Devi legalizzare o apostillare i tuoi documenti presso la Prefettura di Vercelli? Siamo qui per fornirti assistenza completa in ogni fase del processo. Il nostro obiettivo è rendere questa procedura il più semplice e chiara possibile.
Pertanto, abbiamo raccolto e messo a tua disposizione tutte le informazioni necessarie, semplificando il più possibile il processo.
Se non hai tempo o voglia per gestire le pratiche burocratiche, ci occuperemo noi di tutto. Potrai contare su un servizio efficiente e professionale. Contattaci per un preventivo.
Preferisci proseguire autonomamente, ma hai ancora dei dubbi? Nessun problema! Offriamo una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti, durante la quale ti guideremo nel modo migliore.
La legalizzazione e l’apostille servono a comprovare l’autenticità della firma su documenti ufficiali per renderli validi all’estero. Se il Paese in cui devi utilizzare l’atto non rientra nella Convenzione dell’Aja del 1961, dovrai legalizzarlo. Altrimenti, sarà sufficiente l’apostille che è un processo più semplice e veloce.
Questi passaggi sono fondamentali per assicurare che i tuoi documenti siano riconosciuti in un altro Paese. Tuttavia, esistono accordi internazionali che mirano a ridurre tali formalità.
Ad esempio, i Paesi che aderiscono alla Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 (come Belgio, Danimarca, Italia, Francia, Irlanda, Estonia e Lettonia) riconoscono reciprocamente i documenti pubblici, semplificando la burocrazia.
La Convenzione di Londra del 7 giugno 1968, invece, facilita le procedure (prevedendo l’esenzione) tra Malta, Austria, Grecia, Cipro, Svezia, Portogallo, Francia, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Irlanda, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Germania, Lussemburgo, Polonia e Turchia, abolendo la necessità di legalizzare gli atti emessi da Ambasciate e Consolati.
Infine, il Regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016 prevede l’esenzione dalla legalizzazione per i documenti pubblici italiani, con le relative copie originali, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea. Questo esonero si applica gli atti che riguardano la nascita, il decesso, il nome, il matrimonio, il divorzio, le unioni registrate o il loro scioglimento, la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo.
La Prefettura di Vercelli è responsabile della legalizzazione e dell’apposizione dell’apostille su diversi documenti, come certificati di laurea o anagrafici, ma anche estratti di stato civile e molto altro.
La Prefettura si occupa di apostillare anche gli atti rilasciati dalla Camera di Commercio di Vercelli per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961. Invece, per quanto riguarda la legalizzazione, è la Camera di Commercio ad occuparsi della gestione dei propri documenti.
Gli atti notarili, di cancelleria e giudiziari prodotti nella provincia di Vercelli devono essere necessariamente riconosciuti dalla Procura della Repubblica di Vercelli, affinché possano essere validi all’estero.
La Prefettura di Vercelli esercita le proprie funzioni amministrative e giurisdizionali sui comuni che rientrano nella sua area di competenza, tra cui:
Albano Vercellese, Alice Castello, Alto Sermenza, Arborio, Asigliano Vercellese, Balocco, Bianzè, Boccioleto, Borgo d’Ale, Borgo Vercelli, Borgosesia, Buronzo, Campertogno, Carcoforo, Caresana, Caresanablot, Carisio, Casanova Elvo, Cellio con Breia, Cervatto, Cigliano, Civiasco, Collobiano, Costanzana, Cravagliana, Crescentino, Crova, Desana, Fobello, Fontanetto Po, Formigliana, Gattinara, Ghislarengo, Greggio, Guardabosone, Lamporo, Lenta, Lignana, Livorno Ferraris, Lozzolo, Mollia, Moncrivello, Motta de’ Conti, Olcenengo, Oldenico, Palazzolo Vercellese, Pertengo, Pezzana, Pila, Piode, Postua, Prarolo, Quarona, Quinto Vercellese, Rassa, Rimella, Rive, Roasio, Ronsecco, Rossa, Rovasenda, Salasco, Sali Vercellese, Saluggia, San Germano Vercellese, San Giacomo Vercellese, Santhià, Scopa, Scopello, Serravalle Sesia, Stroppiana, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese, Valduggia, Varallo, Vercelli, Villarboit, Villata, Vocca.
La Prefettura di Vercelli riceve previo appuntamento, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11:00 alle ore 12:30. Per prenotare, bisogna chiamare al numero 0161/225470. Gli uffici resteranno chiusi nel caso in cui i giorni menzionati dovessero coincidere con le date di festività Nazionali o del Santo Patrono, che si celebra il 1° agosto.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi anche inviare una mail all’indirizzo protocollo.prefvc@pec.interno.it.
Quando sarai pronto ad avviare la richiesta e avrai ottenuto un appuntamento, dovrai presentare l’atto da legalizzare o apostillare, insieme a un documento d’identità in corso di validità. Inoltre, se necessario, dovrai munirti di una marca da bollo dal valore di euro 16,00 (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Nel caso in cui non fosse prevista la marca da bollo, potrebbero esserci costi aggiuntivi se devi far legalizzare il documento presso il Consolato del Paese di destinazione presente in Italia. Dipende dai singoli casi, ma non preoccuparti, ci occupiamo anche di questo!
Ricorda che per quanto riguarda le Pergamene di Laurea , sarà prima necessario richiedere una copia autenticata al Comune di Vercelli. Questo si deve al fatto che la Prefettura non è autorizzata a riconoscere le firme sull’attestato rilasciato dall’Università.
Inoltre, se devi legalizzare o apostillare un certificato scolastico, dovrai richiedere una copia autenticata all’Ufficio Scolastico Regionale di Vercelli. In entrambi i casi, sarà necessario acquistare una marca da bollo da euro 16,00.
Se non hai la possibilità di svolgere personalmente la procedura, puoi incaricare qualcun altro per gestire la richiesta al tuo posto. Per farlo, sarà necessario comunicare telefonicamente il nome e il cognome della persona che vorrai delegare. È importante che chi ti sostituisce presenti un proprio documento d’identità valido allo sportello.
La riconsegna della documentazione legalizzata o apostillata avviene il giorno stesso della tua richiesta.
La Prefettura di Vercelli offre la possibilità di inviare i documenti da legalizzare o apostillare tramite servizio postale o corriere.
Se opti per questa modalità, dovrai inserire i tuoi documenti in una busta preaffrancata. Includi anche una lettera in cui dovrai indicare in modo chiaro i tuoi dati personali (nome e cognome), il Paese di destinazione dei tuoi documenti, nonché i tuoi recapiti, compresi indirizzo email e numero di telefono. Ricorda di aggiungere eventuali marche da bollo da euro 16,00 se richieste (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Invia tutto all’indirizzo: Prefettura di Vercelli, Via San Cristoforo, 3, 13100, Vercelli, VC.
Le tempistiche per la consegna dipendono dalla gestione di Poste Italiane.
Se deciderai di procedere tramite corriere, in base alle procedure di quest’ultimo, ti verrà assegnata una lettera di vettura da compilare digitalmente o da acquistare e compilare di tuo pugno.
I tempi per il rilascio dipendono dalle tempistiche del corriere da te scelto. Ricorda che, sia per la procedura postale che per il corriere, dovrai provvedere alle spese di spedizione.
Abbiamo concluso, ma se hai domande o necessiti di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci. Per offrirti il supporto necessario, mettiamo a tua disposizione un servizio di consulenza telefonica gratuita della durata di 15 minuti. Questo ti permetterà di ottenere risposte rapide ed esaustive.
Se invece non preferisci gestire da solo la procedura, siamo pronti a occuparcene per te. Puoi richiedere un preventivo, ci impegneremo a guidarti in ogni fase del processo affinché tutto venga svolto in maniera efficiente e senza intoppi.
Penseremo anche a eventuali traduzioni certificate, legalizzate o giurate se necessarie. Il nostro compito è garantire che ogni dettaglio sia in regola!
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex