Ecco, in 7 semplici passaggi, come avviene una Traduzione Giurata (anche nota come Traduzione Asseverata) presso il Tribunale di Roma. Scopri il complesso procedimento di calcolo del costo di una Traduzione Giurata.
Abbiamo anche attivato un servizio di consulenza telefonica gratuito: prenota una chiamata!
Cerca un’agenzia di traduzioni su internet o chiedi ad amici o parenti se ne conoscono una. Accertati che abbia recensioni su Google e che queste siano molto positive e recenti.
Una volta trovata un’agenzia di tuo gradimento, è consigliabile chiamare e chiedere informazioni sulla procedura descritta in questo articolo.
Se non la conoscono, rivolgiti ad altra agenzia oppure contattaci per un preventivo. Ti ricordiamo che presso il Tribunale di Roma chiunque può giurare una traduzione, non deve essere né CTU (Consulente Tecnico di Ufficio) né laureato o qualificato. È importante, tuttavia, che chi giura la traduzione sia effettivamente la persona che l’ha redatta, in quanto potrebbe incorrere nel reato di cui all’art. 483 del Codice Penale.
“Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni.
Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.”
Non è possibile tradurre in una combinazione linguistica che non includa l’italiano. Quindi, per tradurre, ad es., dall’inglese al francese, è necessario fare una doppia traduzione e un doppio giuramento (con conseguente aumento dei costi!): 1) documento in Inglese + 2) traduzione in Italiano + 3) primo giuramento + 4) traduzione in Francese + 5) secondo giuramento.
Inoltre, sebbene sia espressamente consentito dal Tribunale di Roma il giuramento della traduzione di documenti che concernano il traduttore medesimo, vi è il rischio concreto che una tale traduzione giurata sia rifiutata dall’ente/organismo che se ne deve avvalere (es.: università, Giudice, ente pubblico in generale), in ragione di un possibile conflitto di interessi.
La Traduzione Giurata comporta alcune formalità ulteriori rispetto ad una traduzione semplice o libera.
Ad es., i timbri e le firme apposti sul documento devono essere descritti. Lo stesso vale per le foto, le marche da bollo, i sigilli e qualsiasi componente non testuale del documento. Se uno di questi elementi non è abbastanza chiaro o leggibile, va specificato in nota (esempio: “firma illeggibile”, “foto sfocata” etc.).
Inoltre, se vuoi che il traduttore non traduca alcune parti del testo, dovrà specificarlo in note apposite da inserire nella traduzione e nella medesima lingua. Ti consigliamo di confrontarti con il traduttore per verificare la fattibilità di tali omissioni. Potrai risparmiare tempo e denaro!
Consigli pre-consegna
Prima di consegnare il documento al traduttore, accertati di aver fatto tutto quello che segue:
Il traduttore congiunge mediante spillatura (o altra forma di rilegatura) e nel seguente ordine:
a) il documento da tradurre;
b) la traduzione;
c) il verbale di giuramento compilato e firmato. Puoi scaricare qui il verbale di giuramento fornito sul sito del Tribunale di Roma.
Poi, firma le congiunzioni di tutti i fogli della traduzione, a partire dalla congiunzione tra l’ultima facciata del documento tradotto e la prima facciata della traduzione, esclusa la pagina dove c’è il giuramento.
Il traduttore applica una marca da 16 Euro sulla traduzione se la stessa è di massimo 100 righe, verbale di giuramento incluso.
Alla riga 101 e per ogni 100 righe va applicata un’altra marca da 16 Euro. È possibile utilizzare una marca cumulativa sulla traduzione, nel caso debba esserne applicata più di una. Per esempio, se vanno messe due marche da 16 Euro, è possibile acquistarne una sola da 32 Euro al posto delle singole da 16.
In alcuni casi previsti dalla legge (es.: adozione di minori, richiesta di borse di studio, cause di lavoro e previdenziali, atti soggetti a contributo unificato etc.), nessuna marca andrà applicata, in quanto vi sarà una esenzione. Gli estremi delle leggi o regolamenti che prevedono l’esenzione andranno riportati sull’atto. Se non sei sicuro di rientrare in uno dei casi, chiedi al traduttore.
Il verbale di giuramento viene compilato e firmato dal traduttore. Nel verbale, il traduttore:
Se il traduttore è cittadino di un Paese che non appartiene all’Unione Europea, oltre ai dati del documento di riconoscimento, dovrà inserire quelli del suo permesso di soggiorno, che dovrà esibire in originale in sede di registrazione del giuramento.
È essenziale che gli atti siano completi e pronti per il giuramento prima di recarsi in Tribunale, giacché la Cancelleria non mette a disposizione dei traduttori nessun materiale o strumento (fatta eccezione per il verbale di giuramento).
Attualmente, l’Ufficio Asseveramento Perizie e Traduzioni del Tribunale di Roma è in Viale Giulio Cesare 54/b – Stanza 6, al piano terreno. Una volta entrato da Viale Giulio Cesare 54/b, gira subito a sinistra: ti troverai la stanza 19 sul lato sinistro.
Prima di recarsi presso l’ Ufficio, l’interessato, dovrà prenotare un appuntamento. Al termine della procedura arriverà una email a conferma della prenotazione, con la data e l’orario selezionati, che occorre stampare e presentare il giorno dell’appuntamento.
Nel caso in cui l’interessato non possa più recarsi all’appuntamento, occorre disdirlo almeno 48 ore prima cliccando il link presente nell’email arrivata a conferma della prenotazione.
Presso il Tribunale di Roma è possibile giurare fino ad un massimo di 15 atti/documenti per appuntamento.
L’ufficio è aperto dalle 9:00 alle 14:00, da lunedì a venerdì.
Il Cancelliere, solitamente coadiuvato da un assistente, metterà i timbri necessari e firmerà la Traduzione Giurata a vista.
Il giuramento viene dunque registrato in un libro che contiene tutti i giuramenti in ordine cronologico.
FINE!
NB: Nella redazione di questa Guida ci siamo avvalsi anche delle disposizioni ufficiali del Tribunale di Roma.
Hai bisogno di una Traduzione Giurata in tempi stretti? Contattaci per un preventivo, è il nostro lavoro.
Inoltre, devi sapere che i nostri articoli vengono aggiornati ogni sei mesi!
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex