In questa guida troverai riassunte tutte le informazioni utili per richiedere la legalizzazione o apostille sui tuoi atti e documenti presso la Prefettura di Firenze.
Contattaci, se vuoi farci qualche domanda a riguardo o vuoi delegarci!
La legalizzazione consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento originale (non possono essere legalizzate fotocopie, stampe di email, fax o atti e documenti firmati digitalmente), nonché dell’autenticità della firma stessa.
Gli atti e documenti formati o da valere negli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, invece, devono essere sottoposti alla formalità della apostille, in luogo della legalizzazione.
La Prefettura di Firenze legalizza e apostilla documenti (certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche, estratti di stato civile) in base alla propria competenza:
– formati in Italia affinché abbiano valore all’estero;
– formati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare straniera presente sul territorio italiano, affinché abbiano valore in Italia.
Gli atti giudiziali e notarili (rientranti nell’ambito di competenza della Procura) devono essere legalizzati presso la Procura della Repubblica di Firenze.
Per quanto riguarda i documenti rilasciati dalle scuole elementari, medie e superiori, pubbliche e private, con sede nella provincia di Firenze, devono essere preventivamente autenticati dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
Invece, per i documenti rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni italiane, da far valere all’estero, deve essere apposta la dicitura “IL PRESENTE CERTIFICATO È RILASCIATO SOLO PER L’ESTERO”; quindi, è bene precisarlo al funzionario comunale.
Ti ricordiamo, infine, che gli atti e documenti stranieri rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, la legalizzazione delle firme non è necessaria in base alla Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 o alla Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 per i seguenti Stati: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Moldova, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.
Presso la Prefettura di Firenze è consentito accedere all’Ufficio legalizzazione (2° piano, stanza 27), previo appuntamento. Occorre, infatti, inviare una email a immigrazionebis.pref_firenze@interno.it. L’addetto indicherà il giorno per la presentazione dei documenti da legalizzare o apostillare (fino ad un massimo di 5 documenti).
Il rilascio è a vista.
Nel caso in cui non potessi recarti tu il giorno fissato per l’appuntamento, stampa e compila questo modulo, accompagnato da una fotocopia del tuo documento di riconoscimento. Inoltre, il delegato dovrà mostrare il proprio documento di identità in originale.
Per quanto riguarda i costi, prima di recarti in Prefettura premunisciti di una marca da bollo di euro 16,00 se si tratta di atti e documenti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera in Italia o se si tratta di documenti formati in Italia rilasciati in bollo.
Mentre, sono esenti da imposta di bollo:
– i documenti relativi al procedimento di adozione,
– le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà,
– gli atti formati in Italia rilasciati in esenzione di bollo.
Siamo giunti alla fine! Abbiamo scritto per te tutto quello che ti occorre per avanzare questo tipo di richiesta da solo ma, se avessi bisogno di una mano, contattaci.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00