Devi richiedere un Certificato Camerale alla Camera di Commercio (anche detta CCIAA) di Bologna? Sei nel posto giusto!
Se vuoi delegare un membro del nostro team ti lasciamo i nostri contatti. Possiamo occuparci anche dell’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione legalizzata o certificata o giurata.
Puoi sempre decidere di contattarci anche per una consulenza telefonica gratuita!
Il Certificato Camerale è un documento contenente le informazioni camerali dell’impresa, come: il numero di iscrizione al registro imprese o al REA; la denominazione dell’impresa; il codice fiscale; la sede; la data di costituzione; il capitale sociale; l’oggetto sociale; la descrizione dell’attività; i dati anagrafici dei titolari di cariche.
Attraverso di esso si attesta l’iscrizione dell’impresa all’interno del Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio. Il Certificato Camerale ha una validità di sei mesi e può essere rilasciato a tutte le imprese in regola con il pagamento del diritto annuale (contributo che le imprese iscritte nel Registro Imprese devono versare annualmente alla Camera di commercio competente territorialmente).
I Certificati Camerali non possono essere prodotti alle Pubbliche Amministrazioni: in sostituzione devi presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione o richiedere e produrre la Visura Camerale. Puoi anche avanzare la richiesta del modello dichiarazione sostitutiva del certificato allo sportello della Camera di Commercio dedicato, presentando questo modulo.
La Visura Camerale, invece, è un documento che, come il Certificato Camerale, contiene tutte le informazioni economiche e giuridiche dell’impresa ma non ha valore legale e viene rilasciata in carta semplice.
Presso la CCIAA di Bologna si possono richiedere diversi tipi di Certificato Camerale:
– di iscrizione: contiene la descrizione aggiornata e analitica dell’impresa;
– di non iscrizione: attesta che un’impresa non è iscritta al Registro Imprese di Bologna;
– di iscrizione abbreviato: contiene esclusivamente i numeri di iscrizione, la denominazione, il codice fiscale, la forma giuridica, la sede, la data di costituzione, il capitale sociale;
– storico: comprende i dati del certificato di iscrizione con l’aggiunta di tutte le notizie riguardanti le modifiche annotate dalla data di costituzione;
– assetto compagine sociale (assetti proprietari): è inerente alle società di capitali, fatta eccezione per le società quotate in borsa e per le società cooperative, e descrive la suddivisione del capitale sociale, delle relative quote o azioni e dei loro possessori, ed anche l’elenco dei trasferimenti intervenuti in un certo intervallo temporale;
– di deposito: attesta l’avvenuta presentazione e protocollazione degli atti, domande e denunce non ancora evasi;
– di poteri personali: contiene i medesimi dati del certificato di iscrizione abbreviato ma, in aggiunta, riporta i poteri attribuiti ad amministratori, procuratori e ad ogni altro soggetto a cui l’impresa ha conferito specifici poteri;
– con scelta: contiene solo parte dei dati contenuti in un certificato d’iscrizione, consentendo di escludere informazioni non essenziali (come unità locali, direttori tecnici, ecc.);
– di società soggetta ad attività di direzione e coordinamento: contiene l’elenco delle società che esercitano attività di direzione e coordinamento sull’impresa;
– in inglese: corrisponde al certificato di iscrizione, ma è in lingua inglese. Il rilascio del certificato per l’estero in lingua inglese è esente dall’imposta di bollo;
– camerale Artigiano: contiene le informazioni di un’impresa artigiana (numero d’iscrizione, numero albo, attività e titolari). Questo certificato può essere richiesto per uso previdenziale (anche detto “uso I.N.P.S.”) e viene rilasciato su richiesta dell’interessato o del patronato) o per uso finanziamento (necessario per la richiesta di alcuni finanziamenti agevolati per la categoria degli artigiani).
Inoltre, dietro esplicita richiesta dell’interessato, è possibile inserire alla fine di ogni certificato di imprese iscritte al Registro Imprese di Bologna le seguenti attestazioni:
– “Si dichiara inoltre che non risulta iscritta nel registro delle imprese, per la posizione anagrafica in oggetto, alcuna dichiarazione di procedura concorsuale, ai sensi della normativa vigente in materia”;
– “Si dichiara inoltre che non risulta iscritta nel registro delle imprese, per la posizione anagrafica in oggetto, alcuna procedura concorsuale in corso, ai sensi della normativa vigente in materia”.
Per richiedere un Certificato Camerale alla CCIAA di Bologna occorre prendere un appuntamento chiamando l’Ufficio Certificati e Visure al numero 051 60 93 310, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 10:00 o dalle ore 12:00 alle ore 12:45.
Allo sportello bisogna presentare un documento di riconoscimento del richiedente e il modulo di richiesta compilato.
Se devi richiedere il Certificato Camerale Artigiano devi mostrare questo modulo (se il certificato è in bollo) oppure quest’altro modulo (se è in esenzione).
Se, invece, devi richiedere una dichiarazione sostitutiva del certificato R.I., compila questo modulo.
Per ottenere un Certificato Camerale devi acquistare una marca da bollo da euro 16,00 (ogni 100 righe o frazione) e bisogna pagare euro 5,00 per i diritti di segreteria se si tratta di certificati camerali ordinari mentre euro 7,00 se si tratta di certificati camerali storici.
I certificati in esenzione dell’imposta di bollo sono rilasciabili solo per gli usi previsti dalla legge e sotto la personale responsabilità del richiedente. Per richiedere certificati in esenzione dovrai scaricare, compilare e presentare questo modulo di richiesta.
Vuoi delegare dei professionisti del settore? Ecco a te i nostri contatti.
Le opzioni per il rilascio dei certificati sono due:
Il ritiro allo sportello può essere effettuato sia al momento della richiesta direttamente presso l’Ufficio Registro Imprese della CCIAA di Bologna, sia tramite il sistema Telemaco. In entrambi i casi, per il ritiro allo sportello, è necessario presentare:
Per i Certificati Camerali richiesti tramite Telemaco, è possibile ottenere una copia del file in formato digitale e stamparlo autonomamente su carta filigranata, con i bollini che conferiscono al documento validità ufficiale.
Infatti, il Certificato Camerale stampato su carta filigranata è considerato valido come se fosse stato rilasciato direttamente dalla CCIAA di Bologna.
La carta filigranata può essere acquistata presso l’Ufficio Provveditorato della CCIAA di Bologna, situato nella nuova sede in Via M. Lepido 178. Per l’acquisto, è necessario compilare l’apposito modulo disponibile nella pagina dedicata e inviarlo all’indirizzo provveditorato@bo.camcom.it.
Dopo l’invio, verranno fornite le informazioni per il pagamento tramite PagoPA. La risma da 1000 fogli ha un costo di 25 € + IVA (22%), inclusa la spedizione. I tempi di consegna sono stimati in 4-5 giorni lavorativi.
Per quanto riguarda i bollini (contromarche) da aggiungere al certificato, esistono tre tipologie:
Il costo è di 0,25 € + IVA ogni 10 bollini. Anche in questo caso il pagamento è online, ma il ritiro deve avvenire previo appuntamento con l’Ufficio Provveditorato della CCIAA di Bologna, contattando il numero 051 6093 219.
RICORDA!
Se hai bisogno di una traduzione giurata, legalizzata o certificata, puoi rivolgerti ai nostri traduttori esperti.
Per far accettare un Certificato Camerale in alcuni Paesi esteri, è necessario procedere con la legalizzazione o l’apostille del documento. Entrambe sono procedure di autenticazione che si effettuano però in modalità e situazioni diverse.
Di norma, le procedure di visto e la legalizzazione possono essere effettuate online utilizzando la piattaforma Cert’O. In genere, la competenza della Camera di Commercio di Bologna.
Ci sono però delle eccezioni. Infatti, in particolari situazioni, la procedura di autenticazione non è di competenza della CCIAA, ma è necessario rivolgersi alla Prefettura di Bologna. Inoltre, per quei Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, l’autenticazione non avviene con la legalizzazione camerale, ma con una procedura di legalizzazione semplificata chiamata apostille.
RICORDA!
Per la legalizzazione e l’apostille in Prefettura, devi prima richiedere un Certificato Camerale tramite la piattaforma Cert’O, specificando che è necessario che venga rilasciato da un funzionario della Camera di Commercio di Bologna con firma depositata in Prefettura.
Una volta ottenuto, dovrai recarti alla Prefettura di Bologna e richiedere la legalizzazione del documento.
Per contattare l’Ufficio del Registro delle Imprese alla CCIAA di Bologna di seguito trovi le principali informazioni:
Oggi puoi richiedere un Certificato Camerale in diversi modi, online o allo sportello. I passaggi burocratici sono stati semplificati, ma dovrai comunque dedicare del tempo: dal recarti allo sportello al procurarti il materiale per la stampa, come carta filigranata e marche.
Tuttavia, non è più necessario preoccuparti di conoscere nel dettaglio le modalità di richiesta e ritiro del Certificato Camerale presso la Camera di Commercio di Bologna: puoi affidarti alla competenza di Multilex.
Inoltre, grazie alla nostra esperienza, possiamo assisterti anche in eventuali procedure di autenticazione, come la legalizzazione e l’apostille, o nell’ottenere una traduzione affidabile del documento.
Inoltre, sul nostro sito hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la CCIAA di Forlì, Cesena, Rimini, e di tutta Italia.
Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Bologna oltre ai Certificato Camerale rilascia anche:
CONTATTACI!
Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.
Ricorda, inoltre, dell’opportunità che ti diamo di usufruire di una prima consulenza telefonica di 15 minuti: non ti verrà addebitato, in tal caso, alcun costo ma avrai l’opportunità di parlare con uno dei nostri esperti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex