Con il certificato cumulativo (o contestuale) potrai racchiudere più certificati in uno.
In questo articolo ti racconteremo come richiederlo nel Comune di Palermo e le modalità con cui puoi ottenerlo in completa autonomia.
Se invece cerchi una soluzione più comoda puoi delegare a noi la tua richiesta. Contattaci, il nostro servizio di disbrigo pratiche è a tua disposizione.
Inoltre, il nostro team di esperti può occuparsi anche dell’eventuale legalizzazione o apostille in Prefettura del tuo certificato.
Nel caso in cui tu abbia bisogno di più certificati anagrafici (es.: residenza, stato di famiglia, ecc.) oppure più certificati di stato civile (es.: nascita, matrimonio, morte) è attiva la possibilità di richiedere un certificato cumulativo o contestuale che “cumuli”, appunto, più documenti in uno.
Il certificato contestuale e, di conseguenza, tutti i certificati in esso contenuti, hanno una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.
Ti farà piacere sapere che non ci sono moduli o deleghe specifiche di cui dovrai munirti per inoltrare la richiesta di un certificato cumulativo. Come per molti altri certificati, le uniche linee guida da seguire sono sempre:
1. Presenta un tuo documento di identità in corso di validità in qualità di richiedente: se sei tu l’intestatario del certificato questo è tutto ciò di cui avrai bisogno.
2. Se inoltri la tua richiesta o ritiri il certificato per conto terzi, dovrai fornire, oltre ai tuoi documenti, anche i dati anagrafici fondamentali dell’intestatario del certificato. Meglio comunque farti firmare una delega generica in cui l’interessato ti autorizza a svolgere la pratica per suo conto. In questo caso, dovrai portare con te una fotocopia di un suo documento di identità in corso di validità.
Un piccolo avviso: come forse saprai, questi certificati valgono solo se utilizzati nei rapporti tra privati. Se la tua intenzione era quella di fornirli alla Pubblica Amministrazione, devi sapere che sarai tu a dover redigere un’autocertificazione relativa ad ogni certificato che devi presentare perché l’Anagrafe non è più autorizzata a rilasciare certificati per la PA.
Presso il Comune di Palermo esistono due opzioni per il rilascio dei certificati anagrafici: richiesta agli sportelli anagrafici e online sul sito dell’ANPR.
In caso non abitassi a Palermo, non fossi dotato di un’identità digitale e non potessi delegare qualcuno per la richiesta allo sportello, tutto ciò che devi fare è chiamare il numero 091 7405225 oppure scrivere una mail all’indirizzo anagrafe@comune.palermo.it. Per questi casi, infatti, non esiste un percorso standard, dovrai trovare la soluzione perfetta per te insieme agli operatori!
Per evitare inutili code e ottimizzare il tempo di permanenza all’interno degli uffici anagrafici, puoi prenotare la tua visita tramite una procedura semplicissima a cui puoi accedere direttamente da questa sezione del portale web del Comune di Palermo.
Clicca su “Accedi” e compila il form con i tuoi dati per procedere alla prenotazione del tuo appuntamento presso uno degli sportelli anagrafici cittadini (seleziona quello che preferisci).
Riceverai per email il resoconto della tua prenotazione, in cui troverai indicati il giorno e l’ora in cui dovrai presentarti allo sportello prescelto: stampalo e portalo con te il giorno dell’appuntamento.
Se devi disdire il tuo appuntamento, puoi farlo qui: clicca su “Accedi” e poi inserisci la data, il codice fiscale e il numero di prenotazione che troverai sulla ricevuta di prenotazione.
Il giorno dell’appuntamento basterà presentare la ricevuta con la prenotazione. Una volta lì, specifica che intendi richiedere un certificato contestuale (se vuoi puoi già precompilare il modulo di richiesta) e lasciati guidare dall’impiegato nella scelta del gruppo di certificati che è più intelligente cumulare insieme.
Per quanto riguarda la modalità di rilascio e i costi: come per ogni altro certificato anagrafico del Comune di Palermo, anche quello contestuale, se richiesto in bollo, è pari a 16,70 euro. Se invece lo richiedi senza marca dovrai spendere euro 0,30.
In caso fossi dotato di identità digitale e di una certa allergia per le code agli sportelli, abbiamo in serbo per te una novità che siamo sicuri attirerà la tua attenzione per almeno due motivi: il rilascio è sempre immediato ed è tutto completamente gratuito.
Dal 15 novembre 2021, è infatti possibile richiedere un certificato cumulativo anche sul portale dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) seguendo una procedura veramente semplice e intuitiva.
In questa guida trovi tutti i passaggi da seguire.
Eccoci arrivati alla fine del nostro tutorial su come richiedere un certificato contestuale a Palermo. Ricorda che, se il tuo è un caso particolare, puoi sempre scrivere all’indirizzo email anagrafe@comune.palermo.it e chiedere direttive specifiche, oppure puoi scegliere di non dedicare a questa questione un minuto in più del tuo tempo e delegare l’intera pratica a noi! Contattaci e saremo lieti di alleggerirti da ogni pensiero.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00