Certificato Cumulativo o Contestuale a Napoli

Si può vivere per anni senza nemmeno sapere come funzionino le richieste di certificati ed estratti, ma poi arriva il momento in cui, esigenze personali o richieste da parte di terzi, ci portano esattamente lì, il labirinto delle Anagrafi dei comuni d’Italia.

E noi siamo qui per aiutarti ad orientarti nella richiesta del certificato cumulativo o contestuale nel Comune di Napoli!

Se hai più di un certificato da richiedere, non sprecare tempo a inoltrare mille richieste, leggi l’articolo e scopri come fare per riassumere più certificati in uno solo.

Vuoi una scorciatoia? Il nostro servizio di disbrigo pratiche è a tua disposizione! Possiamo anche fornirti una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.

Nel caso ti occorra presentare questo documento all’estero, possiamo anche sottoporlo a legalizzazione o apostille presso la Prefettura di Napoli e procedere alla successiva traduzione legalizzata, certificata o giurata.

1. Cos’è

Il certificato contestuale o cumulativo è un documento che  riassume tutte le informazioni anagrafiche o quelle relative allo Stato Civile dell’intestatario, in un unico certificato.

È un documento di straordinaria comodità e utilità nel momento in cui, per vari motivi, ci si trovi a dover presentare più di un certificato.

Ci sono però delle linee guida da rispettare per procedere correttamente alla richiesta di questa tipologia di documento.

Le due più importanti sono:

1. Un certificato cumulativo può racchiudere più certificati anagrafici (es.: residenza, stato di famiglia, ecc.) oppure più certificati di stato civile (es.: nascita, matrimonio, morte), ma non è possibile  mischiare le due tipologie.

2. Si possono cumulare solo certificati che fanno riferimento allo stesso comune.

Dunque, ad esempio, potrai cumulare un certificato di nascita e di matrimonio a Napoli, solo nel caso in cui entrambi i fatti siano stati ivi registrati.

Il certificato contestuale, e di conseguenza tutti i certificati in esso contenuti, ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.

Sappi che possiamo chiedere certificati anagrafici a Napoli per tuo conto.

2. Chi può richiederlo

Ogni cittadino italiano in possesso di documenti di identità in corso di validità può inoltrare la richiesta al Comune di Napoli.

Anche nel caso in cui avessi bisogno di svolgere questa pratica per conto terzi, l’unica cosa che ti basterà conoscere sono i dati anagrafici fondamentali dell’intestatario del certificato e una delega scritta in carta semplice per poterne fare richiesta autonomamente.

Attenzione però: questi certificati valgono solo se utilizzati tra privati. Per cui, se stai procedendo con la richiesta di un certificato cumulativo su richiesta della Pubblica Amministrazione devi sapere che  l’Anagrafe non è più autorizzata a fornire loro alcuna documentazione: sarai tu a dover semplicemente redigere un’autocertificazione relativa ad ogni certificato che hai bisogno di presentare.

3. Come richiederlo a Napoli

Esistono due modi per richiedere questo documento al Comune di Napoli, uno più tradizionale e uno telematico. Continua la lettura dei prossimi paragrafi per scoprire la soluzione perfetta per te.

3.1. Agli sportelli anagrafici

Se hai bisogno di supporto per trovare la giusta combinazione di certificati cumulabili, quello che ti serve è la guida di un impiegato comunale che sappia consigliarti al meglio.

Per cui, presentati allo sportello (qui potrai, scorrendo la pagina, consultare l’elenco completo degli sportelli anagrafici)  munito solo del tuo documento di identità, se stai inoltrando la richiesta per te stesso, oppure con delega semplice, accompagnata dal documento del delegante, se lo richiedi per conto di altre persone.

Vorremmo poterti dire di più sui tempi di rilascio e sul costo che dovrai sostenere, purtroppo però, dipende moltissimo da quali tipologie di certificati vuoi racchiudere al suo interno.

Ad ogni modo, appena presenterai la tua richiesta, ti verranno fornite tutte le informazioni necessarie direttamente dalla persona allo sportello.

3.2. On-line sul sito dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Alternativa (facile, veloce e gratuita) alla classica richiesta allo sportello è l’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente.

Da questo portale avrai la possibilità di fare richiesta di ben 14  tipologie di certificati differenti tra cui potrai selezionare quelli cumulabili.

Ma vediamo come procedere, in pratica, alla richiesta di un certificato contestuale in questa modalità.

– Prima di tutto, accedi al sito dell’ANPR e tramite SPID, CIE o CNS, puoi accedere alla tua pagina personale.

– Qui vedrai tutti i servizi al cittadino che l’ANPR mette a disposizione. In questo caso, clicca sul bottone azzurro “Richiedi un certificato” e continuiamo con la procedura di richiesta.

– Arrivati a questo punto, il sito ti chiederà di specificare se intendi richiedere il certificato per te stesso o per un membro della tua famiglia anagrafica: seleziona la voce confacente alla tua situazione e prosegui.

– Dopo che avrai specificato l’intestatario del certificato, ti apparirà una lista di certificati fra i quali ti sarà possibile scegliere per procedere al download. Nel caso del certificato contestuale, il sistema ti guiderà nella scelta della giusta combinazione fra i diversi tipi di certificati che è possibile raggruppare. Seleziona il gruppo di certificati che ti interessa e clicca semplicemente a fondo pagina sul bottone “Ottieni certificato” e in pochi secondi potrai scaricare il Pdf direttamente sul tuo PC.

Abbiamo scritto anche un’intera guida sulla richiesta del certificato contestuale o cumulativo online!

Tutto chiaro? Come hai visto, richiedere un certificato cumulativo o contestuale nel Comune di Napoli è facile se segui le giuste indicazioni. Ma se preferisci non addentrarti in questo viaggio burocratico, puoi delegare tutto ai nostri professionisti: contattaci, il nostro servizio di disbrigo pratiche è a tua disposizione.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader