Certificato di Stato Libero a Caserta

Se sei alla ricerca di informazioni utili per capire come avanzare la richiesta del certificato di Stato Libero a Caserta, qui troverai tutto quello che ti occorre.

Devi procedere con questa richiesta ma vuoi anche capire come poter utilizzare questo certificato all’estero? Tranquillo! Siamo pronti ad aiutarti in questo tipo di richiesta e a provvedere all’eventuale legalizzazione in Prefettura e alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

Ti lasciamo i nostri contatti.

1. Cosa contiene il Certificato di Stato Libero?

Il Certificato di Stato Libero è un documento che viene rilasciato dagli uffici anagrafici del Comune e serve a dimostrare che, al momento del rilascio del documento, l’intestatario del certificato risulta libero dal vincolo del matrimonio o da qualsiasi unione civile.

Quindi, al suo interno, troverai elencati i dati anagrafici dell’interessato e il suo stato civile, ossia celibe, nubile, separato, coniugato, divorziato oppure vedovo.

Questo certificato può essere sostituito da una dichiarazione sostitutiva di certificazione o autocertificazione (scorri la pagina e clicca su “Scarica il modello”) e ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.

2. Come richiedere il Certificato di Stato Libero presso il Comune di Caserta?

Presso il Comune di Caserta puoi richiedere il Certificato di Stato Libero:

– recandoti allo sportello;

– inviando la tua richiesta tramite posta.

Nei paragrafi che seguono potrai leggere le singole procedure.

3. Richiesta presso lo sportello

Lo sportello dedicato presso il Comune di Caserta è aperto al pubblico previo appuntamento da richiedere tramite sms al numero 333 6185 367.

Nell’sms dovrai scrivere: “PRENOTA”, seguito dal codice fiscale del richiedente, dal numero “008” (che rappresenta il codice dell’ufficio) e dalla frase “certificato di stato libero”, cioè il motivo della richiesta.

Il giorno dell’appuntamento, recati allo sportello e presenta:

–  il tuo documento di identità in qualità di intestatario del certificato;

– se non sei l’intestatario, porta con te la delega scritta in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante e dal documento di riconoscimento in originale del delegato.

Il rilascio è a vista e il costo è di euro 0,75 se ti occorre il certificato in carta semplice. Invece, se ti occorre in carta legale, il costo è di euro 1,00.

4. Richiesta per posta

Se sei impossibilitato a recarti allo sportello o a delegare un terzo, invia la tua richiesta tramite posta ordinaria.

Inserisci in un plico:

– una lettera di accompagnamento indicando le generalità dell’intestatario del certificato;

– la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente; 

– una busta preaffrancata e preindirizzata per l’invio a mezzo posta del certificato emesso e l’originale del versamento effettuato (di euro 0,75 se ti occorre il certificato in carta semplice oppure, se ti occorre in carta legale, di euro 1,00 ) sul conto corrente postale n. 13806815 intestato a “Comune di Caserta – Servizio di Tesoreria”.

Invia tutto a Città di Caserta, Servizi Demografici e Statistica, Via G. San Gennaro, 10, 81100 Caserta.

I tempi di consegna non possono essere stimati in quanto dipendono dal servizio di spedizione di Poste Italiane.

Ti salutiamo ricordandoti che hai un’opzione ulteriore: noi. Contattaci e ci occuperemo di tutto.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader