Legalizzazione e apostille presso la Procura di Firenze

Devi legalizzare o apostillare i tuoi atti e documenti presso la Procura di Firenze?

In questa guida trovi tutto quello che ti occorre per avanzare la tua richiesta.

Contattaci qualora volessi delegare dei professionisti o, più semplicemente, chiederci delle informazioni aggiuntive.

1. In cosa consiste

Il servizio di legalizzazione e apostille consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale e della sua firma.

La legalizzazione è il procedimento previsto per i Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961; l’apostille, invece, è il procedimento atto a sostituire la legalizzazione per i Paesi aderenti a suddetta Convenzione.

2. Quali atti e documenti si possono legalizzare o apostillare

La Procura della Repubblica di Firenze è competente per la legalizzazione o apostillazione di tutti gli atti giudiziari e notarili, ad esempio: atti firmati dai notai, certificati del casellario giudiziale, carichi pendenti, verbale di giuramento di una traduzione ecc., formati nella sua circoscrizione. 

Mentre, per tutti gli altri tipi di atti e documenti è competente la Prefettura di Firenze. La Camera di Commercio, invece, è competente per la legalizzazione dei propri atti (mentre per apostillare gli atti della Camera di Commercio è sempre competente la Prefettura).

3. Presso la Segreteria Civile

La Procura di Firenze, nonostante l’emergenza epidemiologica, non mette a disposizione dei cittadini un servizio di prenotazione.

Quindi dovrai recarti direttamente presso la Segreteria Civile, situata al Nuovo Palazzo di Giustizia, Viale Guidoni 61 (palazzo A, 3° piano, stanza 8-9), dopo aver compilato questo modulo ed acquistato una marca da bollo di euro 16,00 (se necessaria).

Se i documenti da legalizzare o apostillare sono rilasciati in bollo, dovrai portare con te una marca da bollo di euro 16,00 per ogni 4 pagine.

Inoltre, se già sai che delegherai qualcun altro per il ritiro, inserisci il nome del delegato nel campo “RITIRA” del modulo. Altrimenti, scrivi una delega in carta semplice che consegnerai al delegato. In ogni caso, quest’ultimo dovrà presentare anche un suo documento di identità.

L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

4. Tramite posta

La Procura di Firenze consente anche di inoltrare l’istanza tramite posta.

Inserisci in una busta preaffrancata:

– i documenti da legalizzare o apostillare;

– fotocopia di un tuo documento di riconoscimento;

– una o più marche da bollo da euro 16,00 (se necessarie);

– il modulo compilato in tutte le sue parti.

Invia tutto a Segreteria Civile, Nuovo Palazzo di Giustizia, Viale Guidoni 61, 50127 Firenze.

Questo tipo di richiesta è tuttavia sconsigliata, in quanto i tempi delle poste non sono attendibili e spesso i documenti arrivano con molto ritardo.

5. Tempi di rilascio

Una volta arrivato allo sportello e dopo aver depositato la tua istanza, l’addetto ti indicherà il giorno per il ritiro. Generalmente, ci vorranno 2/3 giorni lavorativi.

Se sai che il giorno del ritiro non potrai recarti di persona, scrivi una delega in carta semplice e consegnala al tuo delegato, che dovrà presentare un suo documento di identità al ritiro.

Semplice vero? Ci trovi qua se mai dovessi avere bisogno di altre informazioni o volessi far fare tutto a noi.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 408 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 408 recensioni
×
js_loader