Se hai prodotto redditi all’estero, ma risiedi a Cuneo, allora hai bisogno dell’Attestato di residenza fiscale a Cuneo. In questa guida ti spieghiamo di cosa si tratta e a cosa serve. Prenditi un momento e leggi con attenzione.
Sappi che puoi contattarci per ricevere ulteriori informazioni.
L’Attestato di residenza fiscale è un documento indispensabile per coloro che, pur vivendo in Italia, hanno prodotto redditi all’estero.
Tale documento viene emesso dall’Agenzia delle Entrate e può farne richiesta sia una persona fisica che una società. La sua richiesta è indispensabile per avvalersi delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito. Infatti, per evitare che lo stesso reddito venga tassato due volte (sia nel Paese in cui si risiede e sia nel Paese in cui sono stati prodotti redditi), alcuni Stati hanno firmato delle Convenzioni.
Se hai prodotto redditi all’estero per vari anni, sappi che devi richiedere un attestato per ogni anno, visto che l’Attestato di residenza fiscale è valido per l’anno fiscale a cui si riferisce. Una volta che il documento è stato rilasciato ha una validità di 6 mesi.
RICORDA!
Clicca sul link per trovare l’elenco completo dei Paesi trovi l’elenco completo dei Paesi che hanno stipulato accordi con l’Italia per evitare le doppie imposizioni. Se il Paese o i Paesi in cui hai prodotto più redditi si trovano nell’elenco, allora devi richiedere il Certificato di residenza fiscale contro le doppie imposizioni.
Per approfondire la differenza tra residenza fiscale e residenza anagrafica, consulta la guida “ Come richiedere l’Attestato di residenza fiscale contro le doppie imposizioni in Italia”.
I redditi coinvolti sono:
NOTA BENE!
La durata del Certificato di residenza fiscale è di 6 mesi dalla data in cui viene emesso e dato che il documento fa riferimento ai redditi annuali, andrà richiesto un diverso Attestato di residenza fiscale per ciascuna delle annualità in cui si siano prodotti redditi in uno Stato Estero.
Inoltre per capire la differenza tra residenza anagrafica e residenza fiscale, puoi consultare la nostra guida Come richiedere l’Attestato di residenza fiscale contro le doppie imposizioni in Italia.
Per sapere se si possiede la residenza fiscale in Italia o in qualsiasi altro Paese, bisogna applicare la regola dei 183 giorni, cioè la residenza fiscale viene attribuita nel Paese in cui il cittadino, indipendentemente dalla residenza anagrafica, ha trascorso più di 6 mesi.
Ci sono varie opzioni per richiedere l’Attestato di residenza fiscale a Cuneo, ma in tutti casi devi compilare questo specifico modulo.
Ecco a te le varie scelte per la consegna del modulo compilato e firmato:
RICORDA!
Per ottenere l’Attestato di residenza fiscale, la domanda dovrà essere presentata dal rappresentante legale o un procuratore con il potere di firma in caso di società o enti.
Le società di persone, invece, possono avanzare la richiesta solo attraverso i soci/beneficiari residenti in Italia.
I grandi contribuenti, ovvero coloro che hanno un volume d’affari superiore a 100 milioni di euro, devono rivolgersi esclusivamente alla Direzione regionale Piemonte.
Le modalità di rilascio del Certificato di residenza fiscale cambiano in base a come è stata avanzata la domanda.
Sta di fatto che per quanto riguarda invece i tempi di rilascio del documento, se la richiesta è stata avanzata allo sportello, riceverai l’Attestato di residenza fiscale entro 30 giorni lavorativi.
Se invece la domanda è stata avanzata tramite raccomandata, online o mediante posta elettronica certificata, il rilascio del documento avverrà in tempi più brevi di 30 giorni. Sappi che il documento sarà firmato digitalmente dal funzionario che lo ha emesso,laddove avanzi la richiesta tramite PEC.
Tieni presente che se devi utilizzare il Certificato di residenza fiscale in un Paese estero, devi procedere con la legalizzazione o l’ apostilla ed è indispensabile che la firma sia apposta manualmente.
Anche se hai inviato la richiesta tramite PEC, sarà comunque necessario andare di persona presso l’ ufficio incaricato per il ritiro del documento in originale.
Per l’Attestato di residenza fiscale, dovrai versare solo un contributo pari a 3,10 euro per ogni copia, e riguarda i tributi speciali. Puoi pagare i tributi speciali con un un modello F24 (codice tributo 1538), in banca, alla posta o tramite marche da bollo di pari importo.
Ti ricordiamo che, nel caso in cui il certificato fosse composto da più di una pagina, dovrai versare € 0,15 per ogni pagina successiva alla prima.
Per presentare il documento all’estero è necessario ricorrere alla legalizzazione o all’apostillazione dello stesso.
Pertanto, una volta ritirato il certificato all’Agenzia delle Entrate, dovrai recarti alla Prefettura di Cuneo per completare la legalizzazione o l’apostillazione.
Se il Paese a cui è destinato l’Attestato di residenza fiscale ha aderito alla Convenzione dell’Aja, potrai procedere solo con l’apostille che è una forma semplificata di legalizzazione. In caso contrario, invece, dovrai procedere con la legalizzazione del documento e successivamente farlo convalidare presso il Consolato del Paese di destinazione in cui dovrà essere utilizzato l’atto.
NOTA BENE!
La legalizzazione e l’apostille possono essere applicate su un documento con firma autografa da un funzionario dell’Agenzia delle Entrate che ha precedentemente registrato la propria firma in Prefettura.
L’Agenzia delle Entrate rilascia il certificato in italiano – inglese o italiano – francese.
Se devi presentare il documento in una lingua diversa da quella in cui viene rilasciato il documento, devi procedere con la traduzione giurata o asseverata.
In alcuni casi, inoltre, potrebbe essere necessario richiedere l’apostille o la legalizzazione anche sulla traduzione giurata (traduzione legalizzata).
RICORDA!
Se hai bisogno di assistenza per la traduzione del documento, non esitare a contattarci, noi di MultiLex siamo specializzati anche in questo servizio!
L’Ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Cuneo:
L’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate è aperto al pubblico, ma accoglie solo su appuntamento, che può essere prenotato telefonicamente ai numeri sopraindicati. Un funzionario risponderà per concordare la data e l’orario dell’appuntamento.
Un altro metodo per fissare l’appuntamento è tramite Web Ticket, inviando un’ e-mail o una PEC, oppure accedendo direttamente al software dedicato alla prenotazione.
NOTA BENE!
Se desideri presentare la richiesta di persona presso la sede più vicina, cliccando su questo link per consultare l’elenco degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate di Cuneo.
Con questa guida avrai sicuramente acquisito tutte le informazioni necessarie per avanzare la richiesta dell’Attestato di residenza fiscale a Cuneo.
Speriamo di essere stati esaustivi nella spiegazione, ma se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o preferisci affidare a noi la pratica, contattaci senza esitazioni. Saremo felici di accogliere qualsiasi tua richiesta!
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex