Se hai bisogno di legalizzare o apporre l’Apostille sui documenti presso la Procura della Repubblica di Lucca, sei nel posto giusto.
Con questa guida, conoscerai i passaggi da seguire per ottenere la legalizzazione o l’Apostille presso la Procura della Repubblica di Lucca, qualora sia questa l’autorità competente per la documentazione che devi presentare all’estero.
Prima di iniziare è bene sapere che la legalizzazione (o l’apostillazione) di documenti per l’estero è un procedimento che serve ad autenticare i documenti emessi da un ente pubblico di un Paese (di origine) per un altro Paese (di destinazione).
Attraverso questo procedimento si convalida per l’estero la firma e la qualifica del funzionario pubblico (pubblico ufficiale, funzionario giudiziario, istruttore amministrativo, ecc.) che ha firmato l’atto ed il suo timbro ufficiale sul documento ma non si autentica il contenuto del documento.
Pur avendo la stessa finalità, la legalizzazione è sostituita dall’Apostille per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961. Per cui, se il documento deve essere usato in un paese aderente alla Convenzione dell’Aja, l’attestazione sarà quella dell’Apostille, altrimenti sarà la legalizzazione. Contattaci per un preventivo: saremo felici di darti una mano.
Consulta il nostro blog, trovi articoli aggiornati ogni sei mesi!
Contattaci, anche solo per una consulenza telefonica gratuita.
Presso la Procura della Repubblica di Lucca si legalizzano/apostillano gli atti giudiziali (tutti quelli formati da organi appartenenti al Ministero della Giustizia) e notarili, formati nel Circondario di Lucca.
Esempi di documenti legalizzabili presso la Procura della Repubblica sono:
Per le altre tipologie di atti (come quelli consolari, quelli di stato civile, quelli degli Ufficiali di anagrafe, i titoli di studio universitari) è necessario, invece, rivolgersi alla Prefettura di Lucca.
In alcuni casi la legalizzazione/apostille non è necessaria. Ad esempio, sono esenti:
Bisogna recarsi con la documentazione da apostillare o legalizzare in originale presso Via Galli Tassi 61, primo piano, presso l’Ufficio del Casellario Giudiziario (da lunedì a venerdì, dalle 09.00 alle 13.00).
I documenti si consegnano (senza limite massimo di numero) e si ritirano dopo tre giorni lavorativi.
Al momento del ritiro è necessario presentare un documento di identità valido o la delega al ritiro.
Non vi è alcuna modulistica da compilare per la richiesta di apostille/legalizzazione.
N.B. Non è possibile legalizzare/apostillare atti e documenti stampati, fotocopiati oppure firmati solo digitalmente.
L’indirizzo è lo stesso del tribunale, cioè via Galli Tassi 61, primo piano, stanza n.3, presso l’Ufficio del Casellario Giudiziario.
Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
Se hai bisogno di assistenza per richiedere la legalizzazione o l’Apostille presso la Procura della Repubblica di Lucca, contattaci per un preventivo, siamo qui per aiutarti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex