Com’è composta la tua famiglia anagrafica e quali cambiamenti ha subito nel tempo? Te lo racconta il certificato storico di famiglia.
E questo articolo ti aiuterà a capire bene come poterlo richiedere al Comune di Palermo, senza perdere tempo.
Se però non sei interessato a sbrigartela da solo e preferisci affidare questa pratica ad un professionista non esitare a contattarci.
La famiglia anagrafica è composta da tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto e condividono lo stesso indirizzo.
Questa situazione, nel tempo, può cambiare e nel certificato storico di famiglia possiamo ritrovare ogni variazione avvenuta, in uno specifico lasso di tempo.
Al suo interno, troverai elencati tutti i nominativi (con relativi dati anagrafici) delle persone che risultano aver condiviso l’indirizzo di residenza con l’intestatario del certificato.
Il certificato storico di famiglia è valevole per un lasso di 6 mesi dal rilascio.
Ogni cittadino che risulti residente o che è stato residente nel Comune di Palermo ha diritto a richiedere il proprio certificato storico di famiglia, ma è anche possibile richiedere questo documento per terzi, basta presentare questo specifico modulo di delega corredato di fotocopia del documento di riconoscimento del delegante.
Il Comune di Palermo mette a disposizione due modalità di richiesta per questo certificato, una riservata a coloro che abitano a Palermo e un’altra per coloro che non vi abitano.
Un discorso a parte va fatto se è la Pubblica amministrazione a richiedertelo. In questo caso, infatti, devi produrre un’autocertificazione rendendoti automaticamente garante delle informazioni riportate. Se ti fa piacere, da questo link (clicca su “Vai al Modulo” ed inserisci la email) puoi scaricare un fac-simile dell’autocertificazione dello storico di famiglia: compilalo, firmalo e comincia ad utilizzarlo!
Per tutti i cittadini che abitano nel Comune di Palermo, è attiva la modalità di rilascio certificati presso l’ufficio dell’Anagrafe in viale Lazio 119/A, l’unico che si occupa di Certificazioni e Archivio storico.
Siccome i certificati storici non possono essere rilasciati a vista poiché necessitano di una ricerca manuale in archivio da parte degli impiegati, metti in conto due visite agli sportelli: una per inoltrare la richiesta e una per andare a ritirare il certificato.
Ad oggi, per presentarsi in viale Lazio non è necessario avere un appuntamento ma se volessi verificare che la regola non sia cambiata (visto il periodo epidemiologico) ti lasciamo qui di seguito i contatti utili per richiedere informazioni:
– Se vuoi parlare con un operatore puoi chiamare lo 091-7409061 oppure se vuoi richiedere informazioni puoi scrivere una email a certanagrafichestoriche@cert.comune.palermo.it
In ogni caso per ottimizzare i tempi di permanenza negli uffici puoi già scaricare e compilare a casa il modulo di richiesta, così dovrai solo consegnare, quando ti recherai allo sportello.
Contestualmente alla tua richiesta, l’operatore allo sportello ti comunicherà quando potrai passare a ritirare il tuo certificato storico di famiglia, i tempi d’attesa solitamente non superano i 30 giorni.
Quel giorno, a fronte del rilascio, dovrai sostenere questi costi:
se richiesta in carta libera questa certificazione ha un costo di €2,58 per ogni nominativo in essa contenuto + €0,04 per rimborso spese.
Nel caso in cui invece la si richiedesse in carta legale il costo sale a €5,16 per ogni nominativo + €16 di marca da bollo + €0,18 per rimborso spese.
Come fare nel caso in cui non si abitasse a Palermo e non si avesse nessuno che può andare a ritirare il certificato all’Anagrafe per noi? Nessun problema, il Comune di Palermo accetta richieste di rilascio certificati anche attraverso il servizio per corrispondenza.
In questo caso, hai tre modi per inoltrare la tua domanda:
a) tramite posta a:
Comune di Palermo – Ufficio Anagrafe-U.O. Certificazioni
Viale Lazio 119/A-90144 Palermo.
b) via Fax ai numeri: 091-7405250, 091-7405224
c) via PEC scrivendo all’indirizzo mail: certanagrafichestoriche@cert.comune.palermo.it
Qualunque sia il metodo che prediligerai, sarà sempre necessario allegare il modulo di rilascio certificati storici debitamente compilato e una fotocopia del tuo documento di identità.
Per quanto riguarda il costo e il metodo di pagamento dei certificati richiesti in questa modalità, bisogna aprire una piccola parentesi. Il Comune di Palermo non accetta più, nel caso dei certificati richiesti per corrispondenza, pagamenti né in contanti né attraverso marche da bollo.
Per cui, per procedere al pagamento del proprio certificato bisognerà prima di tutto inoltrare l’istanza (attraverso una delle tre modalità illustrate sopra), poi si verrà contattati dall’ufficio competente che vi comunicherà il costo esatto del vostro certificato.
Una volta conosciuto l’importo da versare, potrai procedere al pagamento solo attraverso il nodo “PagoPA” che puoi utilizzare dall’apposita sezione del sito del comune di Palermo.
Dopo aver cliccato su “Accedi”, basterà indicare il numero di protocollo e la data in cui hai inoltrato la richiesta per procedere al pagamento del tuo certificato, così da poter finalmente completare la procedura di richiesta.
L’ufficio comincerà ad espletare la tua richiesta solo quando il pagamento risulterà effettuato, da quel momento i tempi di attesa per ricevere il certificato possono variare dai 10 ai 30 giorni.
Ecco tutto ciò che è necessario sapere per ottenere un certificato storico di famiglia dal Comune di Palermo. Se vuoi alleggerirti dal peso di questa operazione, contattaci, saremo lieti di occuparci dell’intera pratica per te.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00