Estratto di matrimonio a Palermo

Il modo più comodo per conoscere tutte le informazioni su un matrimonio è richiederne l’estratto per riassunto e in questo articolo ti racconteremo le modalità che il Comune di Palermo mette a tua disposizione per ottenerlo.

Se invece sei alla ricerca di dettagli ancora più specifici, ti rimandiamo alla portinaia del palazzo dove vivono i coniugi in questione e, vedrai, ogni tua curiosità verrà soddisfatta.

In ultimo, se sei alla ricerca di un metodo velocissimo e comodissimo per ottenere un estratto di matrimonio puoi chiedere a noi, siamo qui per aiutarti.

Fai attenzione: l’estratto di matrimonio è anche conosciuto come “riassunto dell’estratto di matrimonio” ed “estratto per riassunto dell’atto di matrimonio”.

1. Cos’è

Il matrimonio, a livello contrattuale, come ogni altro atto registrato può essere soggetto a variazioni e cambiamenti.

Tutte queste informazioni vengono chiamate annotazioni e possono essere ritrovate in un documento che le racchiude in ordine cronologico detto “riassunto dell’estratto di matrimonio”, “estratto per riassunto dell’atto di matrimonio” o più comunemente “estratto di matrimonio”.

L’estratto di matrimonio riporta, quindi, il contenuto del certificato di matrimonio con qualche dettaglio in più, come: la scelta del regime patrimoniale (se in comunione o in divisione dei beni), se c’è stata una separazione tra i coniugi (consensuale o meno) ma anche se a questa è seguita una riconciliazione o se poi è avvenuto un divorzio.

2. Chi può richiederlo

I certificati di Stato Civile, compreso l’estratto di matrimonio, sono rilasciabili ai diretti interessati a cui non è richiesto di compilare alcun modulo, mentre la richiesta fatta da terzi dovrà essere scritta e motivata tramite la compilazione del modulo disponibile agli sportelli.

In caso il richiedente fosse diverso dalla persona che ritira fisicamente l’estratto di matrimonio, quest’ultimo dovrà esibire una delega accompagnata dalla copia di un documento di identità valido del delegante.

3. Come ottenerlo

Vediamo ora le procedure di richiesta e di rilascio che il Comune di Palermo mette a tua disposizione.

3.1. Modalità fisica

Nel Comune di Palermo si può richiedere l’estratto di matrimonio presentandosi agli sportelli dislocati sul territorio del capoluogo siciliano che erogano questo servizio. Cliccando qui, in fondo alla pagina che si aprirà troverai un elenco di tutti gli uffici attivi, così puoi cercare quello più vicino a te.

L’accesso agli uffici può avvenire solo su prenotazione: per chi non ama le code questa modalità è perfetta! Seguendo le nostre istruzioni potrai, infatti, prendere online il tuo appuntamento e recarti allo sportello nell’orario e nel giorno prestabilito.

Ecco come.

Collegati alla pagina online di prenotazioni, clicca su “Accedi” (lo trovi a destra accanto al simbolo del lucchetto verde), inserisci i dati personali richiesti, seleziona la voce “certificati di stato civile” dal menù a tendina “servizio”.

E, in ultimo, scegli lo sportello, il giorno e l’orario a te più comodo tra quelli disponibili.

Ricorda di portare con te la ricevuta di prenotazione che riceverai via mail. Se per qualsiasi ragione non potessi rispettare il tuo appuntamento, puoi disdirlo da qui. Clicca su “Accedi” e poi inserisci: la data, il codice fiscale e il numero di prenotazione che troverai sulla ricevuta.

3.2. Modalità digitale

Se non abiti a Palermo, non hai la possibilità di andare fisicamente allo sportello o (molto più facilmente) non ne hai voglia, puoi richiederlo e ottenerlo facilmente via mail.

Scrivi a: certificazionicopieintegrali@comune.palermo.it oppure a statocivile@cert.comune.palermo.it e nel corpo della mail metti per iscritto la tipologia di documento che ti serve ricevere  (in questo caso “estratto per riassunto di matrimonio”), le tue generalità e, infine, allega una fotocopia di un tuo documento di riconoscimento in corso di validità.

Se lo stai richiedendo per terzi, allega anche la delega (compilata in ogni sua parte) e un documento di riconoscimento del delegante.

In 10-15 giorni riceverai il tuo estratto, proprio nella casella di posta da cui hai inviato la richiesta ma, se  il matrimonio per cui richiedi l’estratto è stato celebrato prima del 1950, i tempi di rilascio potrebbero allungarsi fino a 90 giorni.

4. Costi e validità

Sia che il ritiro avvenga allo sportello che via mail, l’estratto di matrimonio è sempre gratuito e valido per 6 mesi dalla data di rilascio.

La nostra mini guida è finita ed ora tocca a te! Se tra queste modalità di richiesta che il Comune di Palermo mette a tua disposizione non hai trovato quella in linea con le tue necessità, puoi sempre decidere di affidare a noi la pratica. Contattaci!

Valutazione di Google
5.0
Basato su 352 recensioni
js_loader