Certificato del Casellario Giudiziale ad Ancona

Questa guida la dedichiamo a chi ha bisogno di ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale ad Ancona e vuole richiederlo autonomamente: con pochi minuti di lettura di questo articolo la procedura ti sarà subito chiara.

Invece questo link è una scorciatoia pensata per tutti quelli che hanno bisogno di ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale ad Ancona ma non possono occuparsene personalmente: in un clic potrai metterti in contatto con il nostro servizio di disbrigo pratiche e raggiungere il tuo obiettivo in tutta comodità lasciando gestire ai nostri professionisti tutto il processo burocratico che per te potranno anche provvedere a tradurlo e legalizzarlo.

1. Cos’è

Il Certificato del Casellario Giudiziale è un documento che attesta se a carico del suo intestatario sono presenti provvedimenti di natura penale, amministrativa o civile.

Ne sono un esempio i fallimenti, le interdizioni legali o giudiziali e le condanne definitive.

Essendo soggetto a continui aggiornamenti, il Certificato del Casellario Giudiziale è valido per 6 mesi dalla data del suo rilascio.

2. Chi può richiederlo

Questo Certificato può essere richiesto dal diretto interessato o da un suo delegato ma anche da terzi soggetti come la pubblica amministrazione, i gestori dei pubblici servizi, e i legali rappresentanti di un partito politico.

Ricordati che se il Certificato del Casellario Giudiziale ti è stato richiesto da parte della Pubblica Amministrazione o dai gestori delle utenze e dei pubblici servizi puoi presentare un’autocertificazione: compila questo fac simile, firmalo, stampalo e consegnalo. Anche se in questo modo ti farai garante delle dichiarazioni in essa contenute, il richiedente potrà decidere di verificarne la veridicità, per cui ti consigliamo di essere totalmente trasparente.

3. Come richiederlo ad Ancona

Puoi scegliere se prenotarlo online e andare a ritirarlo su appuntamento oppure se presentarti direttamente allo sportello.

Vediamo ora insieme le procedure per entrambe le casistiche:

Se decidi di prenotarlo online

Visita il sito del Ministero della Giustizia nella specifica sezione dedicato alla prenotazione del certificato del Casellario Giudiziale. Dopo aver compilato il modulo di richiesta ti verrà assegnato dal sistema un codice di prenotazione che potrai comodamente scaricare sul tuo dispositivo e successivamente stampare per presentarlo nel giorno del ritiro che ti verrà assegnato.

Hai bisogno di supporto per inviarela tua prenotazione online? 

Nessun problema: in questa nostra guida ti spieghiamo nel dettaglio tutti i passaggi richiesti dal Sito del Ministero.

Se decidi di presentarti direttamente allo sportello

Dovrai recarti negli uffici della Procura di Ancona, prendere il ticket che viene rilasciato dall’erogatore automatico ubicato al piano terra e poi salire al terzo piano dove troverai lo sportello dedicato alla richiesta dei certificati del Casellario Giudiziale.

Quali sono gli orari di apertura dello sportello? 

– il lunedì, dalle ore 08:30 alle 13:30 e dalle ore 15:00 alle 16:00

– il martedì e il giovedì, dalle ore 08:30 alle 13:30.

Qui ti sarà fornito il modulo di richiesta che dovrai compilare, indicando, oltre ai tuoi dati, in quante copie desideri ricevere il certificato e se la tua richiesta è urgente o no. Ti sarà richiesto un documento di identità valido se il certificato è intestato a te, mentre, in caso lo richiedessi per conto di qualcun altro, dovrai mostrare anche la copia del documento di identità del tuo delegante e foglio di delega firmato in originale.

4. Il ritiro

Il tuo certificato del Casellario Giudiziale sarà pronto per essere ritirato dopo 3 giorni lavorativi (se l’hai richiesto con urgenza) o dopo 7 giorni lavorativi.

Lo sportello che si occupa del rilascio è aperto al pubblico:

– il lunedì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00;

– il mercoledì e il venerdì dalle ore 08:30 alle 13:30.

Sia che tu abbia prenotato online il certificato o ti sia recato fisicamente allo sportello, per ritirarlo dovrai mostrare all’operatore:

– la ricevuta di prenotazione (se hai richiesto il certificato online) o modulo di richiesta;

– il tuo documento di riconoscimento;

– se lo ritiri per conto di un’altra persona, dovrai mostrare una delega da lui firmata e la sua copia della carta d’identità;

– marche da bollo necessarie (vedi paragrafo seguente).

5. Il costo

Per ogni copia del certificato del Casellario Giudiziale che richiederai, dovrai sostenere il costo di una marca da bollo da 16,00 euro + 3,92 euro per i diritti di segreteria.

Se hai fatto richiesta del certificato con urgenza, dovrai pagare ulteriori 3,92 euro.

La procedura è semplice ma non hai tempo da dedicare a questa pratica?

Nessun problema, lascia a noi la burocrazia: scrivici, uno dei nostri professionisti prenderà in carica la tua richiesta e tu riceverai il tuo certificato del Casellario Giudiziale senza muovere un dito.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader