Legalizzazioni e apostille presso la Prefettura di Oristano

Sei di Oristano o provincia e devi legalizzare o apostillare per l’estero i tuoi atti o documenti presso la Prefettura di Oristano ma non sai da dove cominciare? Dopo aver letto questa guida, non ci saranno più segreti.

Prenota una consulenza telefonica gratuita per parlare con un membro del nostro team e chiarire ogni dubbio. Se non hai tempo per svolgere la pratica, contattaci per un preventivo.

1. Legalizzazione o apostille?

L’apostille, o “postilla”, consiste nell’apposizione di un unico timbro sull’atto o il documento da parte di un Pubblico Ufficiale, che ne attesta la validità. Questa pratica si applica unicamente per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.

Di conseguenza, la legalizzazione viene messa in atto per i Paesi che non hanno aderito alla già menzionata Convenzione. Entrambe le procedure sono indispensabili per chiunque voglia usare un documento ufficiale all’estero, eccezion fatta per casi straordinari previsti da norme e accordi internazionali. 

Infatti, la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 concede a certi Paesi come Belgio, Francia, Irlanda, Danimarca, Italia, Estonia e Lettonia di riconoscere reciprocamente la validità degli atti pubblici, senza la necessità di tergiversare in formalità burocratiche.

La Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 contempla l’esenzione per atti e documenti emessi dalle Ambasciate e/o Consolati per Malta Austria, Grecia, Cipro, Svezia, Portogallo, Francia, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Irlanda, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Germania, Lussemburgo, Polonia e Turchia. Questa deroga permette di far valere i documenti nei rapporti tra gli stessi. 

Infine, esiste un ulteriore accordo internazionale, ossia il Regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016, che contempla l’esenzione per gli atti e i documenti pubblici italiani, e le relative copie originali, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti la nascita, il decesso, l’esistenza in vita, il nome, il matrimonio, divorzio, le unioni registrate, lo scioglimento di quest’ultima, l’adozione, la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali solo se rilasciati a un cittadino dell’Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo.

2. Competenza territoriale e rispettiva suddivisione delle competenze

La competenza territoriale della Prefettura di Oristano si estende ai Comuni appartenenti alla provincia stessa e ad alcuni Comuni limitrofi del Nuorese: Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Arborea, Ardauli, Aritzo, Assolo, Asuni, Atzara, Austis, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Belvì, Bidonì, Birori, Bolotana, Bonarcado, Boroneddu, Borore, Bortigali, Bosa, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Desulo, Dualchi, Flussio, Fordongianus, Gadoni, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Lei, Macomer, Magomàdas, Marrubiu, Masullas, Meana Sardo, Mìlis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Montresta, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Noragugume, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nurachi, Nureci, Ollastra, Oristano, Ortueri, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Sagama, Samugheo, San Nicolò d’Arcidano, San Vero Mìlis, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Sedilo, Seneghe, Senis, Sennariolo, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Silanus, Sìmala, Simaxis, Sindia, Sini, Sìris, Soddì, Solarussa, Sorgono, Sorradile, Suni, Tadasuni, Terralba, Teti, Tìana, Tinnura, Tonara, Tramatza, Tresnuraghes, Ula Tirso, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu

La Prefettura di Oristano legalizza e apostilla atti e documenti, come certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche, estratti di stato civile, documenti della Diocesi,  nonché atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, affinché abbiano valore in Italia.

Resta ferma la competenza della Prefettura di Oristano all’applicazione dell’apostille su atti e documenti rilasciati dalla Camera di Commercio di Oristano per i soli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961. Infine, è la stessa Camera di Commercio a occuparsi esclusivamente della legalizzazione dei propri atti. 

L’autorità competente per certificare l’autenticità degli atti notarili, di cancelleria e giudiziari attraverso la legalizzazione e apostille, se formati nel suo ambito di competenza territoriale, è invece la Procura della Repubblica di Oristano.

3. Avanzare la richiesta

L’ufficio legalizzazioni della Prefettura di Oristano è disponibile per ricevere l’utenza nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, salvo casi eccezionali.

Infatti, gli uffici resteranno chiusi nel caso in cui i giorni appena menzionati dovessero coincidere con festività Nazionali o la festa del Santo Patrono, che si festeggia ogni 13 febbraio.

I funzionari ricevono previo appuntamento, da prenotare chiamando ai numeri: 0783/214 210783/214 24 65.

Se preferisci, puoi anche scrivere una mail a uno di questi due indirizzi: immigrazione.pref_oristano@interno.it; prefettura.oristano@interno.it. In alternativa, puoi ricorrere a una PEC indirizzata a: protocollo.prefor@pec.interno.it

Nel giorno che ti verrà assegnato per l’appuntamento, presentati allo sportello con:

– l’atto da legalizzare o apostillare;

– un documento d’identità in corso di validità;

– una marca da bollo dal valore di euro 16,00, se necessaria (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).

Se il tuo documento è un certificato scolastico, dovrai dapprima recarti all’Ufficio Scolastico Regionale di Oristano e richiedere una copia autenticata. Ugualmente, se dovessi legalizzare o apostillare una Pergamena di laurea, dovrai recarti al Comune di Oristano e chiedere una copia autenticata.

In entrambi i casi bisogna acquistare appositamente una marca da bollo dal valore di euro 16,00.

Inoltre, in merito a tutti gli altri tipi di atti da legalizzare o apostillare, includendo anche i certificati scolastici e i certificati di laurea; vogliamo farti presente che se non è prevista la marca da bollo, potrebbero esserci dei costi aggiuntivi presso il Consolato del Paese di destinazione. Dipende dai singoli casi, ma noi ci occupiamo anche di questo. Non preoccuparti!

Se volessi delegare qualcuno per portare a termine l’intero processo, ti basterà comunicarlo ai funzionari tramite email, allegando il documento d’identità del delegato. 

La riconsegna dei tuoi atti o documenti avverrà entro 7 giorni lavorativi.

La Prefettura di Oristano prevede l’invio dei documenti da legalizzare o apostillare tramite Posta o corriere.

Se scegli questa modalità, dovrai inserire i tuoi documenti in una busta preaffrancata. Aggiungi anche una lettera in cui dovrai indicare in modo chiaro i tuoi dati personali (nome e cognome), il Paese di destinazione dei tuoi documenti, nonché i tuoi recapiti, compresi indirizzo email e numero di telefono. Inserisci eventuali marche da bollo da euro 16,00 se richieste (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera). 

Invia tutto all’indirizzo: Prefettura di Oristano , Via Beatrice D’Arborea, 4, 09170, Oristano , OR. Ricorda di scrivere “ITALIA” se ti trovi all’estero.

I tempi per la consegna variano in base alla mole di lavoro di Poste Italiane.
Se sceglierai di procedere tramite corriere, in base al tipo da te scelto, riceverai una lettera di vettura elettronica da completare sul tuo dispositivo o un modello cartaceo che dovrai acquistare e compilare manualmente. I tempi per la consegna dipenderanno dal corriere da te selezionato. Infine, ti ricordiamo che sia per le spedizioni postali che per quelle effettuate tramite corriere, dovrai sostenere i costi di spedizione.

Per ora è tutto! Speriamo di averti chiarito ogni dubbio, ma se hai qualche domanda approfitta del nostro servizio di consulenza telefonica gratuita, oppure contattaci per un preventivo, ci impegneremo affinché ogni fase del processo venga svolta in modo dettagliato! Penseremo anche a eventuali e future traduzioni giurate, certificate o legalizzate dei tuoi atti o documenti legalizzati o apostillati.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader