La richiesta di legalizzazione o apostille presso la Procura di Bologna, dopo aver letto questa guida, sarà per te di facile attivazione.
Abbiamo scritto tutte le informazioni utili per evitare di farti perdere del tempo.
Contattaci se hai dubbi.
Attraverso la legalizzazione (prevista per i Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja 1961) o l’apostille (prevista per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja 1961) si attesta la qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un atto o documento, nonché l’autenticità della firma stessa.
La Procura di Bologna legalizza e apostilla atti firmati dai Notai, dai Funzionari di Cancelleria e dagli Ufficiali Giudiziari (rientranti nell’ambito di competenza della Procura).
La Prefettura di Bologna, invece, è competente per tutte le altre tipologie di atti e documenti. La Camera di Commercio, invece, è competente per l’apposizione della legalizzazione sui propri atti e documenti, a meno che gli stessi non vadano apostillati, per cui la competenza è sempre della Prefettura.
Gli atti e documenti devono essere prodotti in originale o copia conforme all’originale.
L’ufficio dedicato, presso la Procura di Bologna, al procedimento di apposizione di legalizzazione o apostille è la Segreteria Civile, situato in via Garibaldi 6, al piano terra, stanza n° 037.
L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedi al venerdi, dalle ore 08:30 alle ore 12:30, e riceve previo appuntamento da richiedere via email a civile.procura.bologna@giustizia.it o chiamando al numero 051.201.333.
Nella email, dovrai allegare le scansioni dei documenti che intendi legalizzare o apostillare e un tuo documento di riconoscimento.
Arrivato il giorno dell’appuntamento recati in ufficio portando con te, oltre ai documenti da legalizzare o apostillare, un tuo documento di riconoscimento e una o più marche da bollo da euro 16,00, se necessario (come regola generale, se gli atti da legalizzare o apostillare sono stati rilasciati in bollo).
Se dovessi delegare qualcun altro, il delegato dovrà mostrare un suo documento di riconoscimento e una tua delega in carta semplice accompagnata dalla fotocopia del tuo documento di riconoscimento.
Una volta allo sportello, l’addetto ti indicherà il giorno per il ritiro.
Presso la Procura di Bologna si può avanzare la richiesta anche tramite Posta.
In una busta preaffrancata inserisci:
– i documenti da legalizzare o apostillare;
– una lettera di accompagnamento specificando i tuoi dati (nome e cognome), l’eventuale Stato estero di destinazione, un recapito mail e telefonico;
– una o più marche da bollo da euro 16,00 (ove necessario).
Invia tutto a Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna, Segreteria Civile Via Garibaldi n. 6 ,40124 Bologna.
Prima di attivare la richiesta tramite posta accertati, chiamando il numero 051.201.333, che i tuoi documenti rientrino nell’ambito di competenza della Procura di Bologna.
Per questo tipo di richiesta, i tempi di rilascio dipendono dalle poste e non dall’Ufficio preposto.
Nulla di più semplice, vero? Contattaci se pensi di non avere tempo per attivare questa richiesta o se vuoi chiederci altre informazioni.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00