Legalizzazione e apostille presso la Prefettura di Venezia

In questa guida troverai tutte le informazioni per richiedere la legalizzazione o apostille su atti e documenti presso la Prefettura di Venezia.

Ci trovi qua se vuoi delegare noi per il disbrigo di questa pratica o se vuoi chiederci qualche altra informazione.

1. La legalizzazione e l’apostille

Con l’apposizione della legalizzazione o dell’apostille si attesta la qualità legale e l’autenticità della firma del Pubblico Ufficiale che ha firmato l’atto o il documento.

La legalizzazione e l’apostille si applicano solo agli atti e documenti pubblici e firmati in originale.

La  legalizzazione prevede un procedimento più lungo e gravoso e deve essere richiesta per gli atti e documenti da far valere in Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja 1961; mentre, l’apostille consiste in un procedimento più semplice e la sua apposizione deve essere richiesta per gli atti e documenti che devono valere nei Paesi aderenti alla succitata Convenzione.

2. La competenza della Prefettura di Venezia

La Prefettura di Venezia è competente alla legalizzazione e apostillazione delle firme su atti e documenti per l’estero formati nella sua circoscrizione.

Gli atti e documenti legalizzabili o apostillabili in Prefettura sono, ad esempio: certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche, estratti di stato civile, ecc.

La Prefettura di Venezia è competente per la legalizzazione dei documenti emessi da rappresentanze diplomatiche e consolari straniere, presenti nell’ambito del suo territorio di competenza. Mentre, per i documenti della Camera di Commercio di Venezia la competenza della legalizzazione spetta alla Camera di Commercio stessa ma l’apostille è di competenza della Prefettura.

La legalizzazione e apostillazione di documenti notarili o firmati da ufficiali del Ministero della Giustizia sono invece di competenza della Procura di Venezia.

3. Come procedere alla richiesta in Prefettura

Per richiedere la legalizzazione o apostille sui tuoi atti e documenti devi recarti presso l’Ufficio Legalizzazioni della Prefettura di Venezia.

Questo ufficio riceve solo previo appuntamento prenotabile online: nel caso in cui tu sia già registrato, accedi con le tue credenziali altrimenti registrati qui,inserendo il tuo nome e cognome, una password e una email.

Scegli tra i giorni e gli orari prenotabili, inserisci il motivo della prenotazione (scrivi “legalizzazione” o “apostille”), il tipo/i di documento/i, il numero dei documenti da legalizzare o apostillare (fino ad un massimo di 5), e un numero di telefono.

Puoi anche decidere di ricevere un promemoria tramite SMS 15 minuti prima dell’appuntamento.

Infine, clicca sul pulsante verde in basso a destra “CREA”: dopo pochi istanti ti arriverà una email con tutti i dati della prenotazione che dovrai stampare a conferma dell’appuntamento.

All’appuntamento ricorda di portare con te i documenti da legalizzare e apostillare, la ricevuta di prenotazione, un tuo documento di riconoscimento e una marca da bollo da euro 16,00 (ogni 4 pagine) se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo o atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera.

I tempi di rilascio sono a vista o nel più breve tempo possibile (l’addetto ti indicherà il giorno per il ritiro) se presenti fino ad un massimo di 5 documenti; mentre, nel caso in cui presenti più di 5 documenti, il funzionario procederà al ritiro degli stessi e ti fisserà un appuntamento per il ritiro.

Se dovessi delegare un terzo, ti basterà scrivere una delega in carta semplice accompagnata dalla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento che il delegato dovrà mostrare all’Ufficio assieme ad un proprio documento di riconoscimento e alla ricevuta di prenotazione.

4. Richiesta tramite posta

Puoi trasmettere per posta l’atto o il documento (fino ad un massimo di 5) avendo cura di indicare l’indirizzo al quale il documento deve essere restituito.

In una busta preaffrancata inserisci:

– documenti da legalizzare o apostillare;

– una lettera di accompagnamento specificando i tuoi dati (nome e cognome), l’eventuale Stato estero di destinazione, un recapito mail e telefonico e le marche da bollo da euro 16,00 (se previste).

Invia tutto a Prefettura di Venezia, Area IV, Ufficio legalizzazione, San Marco, 2661 – 30124 Venezia.

I tempi di consegna saranno di massimo 30 giorni lavorativi, salvo il carico di lavoro delle poste.

Ora hai tutto quello che ti occorre per avanzare questa richiesta presso la Prefettura di Venezia. Puoi anche decidere di delegare il nostro team. saremo felici di aiutarti.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader