Legalizzazioni e apostille presso la Prefettura di Vibo Valentia

Devi utilizzare documenti italiani all’estero e per questo motivo devi farli legalizzare o apostillare presso la Prefettura di Vibo Valentia? Abbiamo raccolto e messo a tua disposizione le informazioni necessarie, al fine di rendere il tutto più agevole possibile. 

Se non hai tempo di occupartene e preferisci affidare la procedura a dei professionisti, lascia fare a noi e contattaci per un preventivo

Se invece vuoi procedere in autonomia ma hai ancora qualche dubbio, puoi usufruire di una nostra consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.

Ti daremo il supporto di cui hai bisogno.

1. Legalizzazione o Apostille?

La legalizzazione e l’apostille sono pratiche indispensabili per confermare l’autenticità delle firme su documenti ufficiali, affinché siano validi all’estero. Ma qual è la differenza? Semplice: se il Paese in cui devi far valere l’atto non rientra nella Convenzione dell’Aja del 1961, sarà necessario procedere alla legalizzazione; altrimenti, sarà sufficiente l’apostille che si ottiene mediante una pratica più facile e veloce, ossia l’apposizione di un unico timbro sull’atto o il documento da parte di un Pubblico Ufficiale, che ne attesta la validità. 

Esistono ulteriori accordi che mirano a semplificare ulteriormente la burocrazia da un Paese all’altro.

Ad esempio, gli Stati che hanno sottoscritto la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 (Belgio, Danimarca, Italia, Francia, Irlanda, Estonia e Lettonia) accettano reciprocamente il riconoscimento dei documenti pubblici e rendono più semplice l’intera procedura. 

Inoltre, la Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 semplifica le relazioni tra Malta, Austria, Grecia, Cipro, Svezia, Portogallo, Francia, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Irlanda, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Germania, Lussemburgo, Polonia e Turchia. Di fatto, viene abolito l’obbligo di legalizzare documenti emessi da Ambasciate e Consolati. 

Infine, il Regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016 stabilisce che gli atti e i documenti pubblici italiani, con le relative copie autentiche, non necessitano di legalizzazione per essere validi negli Stati membri dell’Unione Europea. Ciò si applica a certificati inerenti la nascita, il decesso, l’esistenza in vita, il nome, il matrimonio, il divorzio, le unioni registrate o il loro scioglimento, la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo.

2. Di cosa si occupa la Prefettura di Vibo Valentia?

La Prefettura di Vibo Valentia è responsabile per la legalizzazione e l’apposizione dell’apostille su diversi documenti, inclusi certificati di laurea o anagrafici, ma anche estratti di stato civile. 

La Prefettura è anche responsabile di apostillare gli atti emessi dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961. Tuttavia, per quanto concerne la legalizzazione, sarà la stessa Camera di Commercio a gestire i propri documenti. 

Gli atti notarili, di cancelleria e giudiziari redatti nella provincia di Vibo Valentia devono, invece, essere necessariamente riconosciuti dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia per poter essere utilizzati all’estero.

La Prefettura di Vibo Valentia include nella propria competenza territoriale i seguenti Comuni: 

Vibo Valentia, Pizzo, Mileto, Serra San Bruno, Tropea, Nicotera, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, Ionadi, Briatico, Limbadi, Cessaniti, Sant’Onofrio, Stefanaconi, San Gregorio d’Ippona, Soriano Calabro, Acquaro, Dinami, Gerocarne, Fabrizia, San Costantino Calabro, Maierato, Drapia, Joppolo, Zungri, Filandari, Monterosso Calabro, Zambrone, Francica, Arena, Spilinga, Filogaso, San Nicola da Crissa, Nardodipace, Parghelia, Dasà, Pizzoni, Sorianello, Vazzano, Capistrano, Simbario, Spadola, Mongiana, Zaccanopoli, Vallelonga, Brognaturo.

3. Come fare richiesta?

Per richiedere la legalizzazione o l’apostille presso la Prefettura di Vibo Valentia, puoi presentarti direttamente presso l’apposito ufficio, senza necessità di appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00.

Gli uffici resteranno chiusi nel caso in cui dovessero esserci coincidenze con festività Nazionali o del Santo Patrono, che si festeggia il 1° marzo di ogni anno. 

Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi telefonare al numero 0963/965111. In alternativa, è possibile mandare una email all’indirizzo prefettura.vibovalentia@interno.it oppure una PEC alla casella di posta elettronica protocollo.prefvv@pec.interno.it

Quando sarai pronto a inoltrare la richiesta, dovrai presentare l’atto da legalizzare o apostillare, in formato originale o copia autentica, insieme a un documento d’identità valido. Inoltre, se richiesto, dovrai munirti di una marca da bollo dal valore di euro 16,00 (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare riguarda atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).

Nel caso in cui non ci fosse bisogno di pagare l’imposta di bollo, potrebbero esserci costi aggiuntivi se devi far legalizzare il documento presso il Consolato del Paese di destinazione presente sul territorio italiano. Dipende dai casi, ma non preoccuparti, ci occupiamo anche di questo!

Per quanto riguarda la legalizzazione o apostille di un certificato di laurea, dovrai prima recarti presso il Comune di Vibo Valentia e richiedere una copia autentica del documento. In questo caso, sarà necessario acquistare una marca da bollo da euro 16,00 affinché la procedura vada a buon fine. L’identica casistica occorre anche per i certificati scolastici. L’unica differenza è che dovrai prima recarti all’Ufficio Scolastico Regionale di Vibo Valentia e acquistare ugualmente la marca da bollo da euro 16,00. Ultimati questi ulteriori passaggi, che valgono per entrambi i casi, potrai finalmente presentare l’atto presso la Prefettura di Vibo Valentia e finalizzare il processo.

Se non hai la possibilità di presentarti di persona, puoi delegare qualcun altro per gestire la richiesta al tuo posto. Per farlo, sarà necessario fornire una delega scritta che autorizzi il delegato a compiere le operazioni richieste. È importante che chi ti sostituisce abbia con sé un proprio documento d’identità valido, insieme al tuo in quanto richiedente.

I documenti apostillati o legalizzati verranno riconsegnati il giorno stesso della tua richiesta.

4. Procedura tramite servizio postale o corriere

La Prefettura di Vibo Valentia offre la possibilità di inviare i documenti da legalizzare o apostillare tramite servizio postale.

Puoi spedire i documenti originali, oppure le copie autentiche, tramite Posta Ordinaria o Raccomandata. Se opti per questa modalità, dovrai inserire i tuoi documenti in una busta preaffrancata. Includi anche una lettera in cui dovrai indicare in modo chiaro i tuoi dati personali (nome e cognome), il Paese di destinazione dei tuoi documenti, nonché i tuoi recapiti, compresi indirizzo email e numero di telefono. Ricorda di aggiungere eventuali marche da bollo da euro 16,00 se richieste (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare riguarda atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).

Puoi anche scegliere di incaricare un corriere. In questo caso, dovrai compilare una lettera di vettura, che ti verrà inviata digitalmente dal corriere o acquistare.
Inoltre, sia per il servizio postale che per il corriere, dovrai farti carico delle spese di spedizione.

In entrambi i casi, la documentazione completa dovrà essere inviata all’indirizzo della Prefettura di Vibo Valentia, quindi specifica: Prefettura di Vibo Valentia, Corso Vittorio Emanuele III, 89900, Vibo Valentia, VV.

Le tempistiche per la riconsegna variano a seconda del corriere da te scelto o dalla mole di lavoro di Poste Italiane.

Siamo giunti alla conclusione, ma se hai domande o necessiti di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci. Offriamo un servizio di consulenza telefonica gratuita per fornirti il supporto necessario. Se invece non hai tempo per gestire personalmente la procedura, siamo pronti a occuparcene per te. Puoi richiedere un preventivo, ci impegneremo a seguirti in ogni fase del processo.

Penseremo anche a eventuali traduzioni certificate, legalizzate o giurate se necessarie del tuo atto o documento legalizzato o apostillato. Il nostro obiettivo è garantire che ogni aspetto sia in ordine ed evitare eventuali inconvenienti o ritardi.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader