Legalizzazione e apostille per Grenada

Ecco una guida dedicata a come fare la legalizzazione e apostille per Grenada, Stato dei Caraibi conosciuto anche come “Isola delle Spezie”. 

La prima cosa da sapere è che anche questa Nazione ha aderito, come l’Italia, alla Convenzione dell’Aja del 1961, quindi, a partire dalla data di sottoscrizione dell’accordo (7 aprile 2002), per la legalizzazione di atti pubblici rilasciati in Italia e destinati a enti grenadini e viceversa non occorre utilizzare la procedura di legalizzazione standard, ma si deve ricorrere alla legalizzazione semplificata con “apostille”.

In cosa consiste, per quali atti viene ammessa e dove si richiede? Puoi scoprirlo leggendo i paragrafi che seguono, perciò resta con noi!

NOTA BENE!

Qualora, invece, preferissi affidare la richiesta di apostille per un atto per Granada a un esperto, contattaci e saremo lieti di aiutarti! 

Devi solo porci qualche domanda?  Allora richiedi la nostra consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.

1. In cosa consiste l’apostille e quali atti per Grenada si possono apostillare

L’apostille, o postilla, consiste nella semplice apposizione, sul documento pubblico da legalizzare, di un timbro (o di un contrassegno digitale) da parte di un pubblico ufficiale.

La funzione di questo timbro o contrassegno è quella di autenticare non il contenuto o la veridicità del documento apostillato, ma la firma e la qualità del firmatario e del sigillo o timbro presenti sull’atto stesso, rendendolo così valido anche per il Paese Estero destinatario (in questo caso, Grenada). 

L’apostille però non riguarda tutti i tipi di atti, ma solo quelli pubblici che siano stati firmati da un pubblico ufficiale, che abbia preventivamente depositato la propria firma presso la Procura o la Prefettura territorialmente competente. 

Occorre, poi, che tali documenti non siano scaduti, visto che alcune tipologie di atti rilasciati da enti pubblici come, ad esempio, i certificati anagrafici e di Stato Civile, sono validi solo per 6 mesi dal rilascio.

Bisogna, infine, verificare che la firma apposta sul documento non abbia tratti troppo dissimili da quella che il funzionario firmatario ha depositato in Procura o Prefettura

RICORDA!

Qualora la firma presentasse tratti molto differenti, il pubblico ufficiale incaricato di mettere la postilla potrebbe, infatti, voler fare ulteriori verifiche, comportando un allungamento dei tempi necessari al conseguimento della procedura.

2. Quali atti non si possono apostillare e come fare, eventualmente, per legalizzarli

L’apostille non può esser utilizzata, invece, per gli atti privati e per gli atti pubblici firmati da pubblici ufficiali che non abbiano la firma depositata in Procura/Prefettura

Risultano non apostillabili anche alcune tipologie di documenti, come i certificati anagrafici e di Stato Civile, rilasciati da più di 6 mesi, poiché ormai scaduti. 

Tuttavia, ad eccezione degli atti scaduti che non possono più essere legalizzati, per legalizzare un atto non apostillabile, puoi ricorrere, previa verifica con l’ente grenadino destinatario, a questo trucco: 

  1. Fai emettere una copia conforme o “copia autentica” dell’atto in questione, rivolgendoti a un Notaio o a un funzionario comunale.
  2. Dopodiché, fai apostillare la copia stessa in Prefettura, se la copia è stata autenticata da un ufficiale del Comune, oppure in Procura, se la copia è stata autenticata da un Notaio. 

NOTA BENE!

Talvolta, anche gli atti firmati da un notaio deceduto o in pensione non sono più apostillabili. Puoi renderli di nuovo legalizzabili estraendoli dall’Archivio Notarile e facendoli firmare da un funzionario dell’Archivio stesso che abbia la firma registrata presso la Procura di competenza.

3. Dove richiedere l’apostille su atti italiani per Grenada

In Italia l’apostille su atti destinati a Grenada si richiede alla Procura o alla Prefettura competente in base all’area territoriale in cui il documento è stato formato. 

La scelta tra i due organi non è arbitraria ma dipende dal tipo di atto che devi apostillare. Ti rivolgerai, quindi, alla Procura, nel caso dovessi richiedere l’apostille per:

  • Atti notarili e tutti gli altri tipi di documenti conservati negli archivi notarili;
  • Atti giudiziari provenienti da funzionari del Ministero della Giustizia, comprese le sentenze, i Certificati del Casellario Giudiziale e quelli dei Carichi Pendenti;
  • Le traduzioni giurate o asseverate.

Ti rivolgerai, invece, alla Prefettura per: 

  • Qualunque tipo di certificato anagrafico e di Stato Civile rilasciato dai Comuni;
  • I certificati scolastici (per i quali, però, potrebbe essere necessario richiedere prima il visto dell’Ex Provveditorato agli Studi/Ufficio Scolastico Regionale) e i certificati universitari;
  • Gli atti della Camera di Commercio, dell’ASL e delle Diocesi;
  • I documenti rilasciati dal Ministero della Salute e dall’AIFA (in tal caso, trattandosi di autorità centrali, l’apostille si può richiedere presso qualsiasi Prefettura Italiana, non solo quella territorialmente competente).

NOTA BENE!

Dal momento che la legalizzazione di atti e documenti è una delle nostre attività principali, sul nostro sito puoi trovare un gran numero di guide pratiche dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille per la maggior parte delle Procure e Prefetture d’Italia, nonché per tanti altri Paesi del mondo, oltre a Grenada. 

Utilizza il motore di ricerca interno per trovare quella che ti serve: non devi fare altro che inserire “Legalizzazione Procura (o Prefettura) + [nome di città]” o “Legalizzazione + [nome del Paese]” nel campo apposito cliccando sul link che ti abbiamo appena fornito, oppure, in modo ancora più semplice, inviaci una e-mail con la tua richiesta a info@multilex.it.

4. Come apostillare atti rilasciati da un ente grenadino e destinati all’Italia

Non è possibile apostillare in Italia atti rilasciati a Grenada o viceversa. 

Soltanto gli atti rilasciati da agenti diplomatici e consolari grenadini su suolo italiano (vedi paragrafo successivo) possono essere legalizzati nel nostro Paese, ma in tal caso la procedura da seguire non è l’apostille, ma quella detta di “legalizzazione prefettizia”. 

È, inoltre, preferibile che i documenti da legalizzare rilasciati da Consolati e Ambasciate di Grenada in Italia siano emessi in italiano oppure su modello bilingue italiano-inglese.

RICORDA!

Per apostillare documenti rilasciati da un ente grenadino e destinati all’Italia occorre rivolgersi dalle autorità locali designate: consulta la pagina del sito ufficiale della Convenzione dell’Aja redatta sia in lingua inglese, sia in lingua francese, per sapere a chi devi rivolgerti e come procedere oppure, meglio ancora, contattaci!

5. Rappresentanze Diplomatiche e Consolari di Grenada in Italia

Dal momento che in Italia non vi sono sedi consolari per lo Stato di Granada, i cittadini italiani che avessero bisogno di rivolgersi ad una Rappresentanza Diplomatica grenadina per un visto o altra formalità burocratica, potranno rivolgersi all’Ambasciata di Grenada a Bruxelles, utilizzando i seguenti contatti:

6. Traduzione dei documenti apostillati per Grenada

Gli atti rilasciati in Italia e destinati a questo Paese Caraibico, dopo essere stati apostillati, andranno molto probabilmente tradotti in inglese, che è la lingua ufficiale dello Stato.  

Ti potrebbe essere richiesta, in tal caso, la traduzione certificata oppure la traduzione giurata o asseverata: per non sbagliare, chiedi all’ente grenadino destinatario quale delle due sia necessaria o, in mancanza di risposte esaurienti, traduci il documento già apostillato direttamente sul posto.

NOTA BENE!

In alternativa, puoi rivolgerti a dei traduttori esperti come quelli che abbiamo nella nostra squadra!

7. Conclusioni

Siamo arrivati alla fine della nostra guida su come fare la legalizzazione e apostille di atti e documenti rilasciati in Italia per Grenada e viceversa. 

Hai qualche dubbio? Allora richiedi la nostra consulenza telefonica di 15 minuti. Non ti verrà addebitato alcun costo e potrai chiederci tutto quello che vuoi.

CONTATTACI!

Hai deciso di affidare a un esperto la legalizzazione e apostille di uno o più documenti italiani da destinare a enti grenadini o viceversa? Ci siamo qui noi! Possiamo anche occuparci della traduzione.

Compila il modulo che trovi in questa pagina: sarai ricontattato quanto prima da uno dei nostri consulenti.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader