Devi legalizzare o apostillare degli atti o documenti presso la Prefettura di Verbano-Cusio-Ossola ma non sai da dove cominciare?
Dopo aver letto la nostra pratica guida, non ci saranno più segreti per te! Chiamaci per una consulenza telefonica gratuita per parlare con uno dei nostri esperti, puoi anche delegare a noi tutta la pratica contattandoci per un preventivo.
Ci occuperemo di ogni passaggio, dalla A alla Z.
Sia la legalizzazione che l’apostille comprovano la qualità legale del Pubblico Ufficiale che appone la propria firma su un atto o un documento. La legalizzazione, richiede un doppio passaggio, in quanto è prevista per quei Paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961. Al contrario, per i Paesi che hanno aderito a quest’ultima, è prevista la procedura dell’apostille, anche detta postilla, che consiste nell’apporre su un documento un unico timbro.
Tuttavia, esistono alcune esenzioni che annullano la funzione della legalizzazione o dell’apostille e che sono previste da accordi e norme internazionali.
Ad esempio:
– il Regolamento (UE) 2016/1191 include l’esenzione per gli atti e documenti pubblici italiani, e le rispettive copie originali, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti la nascita, l’esistenza in vita, il decesso, il nome, il matrimonio (compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile), divorzio (separazione personale o scioglimento del matrimonio), le unioni registrate (compresi la capacità di contrarre un’unione registrata e lo stato di unione registrata), l’annullamento di un’unione registrata (la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata), la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo;
– la Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 esonera dalla pratica di legalizzazione e apostille per gli atti e i documenti rilasciati dalle Ambasciate e/o Consolati dei seguenti Paesi e da far valere nei rapporti tra gli stessi: Spagna, Grecia, Austria, Polonia, Lussemburgo, Portogallo, Svezia, Cipro, Irlanda, Italia, Malta, Francia, Repubblica Ceca, Turchia, Liechtenstein, Regno Unito, Norvegia, Germania, Paesi Bassi;
– la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 regola l’esenzione per gli atti e documenti pubblici rilasciati dagli Stati aderenti e da far valere tra gli stessi: Danimarca, Estonia, Italia, Lettonia, Irlanda, Belgio, Francia.
In base all’ambito di sua competenza, la Prefettura di Verbano-Cusio-Ossola legalizza o apostilla atti e documenti come certificati anagrafici, estratti di stato civile e molto altro a patto che siano formati in Italia e affinché abbiano valore all’estero. Inoltre, si occupa anche di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente sul territorio italiano, affinché abbiano valore in Italia.
La Camera di Commercio di Verbano-Cusio-Ossola legalizza i propri atti. Resta però ferma la competenza esclusiva della Prefettura sull’apposizione delle apostille su atti e documenti della Camera di Commercio di Verbano-Cusio-Ossola per i soli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961.
La Procura della Repubblica di Verbano-Cusio-Ossola si occupa di legalizzare o apostillare atti firmati dai Notai, Giudici, Procuratori della Repubblica, Funzionari di Cancelleria e degli Uffici Giudiziari, ammesso che siano stati formati nell’ambito di propria competenza territoriale.
La Prefettura di Verbano-Cusio-Ossola è competente di tutti i Comuni appartenenti alla stessa provincia e di alcuni comuni dell’Alto Novarese: Ameno, Antrona Schieranco, Anzola D’Ossola, Arizzano, Armeno, Arola, Arona, Aurano, Baceno, Bannio Anzino, Baveno, Bee, Belgirate, Beuro-Cardezza, Bognanco, Brovello Carpugnino, Calasca Castiglione, Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobio, Caprezzo, Casale Corte Cerro, Cavaglio-Spoccia, Ceppo Morelli, Cesara, Colazza, Cossogno, Craveggia, Crevoladossola, Crodo, Cursolo Orasso, Domodossola, Dormelletto, Druogno, Falmenta, Formazza, Germagno, Ghiffa, Gignese, Gravellona Toce, Gurro, Intragna, Invorio, Lesa, Loreglia, Macugnaga, Madonna Del Sasso, Malesco, Masera, Massino Visconti, Massiola, Meina, Mergozzo, Miasino, Miazzina, Montecrestese, Montescheno, Nebbiuno, Nonio, Oggebbio, Oleggio Castello, Omegna, Ornavasso, Orta San Giulio, Pallanzeno, Paruzzaro, Pella, Pettenasco, Piedimulera, Pieve Vergonte, Pisano, Premeno, Premia, Premosello-Chiovenda, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Re, San Bernardino Verbano, Santa Maria Maggiore, Seppiana, Stresa, Tocena, Trarego Viggiona, Trasquera, Trontano, Valstrona, Vanzone Con San Carlo, Varzo, Verbania, Viganella, Vignone, Villadossola, Villette, Vogogna.
L’Ufficio legalizzazioni della Prefettura di Verbano-Cusio-Ossola è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:30, il mercoledì è aperto anche dalle ore 14:30 alle ore 16:00 (salvo nei casi in cui dovessero occorrere coincidenze con festività Nazionali o del Santo Patrono, che ricorre il giorno 8 maggio).
Non c’è bisogno di richiedere un appuntamento, ma se volessi maggiori informazioni sulla procedura puoi chiamare al centralino digitando il numero: 0323/511 515. In alternativa, puoi chiamare direttamente l’Ufficio legalizzazioni al numero 0323/511 767.
Se preferisci, puoi inviare una PEC all’indirizzo: protocollo.prefvb@pec.interno.it.
Quando vorrai avviare la richiesta, presentati allo sportello con:
– l’atto da legalizzare o apostillare;
– un documento d’identità valido;
– una marca da bollo dal valore di euro 16,00, se necessaria (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Nel caso in cui il tuo documento fosse un certificato scolastico, dovrai dapprima recarti all’Ufficio Scolastico Regionale di Verbania e richiedere una copia autenticata. Dovrai, dunque, acquistare appositamente una marca da bollo dal valore di euro 16,00.
Inoltre, se dovessi legalizzare o apostillare
un altro tipo di documento che non prevede l’acquisto
di una marca da bollo e che devi far legalizzare presso il Consolato del Paese di destinazione presente in Italia, potrebbero esserci dei costi aggiuntivi. Questa possibilità cambia per ogni singolo caso, ma non preoccuparti, ci occupiamo anche di questo!
Se non puoi presentarti personalmente, puoi delegare qualcun altro scrivendo di tuo pugno una delega e lasciando un tuo contatto telefonico. Inoltre, il delegato dovrà presentare una copia del tuo documento d’identità, oltre che alla documentazione richiesta per avviare la pratica e un suo documento d’identità in corso di validità.
Il rilascio della documentazione legalizzata o apostillata è previsto entro i 7 giorni lavorativi.
La Prefettura di Verbano-Cusio-Ossola prevede l’invio della documentazione da legalizzare o apostillare tramite il servizio postale o corriere.
Scegliendo l’invio postale, dovrai inserire i documenti in una busta preaffrancata includendo una lettera in cui dovrai indicare chiaramente i tuoi dati personali (nome e cognome), il Paese di destinazione dei tuoi documenti e i tuoi recapiti (indirizzo email e numero telefonico). Aggiungi eventuali marche da bollo da euro 16,00, se necessarie (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera). Spedisci tutto all’indirizzo: Prefettura del Verbano-Cusio-Ossola, Via Michelangelo Buonarroti, 100, 28922, Verbania, VB.
I tempi di consegna sono legati alla mole di lavoro di Poste Italiane.
Se preferisci avviare la pratica tramite il corriere, dovrai compilare digitalmente o acquistare e stilare di tuo pugno una lettera di vettura. Questa casistica, così come anche i tempi per il rilascio, variano in base al corriere da te scelto. L’indirizzo cui spedire tutto è Prefettura del Verbano-Cusio-Ossola, Via Michelangelo Buonarroti, 100, 28922, Verbania, VB. Ti ricordiamo che in entrambi i casi, servizio postale e corriere, dovrai provvedere alle spese di spedizione.
Abbiamo finito! Tutto chiaro? Speriamo di esserti stati utili, adesso procedere alla pratica di legalizzazione o apostille presso la Prefettura di Verbano-Cusio-Ossola sarà semplicissimo!
In caso di altri dubbi, puoi sempre contattarci per una consulenza telefonica gratuita. Se non hai tempo per svolgere la pratica, puoi delegare a noi, contattaci per un preventivo.
Ci occuperemo anche della futura ed eventuale traduzione giurata, legalizzata o certificata dei tuoi atti o documenti, garantendo attenzione e cura per ogni passaggio.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex