Dedicando pochi minuti del tuo tempo alla lettura di questo nostro articolo, potrai capire come e in che modalità ricevere un estratto di nascita nel Comune di Palermo.
Ma se sai già che non avrai modo di occuparti personalmente di questa richiesta puoi affidarti al nostro servizio di disbrigo pratiche: contattaci e ti forniremo una consulenza gratuita grazie alla quale ti sentirai già pronto ad avanzare questa richiesta in autonomia.
Se devi presentare questo documento all’estero, noi possiamo provvedere anche all’eventuale traduzione giurata e legalizzazione in Prefettura!
Inoltre, parte del nostro team cura con attenzione e scrupolosità il MultiBlog: al suo interno potrai consultare moltissimi articoli (aggiornati ogni sei mesi) sulle principali città italiane, tra cui proprio Palermo!
Fai attenzione: l’estratto di nascita viene talvolta identificato come “riassunto dell’estratto di nascita” ed “estratto per riassunto dell’atto di nascita”.
Con questo documento di stato civile si attesta non solo la nascita di una persona ma anche tutte le annotazioni marginali riferite alla vita dell’intestatario dell’estratto: ecco perché si chiama “estratto per riassunto”.
Al suo interno troverai sintetizzate tutte le informazioni che sono state trascritte nell’atto di nascita cui fa riferimento, come ad esempio nome, cognome, luogo, data e orario di nascita ma anche informazioni su atti di stato civile legati a quella persona come matrimonio e morte.
Non è importante che il richiedente sia l’intestatario dell’estratto di nascita.
Infatti, questo documento può essere richiesto da qualunque cittadino in possesso di un documento di riconoscimento non scaduto.
Nel caso in cui la richiesta fosse per terzi, occorrerà semplicemente mostrare una delega e un documento di riconoscimento del delegante.
1) Puoi recarti agli sportelli abilitati del Comune di Palermo
Accedi al servizio online del Comune di Palermo (cliccando su “Accedi”). Compila il form e seleziona la voce “certificati di stato civile” dal menù a tendina relativo a “Servizio”, il giorno e l’orario e la sede a te più comoda dove dovrai presentarti per il ritiro munito di modulo di richiesta (che troverai anche in loco se vuoi), un documento di identità valido e la ricevuta di prenotazione ricevuta via email al momento della prenotazione.
Inoltre, se vuoi disdire l’appuntamento puoi farlo qui, cliccando su “Accedi” e inserendo la data, il codice fiscale e il numero di prenotazione ricevuto via email.
Se stai avanzando la richiesta per terzi, ricorda di portare anche una delega (compilata in ogni sua parte) con un documento di riconoscimento del delegante.
Se non sai quale sia l’ufficio più vicino a te, al fondo di questa pagina ne trovi una lista con tutti i canali utili che puoi interrogare se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla singola sede.
In questo caso il rilascio, generalmente, è a vista. Ricorda però che se l’evento è avvenuto in data antecedente al 1950 il rilascio sarà differito. Quindi, l’operatore, una volta arrivato allo sportello, ti riserverà un altro appuntamento per il ritiro del tuo estratto.
2) Puoi richiederlo e riceverlo in formato digitale via mail
Inserisci l’indirizzo del destinatario: certificazionicopieintegrali@comune.palermo.it oppure statocivile@cert.comune.palermo.it.
Inserisci nell’oggetto: “Richiesta estratto per riassunto di nascita”
Scrivi il corpo della mail: “io sottoscritto/a [nome e cognome], richiedo il mio estratto per riassunto di nascita”. Se il documento non è intestato a te dovrai specificare il motivo della tua richiesta allegando la delega.
Infine, allega una fotocopia di un tuo documento di riconoscimento (e del delegante, nel caso stessi avanzando la richiesta per terzi) in corso di validità.
In caso di richiesta via email, riceverai il tuo estratto in 10-15 giorni, proprio nella casella di posta da cui hai inviato la richiesta. Mentre, se l’evento è avvenuto prima del 1950 ci vorranno dai 30-90 giorni.
L’estratto di nascita è sempre gratuito e valido per 6 mesi dalla data di rilascio.
Eccoci alla fine di questa mini guida che speriamo ti abbia aiutato nel capire come ottenere facilmente un estratto di nascita nel Comune di Palermo. Ma, come già anticipato a inizio articolo, puoi contattarci: siamo a tua completa disposizione.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00