Devo richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Pesaro e non so come fare: qualora questo fosse il tuo problema, hai finalmente trovato la soluzione!
In questa guida ti illustriamo, infatti, tutto quello che devi fare per richiedere e ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura della città marchigiana.
All’interno dell’articolo, non ti forniremo solo informazioni, ma ti daremo anche l’opportunità di scaricare alcuni dei moduli che ti servono per presentare la richiesta.
Il nostro obiettivo, in quanto società che si occupa di disbrigo pratiche, è, principalmente, quello di semplificare l’accesso da parte cittadini ad alcuni servizi della pubblica amministrazione: pertanto tutto quello che leggerai è volto, prima di tutto, a metterti in condizione di presentare da solo l’istanza.
NOTA BENE!
Qualora, comunque, nonostante la guida, volessi affidare a terzi l’incarico di richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale o qualsiasi altro documento sia possibile richiedere alla Procura di Pesaro, non dovrai far altro che scriverci una e-mail a info@multilex.it.
Prima di scoprire come si richiede il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Pesaro, vediamo cos’è questo documento e quali sono i soggetti che possono richiederlo.
Quando si parla di “Certificato del Casellario Giudiziale” – da alcuni denominato impropriamente come “fedina penale” – s’intende un documento ufficiale all’interno del quale è riportata la maggior parte dei provvedimenti di condanna, risultanti a carico di colui che fa la richiesta, in materia penale, civile e amministrativa.
Puoi richiedere tale documento all’Ufficio del Casellario di ogni Procura della Repubblica Italiana, indipendentemente dal tuo luogo di nascita o residenza.
Le richieste del proprio Certificato del Casellario possono essere avanzate solo dal cittadino, italiano o straniero, purché maggiorenne e non interdetto; possono, invece, richiedere il Casellario Giudiziale relativo a soggetti terzi la Pubblica Amministrazione, i gestori di Pubblici Servizi italiani, il datore di lavoro e il difensore dell’imputato, autorizzato dal giudice procedente, riguardo la persona offesa o il testimone.
RICORDA!
In caso di certificati richiesti dalla Pubblica Amministrazione (ad esempio Comuni, Regioni, Ministeri, scuole, Agenzia delle Entrate e così via) o dai Gestori di Pubblici Servizi (ad esempio società che gestiscono i rifiuti, i trasporti o i servizi idrici) ti è consentito di consegnare un’autocertificazione, in sostituzione del certificato emesso dall’ufficio locale del Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti (ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000).
Andiamo ora subito a vedere come si richiede il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Pesaro nel caso di cittadini italiani o stranieri, che abbiano compiuto la maggiore età e non siano interdetti.
I minorenni o gli interdetti, infatti, non possono richiedere tale documento da soli, ma sempre tramite un genitore oppure il proprio tutore legale o amministratore di sostegno, munito di decreto di nomina.
L’unica modalità di richiesta ammessa presso questa procura è quella online, attraverso il servizio “Prenota Certificato” del sito del Ministero della Giustizia.
La procedura di prenotazione è descritta passo dopo passo nella guida “Certificato del Casellario Giudiziale online”: in questo caso, al momento di selezionare l’ufficio dove vuoi prenotare il ritiro del certificato, dovrai inserire quello della Procura di Pesaro.
Una volta effettuata la richiesta online del certificato o dei certificati necessari, dovrai provvedere al ritiro recandoti di persona presso l’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Pesaro che si trova presso il Palazzo di Giustizia in Piazzale Carducci, 12 Pesaro, piano seminterrato, stanza 1/18.
I termini per il rilascio presso questa Procura sono, in genere, di due giorni lavorativi dalla richiesta per i certificati urgenti, oppure di sette giorni lavorativi dalla richiesta per certificati non urgenti.
Al momento del ritiro del certificato, dovrai portare con te il numero di prenotazione o la stampa del modulo di prenotazione rilasciato dal servizio “Prenota Certificato”, una fotocopia del tuo documento d’identità non scaduto e le marche da bollo necessarie (una marca da bollo da € 16 più una da € 3,92 per diritti di certificato ed, eventualmente, un’altra da € 3,92 per richiesta urgente).
Qualora tu non potessi venire di persona a ritirare il documento, puoi incaricare un delegato, ma solo qualora questo fosse già stato indicato nella richiesta, compilando l’apposito campo.
Al momento del ritiro, la persona delegata dovrà comunque venire munita del modulo per il conferimento della delega, da te debitamente firmato e compilato, e di una fotocopia del proprio documento d’identità, che poi dovrà anche esibire di persona ai funzionari dell’ufficio.
L’ufficio del Casellario Giudiziale della Procura di Pesaro si trova a questo indirizzo: Piazzale Carducci, 12 Pesaro (PU).
Gli orari di apertura dell’ufficio sono:
Recapiti utili: telefono 0721697344; indirizzo di posta elettronica: casellario.procura.pesaro@giustizia.it.
Consigliamo sempre di chiamare prima di presentarsi allo sportello per il ritiro al fine di accertarsi che il documento sia pronto e che non vi siano cambiamenti di orario improvvisi.
Fermo restando che il Certificato del Casellario può essere richiesto all’Ufficio del Casellario di qualsiasi Procura, qualora tu avessi la residenza in uno dei comuni per i quali è competente la Procura della Repubblica di Pesaro, la Procura più vicina dove richiederla sarà, probabilmente, proprio quella della città marchigiana.
Riportiamo, dunque, l’elenco completo dei comuni su cui ha competenza questa Procura, sottolineando come alcuni di questi appartengano alla Provincia di Pesaro e, altri, alla Provincia di Fano: Cartoceto, Colli al Metauro e relative frazioni di Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina , Fano, Fratte Rosa, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Monteciccardo, Montelabbate, Pergola, Pesaro, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Serra Sant’Abbondio, Tavullia, Terre Roveresche frazioni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, Vallefoglia e sua frazione Sant’Angelo in Lizzola.
Il Regolamento (UE) 2016/1191, prevede che i cittadini italiani che devono provare l’assenza di precedenti penali presso un ente pubblico di un altro Stato membro dell’UE, possono utilizzare un Modulo Standard Multilingue da allegare al Certificato del Casellario Giudiziale.
Questo modulo, che è attualmente gratuito, deve essere scritto nella lingua dello Stato destinatario ed avrà una parte standard ed una parte non standardizzata (che conterrà voci specifiche per ciascun Paese, che riflettono il contenuto del casellario giudiziale cui il modulo sarà allegato).
I moduli sono scaricabili dal portale europeo della giustizia elettronica: cliccando sulla freccia a destra della voce “ALLEGATO XI – ASSENZA DI PRECEDENTI PENALI NELLO STATO MEMBRO DI CITTADINANZA DELLA PERSONA INTERESSATA”, si aprirà un pannello, in cui scegliere lo Stato membro di rilascio (Italia) e si potrà scegliere la lingua dello Stato membro ricevente. Se vuoi ricevere il modulo tramite email, utilizza la seconda parte del pannello (accanto al simbolo della bustina, “Invia il modulo PDF editabile tramite e-mail”).
Tuttavia, noi ti consigliamo di fare richiesta del modulo multilingue direttamente all’Ufficio del Casellario Giudiziale da te scelto.
Ora sai tutto quello che serve per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura della Repubblica di Pesaro, quindi non devi far altro che cliccare sul link servizio “Prenota Certificato” del sito del Ministero della Giustizia e seguire la guida che ti abbiamo fornito nell’articolo Certificato del Casellario Giudiziale online.
Tuttavia, qualora, nonostante il nostro aiuto, tu preferissi procedere con il supporto di un intermediario, puoi rivolgerti direttamente a noi.
CONTATTACI!
Inviaci una e-mail con la tua richiesta a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti. Un nostro addetto si metterà velocemente in contatto con te per elaborare un preventivo e procedere con la richiesta.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00