Devi legalizzare o apostillare atti e documenti presso la Prefettura di Bologna?
Questa guida è un vero e proprio raccoglitore di informazioni utili ai fini di questa richiesta.
Contattaci per qualsiasi dubbio o delucidazione.
La legalizzazione consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un atto o documento, nonché dell’autenticità della firma stessa.
Stessa cosa dicasi per l’apposizione dell’apostille prevista, invece, in luogo della legalizzazione, per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja 1961.
La Prefettura di Bologna legalizza e apostilla atti e documenti (certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche, estratti di stato civile):
– formati in Italia da far valere all’estero;
– formati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera che si trovi nell’ambito del territorio di competenza della Prefettura di Bologna, da far valere in Italia.
Gli atti e documenti devono essere prodotti in originale o copia conforme all’originale.
La legalizzazione e l’apostillazione degli atti firmati dai Notai, dai Funzionari di Cancelleria e dagli Ufficiali Giudiziari (rientranti nell’ambito di competenza della Procura) è di competenza della Procura della Repubblica di Bologna (Via Garibaldi,6).
Per la legalizzazione o apostillazione di titoli di studio e certificazioni rilasciati dagli Istituti scolastici (scuola secondaria di secondo grado compresa), laddove debbano essere legalizzati o apostillati in originale, devono essere preventivamente autenticati presso il M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale (ex Provveditorato agli Studi) situato in Via de’ Castagnoli,1.
Ufficio Scolastico Regionale
Per la legalizzazione e apostillazione di atti e documenti rilasciati in bollo occorre produrre una marca da bollo da euro 16,00, che deve essere sempre prodotta, invece, per gli atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera.
L’interessato o altra persona (munita di delega) può presentare e/o ritirare la documentazione da legalizzare o apostillare in Prefettura.
Prima di recarti in Prefettura, invia una email a legalizzazione.pref_bologna@interno.it per chiedere un appuntamento.
Nella email allega la scansione o la foto del documento da legalizzare o apostillare e nel corpo specifica il Paese di destinazione, un tuo recapito telefonico. Nell’oggetto scrivi: “Legalizzazione/Apostille [e la tipologia del documento]”.
Un addetto ti risponderà o chiamerà in breve tempo per fissarti un appuntamento.
La Prefettura di Bologna mette a disposizione anche un altro metodo per richiedere la legalizzazione e l’apostillazione: la richiesta per Posta.
In una busta preaffrancata (compilata nella parte del destinatario per la restituzione dei documenti legalizzati o apostillati) inserisci:
– documenti da legalizzare o apostillare;
– una lettera di accompagnamento specificando i tuoi dati (nome e cognome) l’eventuale Stato estero di destinazione, un recapito mail e telefonico e la marca da bollo da euro 16,00 (se prevista).
Invia tutto a Prefettura di Bologna – Ufficio Legalizzazioni – Via IV Novembre, 26 – 40123 Bologna.
I tempi di consegna non possono essere stimati e l’Ufficio non si assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi o smarrimenti degli atti e documenti.
Bene! Noi abbiamo finito. Se dovessi avere qualche dubbio o, più semplicemente, vuoi incaricare dei professionisti, contattaci!
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00