Certificato di matrimonio al Comune di Alessandria

Scopri come richiedere un certificato di matrimonio al Comune di Alessandria!

Contattaci per un preventivo e decidi se affidarti o meno a dei professionisti del settore. Inoltre, possiamo procedere per te anche all’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione legalizzata, certificata o giurata.

1. Il certificato di matrimonio

Nel certificato di matrimonio troverai elencati tutti i dati relativi al rito nuziale e cioè: i dati anagrafici dei coniugi, data e luogo del matrimonio.

Il certificato di matrimonio ha una validità di sei mesi dalla data del rilascio.

Il Certificato di matrimonio, quando richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni o dai Gestori di Pubblici Servizi, deve essere sostituito da un’autocertificazione.

2. Richiesta allo sportello

Come avanzare la richiesta di un certificato di matrimonio allo sportello del Comune di Alessandria? Semplice!

Recati, il martedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00, presso l’Ufficio interessato (lato sinistro dell’edificio, secondo piano) senza appuntamento.

Non occorre mostrare né un documento di riconoscimento né, eventualmente, una delega. In ogni caso, ti consigliamo di portare sempre con te un documento di riconoscimento in qualità di richiedente ed eventuale delega in carta semplice, accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante.

Il rilascio è gratuito e, in linea generale, a vista.

3. Alternative online gratuite

Passiamo alle alternative digitali e gratuite.

La prima è offerta dal portale dei servizi online del Comune di Alessandria.

Potrai usufruire di questo servizio solo se l’evento che intendi certificare è avvenuto dal 01/01/2022.

Ti basterà effettuare l’accesso e inserire i campi obbligatori richiesti.

Ora scarica il tuo certificato timbrato digitalmente. 

La seconda è, invece, offerta dall’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) attraverso cui ogni cittadino residente in Italia potrà scaricare il proprio certificato di matrimonio.

Basterà accedere tramite identità digitale al Portale ANPR. Abbiamo scritto questa guida sul certificato di matrimonio online: leggila e non te ne pentirai!

Spesso, il certificato così emesso non può essere utilizzato all’estero. In questo caso, dovrai fare richiesta al Comune del certificato firmato in originale.

4. Richiesta tramite email

Scrivi a statocivile@comune.alessandria.it, indica le generalità dell’intestatario del certificato (anche uno solo dei due coniugi) e attendi 2/3 giorni lavorativi.

Dopodiché riceverai, firmato in digitale, il certificato nella casella di posta elettronica.

Anche in questo caso (come per le richieste online) può accadere che il certificato così emesso non possa essere utilizzato, eventualmente, all’estero. Se così fosse, dovrai fare richiesta al Comune del certificato firmato in originale.

Il rilascio è gratuito.

5. Tramite posta ordinaria

In un plico inserisci una busta preaffrancata di ritorno (indicando l’indirizzo al quale intendi ricevere il documento) e un tuo documento di riconoscimento.

Invia tutto a “Comune di Alessandria, Piazza della Libertà, 1, 15121 Alessandria (AL)”. Purtroppo, i tempi per la ricezione del certificato di matrimonio così emesso non dipendono dal Comune di Alessandria e si allungano fino ad un massimo di 2/3 mesi.

In questo caso dovrai affrontare i costi della spedizione.

Contattaci e non te ne pentirai! Avanzeremo per te questo tipo di richiesta e potremo procedere anche all’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione legalizzata, certificata o giurata.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader