Dopo aver letto questa guida, avanzare la richiesta di una copia integrale dell’atto di morte al Comune di Pisa, sarà per te un gioco da ragazzi.
Se vuoi qualcuno che ti aiuti in questa richiesta, contattaci: un membro del nostro team ti fornirà una consulenza del tutto gratuita guidandoti verso la scelta migliore rispetto alle diverse modalità di richiesta a tua disposizione.
Possiamo avanzare questo tipo di richiesta in qualità di tuoi delegati e possiamo procedere per te anche all’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Infine, vogliamo tu sappia che gli articoli che trovi sul nostro blog vengono aggiornati ogni sei mesi!
La copia integrale di un atto di morte altro non è che la fotocopia autenticata dell’atto cui fa riferimento. Questo documento rimane conservato negli archivi dei registri di Stato Civile della città in cui l’intestatario è deceduto e in quella in cui aveva l’ultima residenza, se non corrispondono.
Contiene tutte le informazioni relative al decesso della persona come la data, il luogo e l’orario, ma anche eventuali annotazioni marginali inserite al momento della redazione dell’atto di morte.
Non essendo più soggetto a variazione, questo documento, come il certificato di morte e l’estratto di morte, ha validità illimitata.
Presso il Comune di Pisa puoi richiedere la copia integrale dell’atto di morte recandoti sia presso lo sportello in via Battisti 51 sia presso gli uffici decentrati (sul sito del Comune di Pisa trovi tutte le informazioni utili).
Gli uffici ricevono il pubblico senza appuntamento. I giorni e gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:30, e i pomeriggi di martedì e giovedì, dalle 14:30 alle 16:30.
Al funzionario incaricato devi mostrare: un documento di riconoscimento in qualità di richiedente e, se devi richiedere il documento per terzi (parente o affine del defunto), porta una delega in carta semplice e, in questo caso, porta con te la copia del documento di riconoscimento del delegante.
Il Comune di Pisa offre un servizio anche per i cittadini italiani residenti all’estero. Ti basterà scrivere a anagrafe-aire@comune.pisa.it oppure chiamare il numero +39 333 626 4260, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 10:30 oppure il numero del call center 800 98 12 12, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 16:00.
Il rilascio è sempre a vista.
Scrivi a statocivile@comune.pisa.it (email) oppure a comune.pisa.statocivile@pec.it (PEC).
Nel corpo della email o PEC, indica il nome, il cognome, la data di morte dell’intestatario e allega la copia di un suo documento di riconoscimento.
Attendi 30 giorni lavorativi dalla richiesta e riceverai un documento firmato in digitale pronto all’uso (il documento così emesso, spesso, non viene accettato all’estero, nel caso in cui tu debba presentarlo lì).
La richiesta tramite il servizio di Poste Italiane prevede la composizione di un plico con all’interno:
– una lettera di presentazione indicante i dati dell’intestatario e il tipo di documento che devi richiedere (copia integrale dell’atto di morte);
– una busta affrancata da utilizzare per la risposta con l’indirizzo del destinatario;
– la fotocopia del documento di identità del richiedente in corso di validità.
Ora recati presso un ufficio postale e invia la tua richiesta all’indirizzo Comune di Pisa, Piazza XX Settembre, Ufficio Stato Civile, 56125 Pisa (PI).
Purtroppo, non possiamo indicarti entro quanto tempo riceverai il tuo documento a domicilio: in questo caso, tutto dipenderà da Poste Italiane.
Il rilascio è gratuito, eccetto se scegli la modalità di richiesta tramite il servizio postale (in questo caso, dovrai affrontare i costi delle spese di spedizione).
Contattaci: il nostro team sarà felice di darti una mano!
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00