Abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie ai fini della richiesta del certificato d’iscrizione enti giuridici presso la Prefettura di Torino.
Se vuoi, puoi delegare dei professionisti del settore: qui trovi i nostri contatti.Possiamo occuparci anche dell’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione legalizzata o certificata o giurata.
Il Certificato Iscrizione Enti Giuridici è un documento attestante che un ente è regolarmente iscritto nel Registro delle Persone Giuridiche conservato dalla rispettiva Prefettura.
Devi richiedere questo tipo di certificato alla Prefettura dove è iscritto l’ente e cioè la Prefettura nel cui territorio di competenza è stabilita la sede legale dell’ente.
Con l’iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche l’ente interessato acquista la personalità giuridica che comporta l’acquisizione dell’autonomia patrimoniale perfetta originando la divisione tra il patrimonio dell’ente e quello dei suoi membri.
Per poter ottenere un certificato di iscrizione presso la Prefettura di Torino occorre prendere un appuntamento inviando una email a paolo.moretti@interno.it o chiamando il numero 011 558 94 73. All’interno della email o al telefono bisogna indicare il nome e cognome della persona che si presenterà all’appuntamento e un numero di telefono per eventuali cambiamenti.
Questo tipo di documento a Torino può essere richiesto anche per posta. In un plico inserisci una busta con l’indirizzo del destinatario e affrancatura, copia del documento di riconoscimento del richiedente, il modulo di richiesta e una marca da bollo da euro 16,00 per l’istanza e tante marche da euro 16,00 quanti sono i certificati richiesti.
Invia tutto a Prefettura di Torino – U.T.G., Piazza Castello, 205, 10124, Torino.
L’Ufficio dedicato si trova al secondo piano, stanza n. 6.
Il giorno dell’appuntamento bisogna recarsi in Prefettura e citofonare. Risponderà il Corpo di Guardia al quale bisogna indicare il nome e cognome (dovrà coincidere con quello indicato in fase di appuntamento) e l’addetto con cui si ha l’appuntamento.
Arrivati allo sportello devi mostrare questo modulo, la copia di un documento di riconoscimento del richiedente, eventuale delega corredata dalla copia del documento di riconoscimento sia del delegato che del delegante, una marca da bollo da euro 16,00 da apporre sul modulo della richiesta a cui aggiungere tante marche da bollo (sempre da euro 16,00) quanti sono i certificati richiesti.
Sono esenti dall’imposta di bollo (istanza compresa) le Onlus, le ONG e gli enti di volontariato.
Il rappresentante legale dell’Ente può anche autocertificare (con questo modulo) l’iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche se il certificato è richiesto da Pubbliche Amministrazioni o da privati che erogano pubblici servizi (quali, ad esempio, gestori telefonici).
Non esitare a contattarci se vuoi delegare a noi la tua richiesta! Inoltre, attraverso il nostro motore di ricerca, puoi cercare e consultare tutte le procedure burocratiche nelle maggiori città italiane.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00