Attestato di residenza fiscale a Bari

Ti hanno comunicato che devi presentare l’Attestato di residenza fiscale contro le doppie imposizioni ma non sai proprio come fare a richiederlo all’Agenzia delle Entrate di Bari? 

Se questo è il tuo caso, allora sei proprio nel posto giusto: in questa guida, ti spiegheremo, infatti, tutto quello che occorre sapere.

NOTA BENE!

Gli esperti di Multilex sono a tua disposizione. Puoi usufruire di una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti e parlare direttamente con uno dei nostri consulenti. 

Inoltre puoi anche chiedere direttamente di occuparci della tua richiesta contattandoci! 

1. A cosa serve il Certificato di residenza fiscale

L’Attestato di residenza fiscale o Certificato di residenza fiscale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (ADE) ed è necessario per tutti coloro che devono beneficiare delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito.

Possono, quindi, richiedere l’Attestato sia le persone fisiche che le società che risiedono in Italia (o anche in altri Stati) ma che hanno prodotto redditi in un altro Stato (Germania, Francia, Spagna, etc). Il Certificato serve dunque ad evitare che lo stesso reddito venga tassato in due Stati!

Alcuni Stati, infatti, proprio per evitare la doppia imposizione, hanno stipulato delle Convenzioni per stabilire la ripartizione delle tassazioni tra i Paesi contraenti. 

I redditi coinvolti sono veramente tanti. Vi rientrano:

  • i redditi da lavoro dipendente e autonomo,
  •  le pensioni,
  •  le proprietà immobiliari,
  •  gli utili delle imprese,
  •  i dividendi,
  •  gli interessi,
  •  le royalties,
  •  i compensi per servizi,
  •  i capital gains e i compensi per prestazioni e attività di vario tipo come le borse di studio all’estero per studenti, dottorandi e ricercatori.

Una volta rilasciato, il certificato contro le doppie imposizioni  avrà una validità non superiore ai 6 mesi

Poiché, inoltre, il certificato riguarda i  redditi annuali, dovrai richiedere un diverso Attestato di residenza fiscale per ciascuna delle annualità in cui hai prodotto redditi in uno Stato Estero.

RICORDA!

Cliccando sul link di seguito puoi consultare l’elenco dei Paesi con cui l’Italia ha sottoscritto Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni. Se nell’elenco risultasse anche il Paese in cui hai prodotto redditi nell’anno fiscale di riferimento, allora dovrai richiedere l’Attestato dell’Agenzia delle Entrate contro le doppie imposizioni. 

Se hai dubbi, contattaci: un esperto di Multilex sarà a tua completa disposizione! Inoltre, se vuoi conoscere dettagli aggiuntivi sull’argomento puoi leggere la nostra guida Come richiedere l’Attestato di residenza fiscale contro le doppie imposizioni.

2. Differenza tra residenza fiscale e residenza anagrafica

Prima di riferirti tutti i dettagli per ritirare l’Attestato di residenza a Bari ti spieghiamo la differenza tra residenza anagrafica e quella fiscale. 

La residenza anagrafica è il luogo in cui una persona vive mentre la residenza fiscale è il luogo in cui la persona lavora e il luogo in cui deve pagare le tasse. 

Le persone possono, quindi,avere una residenza fiscale in uno Stato che è diverso dallo Stato di residenza: sono, infatti, proprio queste persone a dover richiedere il Certificato di residenza fiscale! 

Un caso degno di nota è quello della Svizzera che ha tantissimi lavoratori transfrontalieri. Attraverso una Convenzione del 2023 la Svizzera ha stabilito che i lavoratori frontalieri che non hanno la residenza anagrafica nei Comuni di confine debbano pagare l’imposta alla fonte nel Cantone di lavoro, chiedendo poi la detrazione, per quanto già pagato, all’interno della Dichiarazione dei Redditi presentata in Italia.

NOTA BENE!

Per sapere dove hai la residenza fiscale, devi applicare la regola dei 183 giorni. La residenza fiscale è, infatti, attribuita lì dove il cittadino, indipendentemente dalla propria residenza anagrafica, ha trascorso più di 6 mesi entro l’anno di riferimento, producendo uno o più redditi.

3. Attestato di residenza fiscale a Bari: come richiederlo

L’Attestato di residenza fiscale può essere richiesto in qualsiasi Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Bari (clicca sul link per vedere l’elenco completo) ma solo se ti rechi fisicamente allo sportello presentando lo specifico modulo correttamente compilato in ogni sua parte e firmato.

Se invece chiedi il documento tramite PEC o tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate allora dovrai inoltrare la richiesta alla Direzione Provinciale di Bari. 

Ci sono quindi vari modi per consegnare la domanda del Certificato all’ADE:

  • la domanda può essere consegnata a mano con l’apposito modulo e la carta di identità a qualsiasi Ufficio territoriale. Come detto la domanda può essere presentata dal diretto interessato o da un delegato. Al Al momento della consegna della domanda sarà rilasciata una ricevuta;
  • si può presentare domanda anche tramite una raccomandata con avviso di ricevimento a qualsiasi Ufficio territoriale. Se scegli la raccomandata devi allegare al modulo anche una copia della carta di identità;
  • si può inviare domanda anche tramite PEC all’indirizzo della Direzione Provinciale di Bari. L’indirizzo della PEC è dp.bari@pce.agenziaentrate.it. In questo caso nell’oggetto della PEC dovrai specificare la dicitura “Attestato di residenza fiscale”. In questo caso il modello di richiesta deve essere sottoscritto obbligatoriamente con firma digitale o, nel caso in cui non si disponesse di quest’ultima e il documento fosse sottoscritto con firma autografa, sarà necessario allegare una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello;
  • puoi anche inviare la richiesta online usufruendo del servizio consegna documenti e istanze del sito internet dell’ADE cui è possibile accedere solo attraverso SPID. Usufruendo di questa modalità dovrai caricare i documenti richiesti in formato PDF, P7M, TIF e TIFF (max 20 MB per singolo file) utilizzando il pulsante “Upload Documenti”. Successivamente si dovrà selezionare l’ufficio destinatario optando per Bari. Se la richiesta è effettuata da un delegato, allora il modello dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal delegante oppure, nel caso sia sottoscritto con firma autografa, dovrà essere allegata una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello. 

Anche se il modulo da presentare è sempre lo stesso bisogna tenere a mente alcuni importanti accorgimenti. La richiesta del certificato di persona allo sportello deve essere effettuata dalla persona fisica o da un suo delegato attraverso apposita delega.

Se, invece, a richiedere l’attestato è una società o enti commerciali etc, allora il modulo deve essere compilato dal rappresentante legale o procuratore avente potere di firma. Infine, se a farne richiesta sono società di persone, allora il documento può essere richiesto solo dai soci/beneficiari residenti in Italia.

NOTA BENE!

Tutti i grandi contribuenti, ovvero coloro che hanno un volume di affari che supera i 100 milioni di euro devono presentare richiesta solo ed unicamente alla Direzione regionale Puglia.

4. Tempi e modalità di rilascio dell’Attestato di residenza fiscale

Il tempo di rilascio dell’Attestato varia a seconda del carico di lavoro dell’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Bari. 

Anche modalità di rilascio del documento sono diverse a seconda del modo in cui è stata presentata la richiesta:

  • se hai presentato domanda direttamente allo sportello, tramite raccomandata o online sul sito dell’Agenzia delle Entrate allora sarai contattato direttamente dall’ufficio attraverso i recapiti forniti nella domanda. Quando sarai contattato o via telefono o via mail ti sarà detto quando recarti allo sportello per il ritiro dell’Attestato; 
  • se invece hai optato per l’invio della domanda via PEC allora potrai ricevere l’Attestato sempre tramite posta elettronica certificata. In tal caso, il documento avrà la firma digitale del funzionario che lo ha emesso.

Se devi, però, presentare l’Attestato in un Paese estero, dovrai farlo legalizzare o apostillare e la firma dovrà essere apposta a penna. Per questo motivo, se hai inviato e ricevuto il Certificato tramite PEC, dovrai comunque ritirarlo in originale in ufficio. 

NOTA BENE!

Ti consigliamo di verificare direttamente presso gli uffici territoriali dell’ADE di Bari (vedi i contatti al paragrafo 8) i tempi e le modalità di rilascio dell’Attestato. 

5. I costi dell’Attestato di residenza fiscale

Dal momento che il documento dovrà essere presentato all’estero non è necessaria nessuna marca da bollo e ne consegue che i costi per richiedere l’Attestato di residenza fiscale sono molto contenuti. 

I costi da versare riguardano i tributi speciali pari ad € 3,10 per ogni copia richiesta, da pagare con F24 (Codice tributo 1538) presso gli sportelli bancari e gli uffici postali oppure con marche da bollo di pari importo. Nel caso in cui il certificato fosse composto da più di una pagina sarà necessario versare € 0,15 per ogni pagina successiva alla prima.

6. Legalizzazione e apostille dell’Attestato di residenza fiscale

Come detto in precedenza, poiché il Certificato deve essere presentato e autenticato in uno Stato estero, bisogna sempre chiedere la sua legalizzazione o apostillazione. 

Una volta ritirato l’attestato all’ADE dovrai, dunque, farlo legalizzare alla Prefettura di Bari, dopodiché dovrai anche far validare il documento al Consolato del Paese di destinazione dell’atto.

Nel caso in cui, invece,il Paese in cui devi far valere il documento avesse aderito alla Convenzione dell’Aja, allora dovrai ricorrere ad una forma semplificata di legalizzazione, ovvero l’apostille. Proprio come la legalizzazione anche l’apostille dovrà essere richiesta presso la Prefettura competente (nel nostro caso, sempre quella di Bari).

RICORDA!

Ti ricordiamo ancora una volta che sia la legalizzazione che l’apostille possono essere apposte su un documento con firma autografa da parte di un funzionario dell’ADE che ha provveduto a depositare la propria firma in Prefettura. 

7. Traduzione del Certificato di residenza fiscale

L’Agenzia delle Entrate rilascia l’Attestato di residenza fiscale in doppia lingua: in italiano – inglese o in italiano – francese. 

Ne consegue che, se devi far valere il certificato in uno Stato dove si parla una lingua diversa da inglese o francese, allora quasi sicuramente dovrai farlo tradurre avvalendoti di una  traduzione giurata o asseverata

In alcuni casi, inoltre, potrebbe essere necessario richiedere l’apostille o la legalizzazione anche sulla traduzione giurata (traduzione legalizzata).

NOTA BENE!

Se ti occorre una traduzione giurata, asseverata o legalizzata puoi contattare qui i traduttori di Multilex!

8. Agenzia delle Entrate di Bari: indirizzo, orari e altre info

La Sede dell’Ufficio Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Bari si trova in via Giovanni Amendola 164/A.

L’Ufficio territoriale dell’ADE di Bari riceve su appuntamento, proprio come la maggior parte degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate ubicati sul territorio nazionale. 

Puoi prendere appuntamento:

  • direttamente sul software di prenotazione dell’ADE;
  • chiamando il numero 080/5480111 e seguendo le istruzioni della voce guida per prenotare il tuo appuntamento. In alternativa puoi prenotare attraverso l’eliminacode (Web Ticket) o contattando direttamente l’ufficio tramite e-mail o PEC. In questo caso sarai ricontattato da un operatore per fissare data e orario dell’appuntamento.

RICORDA!

Ti ricordiamo che se vuoi presentare la domanda a mano o tramite raccomandata puoi anche recarti presso l’ufficio territoriale dell’ADE a te più vicino: clicca sul link per trovare quello che ti è più comodo! 

9. Conclusioni

Dopo aver letto la guida di Multilex non dovresti avere alcun problema a farti rilasciare l’Attestato di residenza fiscale contro le doppie imposizioni all’Ufficio ADE di Bari, farlo legalizzare o apostillare ed, eventualmente, tradurlo per farlo valere per il Paese estero per cui ti serve!

CONTATTACI!

Se ancora qualcosa non ti è chiaro o vuoi avvalerti dell’aiuto di un professionista del settore esitare a contattarci! Siamo pronti ad assisterti in ogni fase, dalla compilazione e presentazione della domanda alla legalizzazione e traduzione del certificato. 

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader