In questo articolo ti illustriamo la procedura da seguire per richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Catanzaro.
Tutte le informazioni fornite sono state accuratamente vagliate, pertanto non puoi sbagliare: l’obiettivo di questa guida, così come di tutta la nostra attività, è, infatti, quello di semplificare la richiesta di alcune pratiche della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini.
Se vuoi saperne di più sui nostri servizi, scrivici a info@multilex.it.
Abbiamo attivato un velocissimo servizio di consulenza telefonica gratuita. Come funziona? Prenota una chiamata, esponici le tue domande e al resto ci pensiamo noi.
Come puoi intuire già dal nome, i “Carichi Pendenti” non sono altro che i procedimenti penali ancora in corso, “pendenti” appunto, a carico di uno specifico soggetto. Il Certificato dei Carichi Pendenti, quindi, non è che il documento ufficiale in cui è elencata una parte di questi procedimenti.
Al suo interno non sono, dunque, presenti le sentenze di condanna definitive, come nel caso del Certificato del Casellario Giudiziale, ma solo alcuni dei procedimenti penali non ancora conclusi,
Entrambi i documenti vengono rilasciati dalla Procura, ma mentre il Casellario Giudiziale può essere richiesto all’Ufficio del Casellario di qualsiasi Procura, indipendentemente dal luogo di nascita o residenza, i Carichi Pendenti è preferibile che siano richiesti all’Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica che è territorialmente competente per il tuo Comune di residenza.
Qualora il documento venisse, infatti, richiesto a una Procura diversa da quella del proprio luogo di residenza, su questo sarà presente un timbro o una scritta riportante la dicitura “non residente in questo circondario” o simili.
Andiamo ora a vedere come si richiede il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Catanzaro, da parte di cittadini italiani o stranieri che abbiano compiuto la maggiore età.
Come nel caso del Certificato del Casellario Giudiziale, i minorenni non possono richiederlo direttamente, ma solo tramite il genitore esercente la patria potestà o il loro tutore legale.
Le modalità di richiesta ammesse dalla Procura di Catanzaro per i Carichi Pendenti sono:
Puoi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti all’Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica di Catanzaro, che si trova in Viale Kennedy, 2, nei locali dell’ex ospedale militare, recandoti di persona presso lo sportello e portando con te:
Qualora non potessi andare di persona, puoi presentare la domanda anche tramite un delegato, che, oltre al modulo di richiesta e una copia del tuo documento di riconoscimento, dovrà portare anche:
Puoi richiedere i Carichi Pendenti anche attraverso la procedura di prenotazione online, così come descritta in questo articolo: Certificato dei Carichi Pendenti Online.
In questo caso, al momento di selezionare l’ufficio dove vuoi prenotare il ritiro del certificato, dovrai inserire quello della Procura di Catanzaro.
In alternativa, puoi anche inviare una e-mail con la richiesta di prenotazione all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) dell’Ufficio del Casellario della Procura di Catanzaro: casellario.procura.catanzaro@giustiziacert.it.
RICORDA!
Anche seguendo la procedura di prenotazione online o tramite e-mail del certificato, il ritiro dovrà avvenire sempre allo sportello, di persona oppure incaricando un delegato.
In questo caso, dovrai già specificare, all’interno del modulo di conferimento della delega, se anche il ritiro del certificato sarà fatto tramite persona delegata e se quest’ultima potrà provvedere a ritirare il documento anche in caso di esito positivo (presenza di procedimenti penali) o solo in caso di esito negativo (assenza di procedimenti penali).
Il costo del rilascio del Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Catanzaro è lo stesso, sia che questo sia richiesto di persona oppure online. Ecco quali sono i costi:
Il certificato viene rilasciato, di solito, entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta nel caso di documenti senza urgenza, entro 24 ore nel caso di documenti urgenti; qualora, però, il giorno successivo a quello in cui hai effettuato la richiesta non fosse lavorativo, dovrai attendere il primo giorno non festivo successivo a quello in cui hai effettuato la domanda.
NOTA BENE!
Hai diritto all’esenzione dal pagamento del bollo e dei diritti solo in alcuni casi, ad esempio se devi esibire il Certificato in una procedura di adozione, in controversie di lavoro o in procedimenti in cui si è ammessi a beneficiare del gratuito patrocinio.
L’ufficio del Casellario Giudiziale della Procura della Repubblica di Casellario si trova in Viale Kennedy, 2, nei locali dell’ex ospedale militare.
Gli orari di apertura al pubblico sono:
Ti suggeriamo sempre di far precedere ogni visita, sia per la presentazione che per il ritiro, da una chiamata al numero 0961/885402 in modo da escludere eventuali scioperi o chiusure non previste dell’ufficio, rischiando così di fare un viaggio a vuoto.
Tutti coloro che sono residenti in uno dei Comuni che fanno parte del Circondario per il quale è competente la Procura di Catanzaro devono, preferibilmente, richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti all’Ufficio del Casellario di questa Procura.
Riportiamo, dunque, di seguito l’elenco completo dei Comuni per i quali è competente la Procura della Repubblica di Catanzaro: Albi, Amaroni, Amato, Andali, Argusto, Badolato, Belcastro, Borgia, Botricello, Caraffa di Catanzaro, Cardinale, Catanzaro, Cenadi, Centrache, Cerva, Chiaravalle Centrale, Cropani, Davoli, Fossato Serralta, Gagliato, Gasperina, Gimigliano, Girifalco, Guardavalle, Isca sullo Ionio, Magisano, Marcedusa, Marcellinara, Miglierina, Montauro, Montepaone, Olivadi, Palermiti, Pentone, Petrizzi, San Floro, San Pietro Apostolo, San Sostene, San Vito sullo Ionio, Santa Caterina dello Ionio, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Satriano, Sellia, Sellia Marina, Sersale, Settingiano, Simeri Crichi, Sorbo San Basile, Soverato, Soveria Simeri, Squillace, Stalettì, Taverna, Tiriolo, Torre di Ruggiero, Vallefiorita, Zagarise.
In quanto Direzione Distrettuale Antimafia, ha competenza, invece, sull’intero Distretto giudiziario della Corte d’Appello di Catanzaro, che comprende sette circondari giudiziari afferenti alla Provincie di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia.
Se hai letto con attenzione fino a qui, ora non dovresti più avere dubbi su come fare a richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura della Repubblica di Catanzaro.
Possono esserci, tuttavia, alcune condizioni per cui potresti preferire di incaricare un intermediario come MultiLex, specializzato in traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche.
CONTATTACI!
Se hai poco tempo per procedere da solo con la richiesta del Certificato dei Carichi Pendenti o di qualunque altro certificato rilasciato dalla Procura, possiamo occuparcene noi: invia una e-mail a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti per richiedere un preventivo.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex