Devi legalizzare o apostillare atti o documenti presso la Prefettura di Gorizia? In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono per avanzare la tua richiesta.
Inoltre, puoi usufruire del nostro servizio di consulenza telefonica gratuita, basta prenotare una chiamata di 15 minuti ed un nostro esperto ti indicherà la scelta più adatta alle tue esigenze.
Possiamo anche noi occuparci della procedura, contattaci per un preventivo.
Con la legalizzazione o l’ apostillazione, si va ad attestare la qualità legale del Pubblico Ufficiale che appone la firma sul documento, nonché la firma stessa.
Entrambe hanno la stessa finalità, con la differenza che, mentre la legalizzazione si applica agli atti da far valere in Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja 1961, l’ apostilla invece viene usata per tutti i Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja del 1961.
Sono note alcune alcune esenzioni previste da norme e accordi internazionali, per cui la legalizzazione o apostille delle firme non è necessaria. Tra le tante, menzioniamo:
– la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, che comprende l’esenzione per gli atti e documenti pubblici rilasciati dagli Stati aderenti e da far valere tra gli stessi: Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia e Lettonia;
– la Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 esenta dalle pratiche burocratiche di legalizzazione e apostille gli atti e i documenti rilasciati dalle Ambasciate e/o Consolati dei seguenti Paesi e da far valere nei rapporti tra gli stessi: Austria, Grecia, Malta, Portogallo, Svezia, Cipro, Irlanda, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Turchia, Germania, Lussemburgo, Polonia e Spagna;
– il Regolamento (UE) 2016/1191 prevede l’esenzione per gli atti e documenti pubblici italiani, e le rispettive copie autentiche, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti la nascita, l’esistenza in vita, il decesso, il nome, il matrimonio (compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile), divorzio (separazione personale o annullamento del matrimonio), le unioni registrate (compresi la capacità di contrarre un’unione registrata e lo stato di unione registrata), lo scioglimento di un’unione registrata (la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata), la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, solo se rilasciati a un cittadino dell’Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo.
La Prefettura di Gorizia include nella propria competenza territoriale i seguenti Comuni: Capriva del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Fogliano-Redipuglia, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Mariano del Friuli, Medea, Monfalcone, Moraro, Mossa, Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, San Pier d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, Staranzano, Turriaco, Villesse.
Seguendo la propria competenza territoriale, la Prefettura di Gorizia, legalizza o apostilla atti e documenti formati in Italia come certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche, estratti di stato civile, affinché abbiano valore legale all’estero, e anche atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, affinché abbiano valore nel nostro Paese.
La Procura della Repubblica di Gorizia è competente per attestare l’autenticità delle firme apposte su atti notarili, di cancelleria e giudiziari redatti nel suo distretto territoriale.
Infine, la Camera di Commercio di Gorizia provvede alla legalizzazione dei propri atti. Tuttavia, rimane ferma la competenza esclusiva della Prefettura sull’apposizione delle apostille su atti e documenti della Camera di Commercio di Gorizia, valida solo per gli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961.
Per richiedere un appuntamento presso la Prefettura di Gorizia, bisogna prenotarsi telefonicamente, chiamando dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 ai numeri: 0481/595/434 – 0481/595/420.
Tale Prefettura resterà chiusa in occasione delle festività Nazionali e nel giorno del Santo Patrono che ricorre il 16 Marzo di ogni anno.
Nel giorno indicato dal funzionario, dovrai recarti in Prefettura (piano secondo, stanza n. 15) munito di: documenti da legalizzare o apostillare, un documento di riconoscimento ed eventuale marca da bollo da euro 16,00 (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se devi la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Puoi anche delegare una terza persona, in tal caso c’è bisogno di una delega in carta semplice e del documento d’identità del delegato e una copia di quello del delegante.
Se il documento da legalizzare o apostillare è un certificato scolastico, dovrai innanzitutto recarti all’Ufficio Scolastico Regionale di Gorizia e richiedere una copia autenticata. Se, invece, devi legalizzare o apostillare una Pergamena di laurea, dovrai andare al Comune di Gorizia e chiedere una copia autenticata della stessa.
In entrambi i casi, è necessario acquistare una marca da bollo del valore di 16,00 euro.
Il rilascio dei documenti è a vista.
La Prefettura di Gorizia prevede l’inoltro e la consegna dei documenti da legalizzare o apostillare tramite il servizio postale.
Dovrai utilizzare una busta preaffrancata in cui inserire i documenti in originale, una lettera di accompagnamento contenente i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita e codice fiscale), lo Stato estero di destinazione (necessario per far capire al funzionario che riceve gli atti, se questi ultimi vanno sottoposti a legalizzazione o apostille), un indirizzo email e un numero telefonico.
Non dimenticare le eventuali marche da bollo: una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se devi la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera.
Invia il tutto a: Prefettura di Gorizia- Piazza della Vittoria, 34170 Gorizia.
Per quanto riguarda i tempi di consegna dei documenti, non possiamo stimarli, in quanto dipende dalla mole di lavoro di poste, ma sappi che dovrai farti carico delle spese di spedizione.
Tutta questa procedura è a titolo gratuito, ad eccezion fatta per gli atti e i documenti emessi da una rappresentanza diplomatica o consolare in Italia, che devono essere validi nel Paese, sono soggetti a un’imposta di bollo di 16,00 euro (eccetto nei casi previsti dalle convenzioni internazionali in vigore o a meno che si tratti di atti e documenti redatti da ambasciate e consolati di Paesi membri dell’Unione Europea) e nel caso in cui i documenti da legalizzare o apostillare siano stati emessi in bollo.
Un’ ulteriore spesa da sostenere è quella del servizio postale, laddove decidessi di optare per questa prestazione.
Ecco tutto, ti abbiamo spiegato come avanzare la tua richiesta in modo semplice, ma se hai ancora delle titubanze, non esitare a contattarci, saremo contenti di svolgere la pratica al posto tuo, puoi sempre richiedere un preventivo.
Pensiamo anche alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata dei tuoi documenti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex