Leggi questa guida e scopri come richiedere un Attestato di Libera Vendita alla Camera di Commercio di Napoli.
Se vuoi, puoi delegare a dei professionisti del settore questa richiesta. Il nostro team può anche occuparsi, eventualmente, della legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Inoltre, grazie al nostro servizio di consulenza telefonica gratuito potrai prenotare una chiamata e parlare direttamente con un nostro operatore!
L’Attestato di Libera Vendita è un documento:
– valido per sei mesi dalla data di rilascio;
– certificante la libera vendita e commercializzazione dei prodotti sul territorio italiano e dell’Unione europea;
– attestante che il prodotto è già commercializzato nel territorio dell’Unione Europea.
Viene rilasciato dalla Camera di Commercio dove l’impresa richiedente ha la propria sede legale o un’unità locale.
Se la richiesta di questo documento riguarda più Stati, verranno emessi più attestati con un numero diverso di protocollo e non un unico attestato.
Questo documento non può sostituire alcuni certificati rilasciati dal Ministero della Salute riguardanti alcune specifiche categorie di prodotti merceologici come, ad esempio: dispositivi medici e medico diagnostici in vitro, che richiedono attestazioni di conformità (marcatura CE), prodotti cosmetici, prodotti biocidi (disinfettanti e preservanti e altri prodotti biocidi), presidi medico chirurgici, integratori alimentari, alimenti addizionati, formule lattanti, alimenti senza glutine, latti di crescita, alimenti a fini medici speciali, medicinali (certificazione di prodotto farmaceutico), prodotti e animali sottoposti alla certificazione sanitaria per l’esportazione ed altri prodotti che dovessero ricadere nella competenza di certificazione medico sanitaria o fitosanitaria.
Quindi, se l’Attestato di Libera Vendita viene richiesto per i prodotti sopra elencati (il cui elenco non si ritiene esaustivo), le Camere di Commercio possono apporre, sulla dichiarazione di libera vendita resa dall’impresa interessata, esclusivamente un visto dei poteri di firma.
L’Attestato di Libera Vendita può essere sostituito da una dichiarazione su carta intestata resa dall’impresa con firma del legale rappresentante sulla quale è possibile apporre il visto potere di firma.
Come per tutte le altre Camere di Commercio la procedura per richiedere l’Attesto di libera vendita alla CCIAA di Napoli è oggi online.
In ogni caso l’ufficio preposto è quello del Commercio Estero. Per le sedi e orari vedi paragrafo 5.
La procedura si articola in due fasi. Il primo passaggio è quello di registrarti alla piattaforma Telemaco, operazione da effettuare dal sito registroimprese.it. Dovrai creare un account con la modalità: “Telemaco-Consultazione + Invio pratiche + Richiesta certificati”.
Prima di passare alla seconda fase, devi ricaricare la piattaforma Telemaco con una somma di denaro da utilizzare per il pagamento dei diritti di segreteria. A questo punto, puoi accedere alla piattaforma Cert’O. Ti basterà entrare nella sezione “Altri adempimenti camerali” e selezionare la voce “Sportello pratiche E-Gov”.
RICORDA!
La Camera di Commercio di Napoli non rilascia documenti in lingua straniera e non effettua traduzioni.
In alternativa alla traduzione giurata, se le imprese necessitano di un Attestato di Libera Vendita in lingua inglese, francese o spagnolo possono effettuare la traduzione di questo testo: “il sottoscritto…, legale rappresentante della ditta…, consapevole delle responsabilità penali di cui all’art. 76 del DPR 445 del 20 dicembre 2000, dichiara conforme la sotto riportata traduzione dell’attestato di libera vendita rilasciato dalla Camera di Commercio di Napoli in data…, con prot. N…, sul quale viene dichiarato quanto segue:…”, in una delle lingue sopra elencate e depositare una copia all’Ufficio (che ne verifica la traduzione).
Alla fine della traduzione bisogna apporre la firma del legale rappresentante.
La procedura sulla piattaforma Cert’O è simile per tutte le CCIAA d’Italia. Tuttavia, le modalità di ritiro dell’Attestato di libera vendita possono essere diverse. Abbiamo riassunto i singoli passaggi nella sezione a tendina riportata in basso.
A questo punto devi utilizzare il sistema di firma digitale in tuo possesso per firmalo digitalmente.
A questo punto, per concludere la procedura, devi allegare alla pratica il file XML firmato digitalmente. Oltre a tale file, contenente l’Attestato firmato, è necessario aggiungere i seguenti documenti in formato PDF:
NOTA BENE!
L’Attestato di libera vendita ha validità 6 mesi. Una volta scaduto dovrai procedere con una nuova richiesta per ogni singola merce.
Puoi ritirare l’Attestato di Libera Vendita allo sportello dell’Ufficio Commercio Estero senza prenotazione online (per orari vedi paragrafo 5). Prima di recarti in sede, attendi il messaggio di conferma per sapere che il processo telematico è completato positivamente, oppure verifica direttamente dalla piattaforma Cert’O.
Ricorda che è necessario mostrare allo sportello il messaggio di completamento con esito positivo della richiesta online.
Il pagamento può essere effettuato in contanti allo sportello.
Il rilascio avviene dopo 4 giorni lavorativi a decorrere dalla ricezione della richiesta.
Di prassi, la legalizzazione di documenti rilasciati dalle Camere di Commercio è di loro competenza. Quindi, dovrai rivolgerti alla CCIAA di Napoli. Se vuoi sapere come fare, trovi tutte le informazioni nella nostra guida su visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio di Napoli.
Tuttavia, se è richiesta una legalizzazione prefettizia l’autenticazione non avviene alla Camera di Commercio di riferimento, ma è di competenza la Prefettura di Napoli.
Questa tipologia di legalizzazione può essere richiesta da alcuni Paesi Arabi, come ad esempio gli Emirati Arabi.
Infine, i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja richiedono una forma di legalizzazione semplificata: l’apostille. Anche qui, dovrai rivolgerti alla Prefettura di Napoli.
RICORDA!
Per la legalizzazione prefettizia o l’apostille, devi prima richiedere un Attestato di libera vendita tramite la piattaforma Cert’O, specificando che è necessario che venga rilasciato da un funzionario della Camera di Commercio di Napoli con firma depositata in Prefettura.
Una volta ottenuto, dovrai recarti alla Prefettura di Napoli e richiedere la legalizzazione del documento.
Di seguito trovi le principali informazioni per contattare l’Ufficio Commercio Estero sede di Napoli:
Se esporti fuori dall’Unione Europea, devi richiedere un Attestato di libera vendita alla CCIAA di Napoli online. Anche se sembra complesso, possiamo aiutarti. Gestiamo la richiesta e il ritiro del certificato in modo rapido e professionale. Inoltre, ci occupiamo di legalizzazioni, apostille e traduzioni certificate dei documenti.
Inoltre, sul nostro sito hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la Camere di Commercio di Salerno, e di tutta Italia.
Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Napoli oltre agli Attestati di libera vendita rilascia anche:
CONTATTACI!
Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex