Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Napoli

Devi richiedere un Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Napoli e hai bisogno di informazioni dettagliate a riguardo? Questa guida fa proprio al tuo caso!

Se vuoi delegare un membro del nostro team ti lasciamo i nostri contatti. Possiamo occuparci anche dell’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

Inoltre, abbiamo attivato un servizio di consulenza telefonica gratuito volto ad aiutare tutti gli utenti che necessitano di informazioni sulle più disparate procedure burocratiche: prenota una chiamata!

1. Cos’è il Certificato Camerale

Il Certificato Camerale è un documento contenente tutte le informazioni camerali dell’impresa e attestante l’iscrizione della stessa all’interno del Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio. 

All’interno del Certificato Camerale generalmente sono indicati: il numero di iscrizione al registro imprese o al REA, la denominazione dell’impresa, il codice fiscale, la sede, la data di costituzione, il capitale sociale, l’oggetto sociale, la descrizione dell’attività, i dati anagrafici dei titolari di cariche.

Ricorda che i Certificati Camerali non possono essere prodotti alle Pubbliche Amministrazioni: in sostituzione devi scaricare e compilare la dichiarazione sostitutiva di certificazione o richiedere e produrre la Visura Camerale.

2. Differenza con la Visura Camerale

La Visura Camerale, a differenza del Certificato Camerale, pur contenendo tutte le informazioni economiche e giuridiche dell’impresa, viene rilasciata in carta semplice e non ha valore legale. Il Certificato Camerale, invece, ha valore legale e viene rilasciato su carta filigranata.

3. Diversi tipi di Certificato Camerale

Presso la Camera di Commercio di Napoli è possibile richiedere diverse tipologie di certificati, ognuna contenente diverse informazioni.

Vediamoli insieme: 

– Abbreviato, contiene il numero di iscrizione, denominazione, codice fiscale, sede e capitale sociale (questo certificato non è  rilasciabile per le imprese individuali);

– Iscrizione di poteri personali, uguale al certificato abbreviato ma con la possibilità di inserire il nominativo di una o più persone in carica (ad esempio l’amministratore, il procuratore, il direttore tecnico) con i relativi poteri, se specificati;

– Completo, riporta tutte le informazioni contenute nel Registro Imprese. Questo certificato è come quello abbreviato ma in aggiunta contiene l’ oggetto sociale, tutti i componenti dell’organo amministrativo, i procuratori con relativi poteri, tutti i componenti dell’organo di controllo e tutte le unità locali;

– Con organo amministrativo, poteri, oggetto sociale, riporta il  numero di iscrizione, denominazione, codice fiscale, sede, capitale sociale, oggetto sociale e tutti i componenti dell’organo amministrativo con i rispettivi poteri;

– Con scelta, uguale al certificato con organo amministrativo, poteri e oggetto sociale, ma con la possibilità di aggiungere una o più persone con altre cariche oltre a tutti i componenti dell’organo amministrativo con i corrispondenti poteri, componenti dell’organo di controllo e/o unità locali a scelta;

– Storico, riporta l’elenco di tutte le denunce ed i depositi effettuati dall’impresa al Registro delle Imprese, con le rispettive date di iscrizione;

– Deposito, riporta l’elenco degli atti e dei modelli depositati, ma non ancora iscritti al Registro Imprese;

– Assetto proprietario, contiene l’elenco dei soci esclusivamente per le società di capitali, escluse le società quotate in Borsa e le società cooperative. Questo documento è disponibile a partire dall’anno 1994.

– Società controllata, contiene la denominazione, capitale ed elenco delle società che esercitano attività di direzione e coordinamento sull’impresa;

– Certificato di non iscrizione, certifica la non iscrizione di un’impresa nel Registro Imprese di Napoli. Non è possibile richiedere questo tipo di certificato per le imprese che dovrebbero essere iscritte in provincia diversa da Napoli.

Per tutti i certificati (escluso quello di deposito, di assetto proprietario e di non iscrizione) è possibile richiedere l’ aggiunta, in calce al certificato stesso, della dicitura di non fallimento (vigenza) attraverso cui si certifica che l’impresa non è sottoposta a procedure concorsuali.

4. Come richiederlo presso la CCIAA di Napoli

Per richiedere un Certificato Camerale presso la CCIAA di Napoli puoi prendere un appuntamento chiamando il numero 081 7607912 o recandoti direttamente sul posto dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00  e il venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00.

5. Costi

I costi per ottenere un Certificato Camerale sono euro 16,00 (ogni 100 righe o frazioni) per marche da bollo e euro 7,00 per i diritti di segreteria se si tratta di certificato camerale storico ed euro 5,00 per tutti gli altri.

L’imposta di bollo è assolta in modo virtuale e viene pagata allo sportello insieme al diritto di segreteria, quindi non devono essere acquistate preventivamente le le marche da bollo.

Inoltre, è possibile richiedere un certificato esente da bollo fornendo gli estremi della legge che prevede l’esenzione (ad esempio operazioni di credito, cooperative sociali ed ONLUS).

Il nostro team è a tua completa disposizione! Contattaci, saremo felici di aiutarti. Abbiamo scritto moltissimi articoli sulla città di Napoli: consulta il nostro blog.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni