Vuoi scoprire come ottenere il certificato di residenza al Comune di Catania? Questo è l’articolo che fa per te: continua con la lettura e scopri come fare, oppure clicca qui e ce ne occuperemo noi per tuo conto.
Possiamo richiedere questo tipo di certificato in qualità di tuoi delegati e possiamo anche occuparci dell’eventuale traduzione giurata, legalizzata o certificata e della legalizzazione in Prefettura.
Il certificato di residenza è un documento attraverso cui si certifica l’indirizzo presso cui risiede l’intestatario del certificato al momento della richiesta.
Questo certificato risulta essere meno completo del certificato storico di residenza (attestante anche tutti gli indirizzi passati dell’intestatario) e ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.
Il Certificato di residenza, se richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni o dai Gestori di Pubblici Servizi, deve essere sostituito da un’autocertificazione.
Per accedere allo sportello del Comune di Catania non occorre prendere l’appuntamento.
Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:30, e il giovedì anche di pomeriggio, dalle ore 15:30 alle 17:00.
Prima di recarti presso la sede centrale oppure presso le anagrafi decentrate, noi ti consigliamo di chiamare o di inviare una email (trovi tutto indicato a questa pagina) per verificare la disponibilità dell’ufficio.
Ricorda di portare con te: il tuo documento di identità in qualità di intestatario del certificato, una marca da bollo da euro 16,00 e, se devi richiederlo per terzi, porta anche questa delega (compilata in ogni sua parte) accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante e il tuo documento di riconoscimento in originale.
Il rilascio è, generalmente, a vista. Qualora ci volessero più giorni, il funzionario incaricato ti dirà quando ripassare per il ritiro.
Per alcuni usi (che trovi a questo link) appositamente indicati dalla legge, è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo. In caso di esenzione, bisogna versare i soli diritti di segreteria che, in questo caso, sono dimezzati e, dunque, pari a euro 0,26.
Abbiamo scritto questa guida per agevolarti la richiesta sulla piattaforma dell’ANPR. Puoi scaricare il documento solo se l’uso del certificato rientra tra quelli per cui è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo. Inoltre, il certificato così emesso ha una validità di soli tre mesi.
Vuoi delegarci? Contattaci saremo felici di aiutarti.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00