In questa guida, conoscerai i passaggi da seguire per ottenere la legalizzazione o l’apostille presso la Prefettura di Napoli.
Attraverso la legalizzazione o l’apostille si attesta la qualità legale di chi ha apposto la firma su atti/documenti, autenticando la firma stessa.
Quindi, si autentica la firma ma non si certifica l’autenticità del contenuto dell’atto legalizzato o apostillato.
Per la legalizzazione di atti e documenti per l’estero rilasciati da Enti pubblici con sede nella Provincia di Napoli, è competente la Prefettura.
Gli atti e documenti che possono essere legalizzati e apostillati sono: certificati di laurea, certificati anagrafici, estratti di stato civile etc.
Non possono essere legalizzati o apostillati atti e documenti privati che non siano stati trasformati in atti e documenti pubblici mediante: autentica, copia conforme all’originale, registrazione, etc.
Inoltre, la legalizzazione degli atti firmati dai Notai, dai Funzionari di Cancelleria e dagli Ufficiali Giudiziari è di competenza della Procura della Repubblica di Napoli.
La Prefettura di Napoli, per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia del 1961, è competente a legalizzare anche gli atti rilasciati dalla Camera di Commercio di Napoli, ma solo se necessitano di “apostille”. Per i Paesi non aderenti alla Convenzione succitata, la competenza spetta alla Camera di Commercio stessa.
Inoltre, la Prefettura di Napoli provvede alla legalizzazione e apostillazione delle firme su atti e documenti (fatte salve le esenzioni dall’obbligo di legalizzazione stabilite da leggi o accordi internazionali) rilasciati:
– dalle rappresentanze diplomatiche o consolari estere, competenti sulla circoscrizione territoriale della Campania;
– dai Consolati Generali che hanno competenza Nazionale;
– dalle Ambasciate che hanno giurisdizione Nazionale.
La richiesta può essere avanzata dai cittadini italiani o stranieri che devono far valere un documento italiano all’estero o che devono far valere un documento consolare estero in Italia.
Inoltre, la legalizzazione e apostille di atti e documenti può essere richiesta anche da persone delegate. In questo caso, il delegato al momento del ritiro, dovrà mostrare delega scritta su carta semplice e un documento di riconoscimento.
Presso la Prefettura di Napoli si accede previo appuntamento.
La prenotazione va effettuata al link http://www.utgnapoli.it/prenotazioni_online/
NOTA BENE
Terminata la capienza mensile di appuntamenti il sistema non consentirà la prenotazione, quindi bisognerà aspettare il giorno 1 del mese successivo per prenotare.
Per casi urgenti sarà possibile chiedere in anticipo l’appuntamento inviando una email a mario.mostacciuolo@interno.it, specificando e documentando le motivazioni della richiesta di urgenza.
Inoltre, solo se il richiedente si trova fuori Regione, la richiesta di legalizzazione e apostille può essere avanzata anche per posta.
In questo caso i documenti (in originale) da legalizzare devono essere inseriti in una busta preaffrancata contenente la fotocopia del documento d’identità del richiedente e una richiesta scritta indicante: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo mail del richiedente, nonché il paese estero dove fare valere il documento italiano.
L’indirizzo cui inviare la documentazione è: Prefettura di Napoli, Ufficio legalizzazioni, Via A.Vespucci 172, 80142, Napoli.
Una volta ricevuto l’appuntamento, bisognerà recarsi in Via Amerigo Vespucci, 172, nel giorno e orario indicati dall’ufficio competente via email.
I documenti vengono legalizzati o apostillati a vista e la procedura non prevede costi, eccetto per gli atti ed i documenti rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare presente in Italia, che devono valere in Italia, i quali sono soggetti all’imposta di bollo di euro 16,00 (salvo ove diversamente disposto da convenzioni internazionali in vigore oppure qualora si tratti di documentazione rilasciata da ambasciate e consolati di Paesi Membri dell’Unione Europea).
Noi possiamo provvedere alla richiesta di legalizzazione e apostille dei tuoi documenti presso la Prefettura di Napoli. Contattaci!
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00