Certificato dei Carichi Pendenti a Chieti

Abiti in provincia di Chieti e devi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti ma non sai come fare? Allora mettiti comodo e continua a leggere: in questo articolo trovi, infatti, tutte le informazioni che servono per ottenere questo documento dalla Procura della Repubblica di Chieti.

CHI SIAMO

MultiLex una società che eroga diversi tipi di prestazioni nei confronti dei propri utenti. Il nostro obiettivo principale è quello di semplificare l’accesso ad alcuni servizi della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini: sappiamo, infatti, come anche la richiesta di un semplice certificato possa essere complicata per chi non è del settore. 

Se vuoi conoscere più nel dettaglio quello che facciamo, consulta il nostro sito.

1) Cosa sono i “Carichi Pendenti”

Sono chiamati “Carichi Pendenti” i procedimenti penali in corso a carico di uno specifico soggetto: il Certificato dei Carichi Pendenti, pertanto, non è altro che il documento ufficiale in cui sono elencati alcuni di questi procedimenti.

A differenza del Certificato del Casellario Giudiziale, il Certificato dei Carichi Pendenti è un documento soggetto a continue variazioni, in quanto al suo interno non sono riportati provvedimenti di condanna definitivi, come appunto nel caso del Casellario, ma solo i procedimenti penali “pendenti”, ossia non ancora conclusi.

Entrambi i documenti si richiedono alla Procura, ma mentre il Casellario Giudiziale può essere richiesto all’Ufficio del Casellario di qualsiasi Procura, i Carichi Pendenti devono, preferibilmente, essere richiesti all’Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica che è territorialmente competente per il tuo Comune di residenza.

2) Come si richiede il Certificato dei Carichi Pendenti a Chieti

Vediamo ora come si richiede il Certificato dei Carichi Pendenti a Chieti. Le modalità di richiesta che sono ammesse presso questa Procura sono:

  1. Richiesta di persona allo Sportello Unico per le Relazioni Esterne;
  2. Richiesta allo Sportello Unico per le Relazioni Esterne tramite un delegato;
  3. Richiesta per posta;
  4. Richiesta presso il Comune di Residenza (valida solo per i residenti nei Comuni di: Guardiagrele, Ortona e Pretoro);
  5. Prenotazione online e ritiro di persona;
  6. Prenotazione online e ritiro tramite persona delegata.

2.1) Richiesta di persona allo Sportello

I cittadini maggiorenni possono richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Chieti, recandosi di persona (senza appuntamento, nei giorni e orari di apertura) allo Sportello Unico per le Relazioni Esterne, che si trova al primo piano del Palazzo di Giustizia in Via Silvio e Beltrando Spaventa, 4, a Chieti.

I documenti che occorre presentare sono:

  • Il modulo di richiesta, firmato e compilato con tutti i dati necessari;
  • Un documento di riconoscimento non scaduto del richiedente (passaporto, patente, carta d’identità o, se fossi un cittadino extracomunitario, il permesso di soggiorno).

Seguendo questa modalità di richiesta, anche il ritiro del certificato avverrà di persona allo sportello dove è stata presentata la domanda.

NOTA BENE!

Per i minorenni, la richiesta del Certificato dei Carichi Pendenti deve essere fatta da uno dei genitori o dal tutore legale.

2.2) Richiesta allo Sportello tramite un delegato

Coloro che sono impossibilitati ad andare di persona allo sportello, compresi, ad esempio, i detenuti, possono presentare l’istanza tramite una persona di loro fiducia

In questo caso, oltre al modulo di richiesta, il delegato, munito di documento di riconoscimento valido, dovrà portare con sé anche:

  • Il modulo per il conferimento della delega, debitamente firmato dalla persona che fa la richiesta; 
  • Una fotocopia fronte-retro del proprio documento di riconoscimento e di quello dell’intestatario;
  • Il documento di riconoscimento originale da esibire davanti ai funzionari dell’ufficio.

Il ritiro del certificato sarà effettuato di persona dall’interessato oppure tramite lo stesso delegato, munito sempre di modulo di richiesta e documento di riconoscimento. Tale eventualità dovrà, però, essere indicata anche all’interno del modulo per il conferimento della delega.

2.3) Richiesta per posta

Chi non può andare di persona presso lo Sportello e non ha la possibilità di delegare qualcuno, può ricorrere alla procedura di richiesta per posta del Certificato dei Carichi Pendenti. 

In questo caso, occorre inviare allo Sportello Unico per le Relazioni Esterne – Via Silvio e Beltrando Spaventa, 4 – 66100 Chieti (CH), i seguenti documenti:

  • Il modulo di richiesta compilato e firmato;
  • Una fotocopia fronte-retro del documento di identità del richiedente;
  • Le marche da bollo necessarie a coprire le spese per il rilascio;
  • Un’altra busta vuota e già affrancata, riportante, sul retro, l’indirizzo dove vuoi che il certificato ti sia recapitato.

Non possiamo dirti entro quanti giorni lavorativi riceverai a domicilio il certificato richiesto, in quanto tutto dipenderà dal carico di lavoro delle poste.

2.4) Richiesta presso il Comune di residenza

Coloro che risiedono nei Comuni di Guardiagrele, Ortona o Pretoro, possono procedere alla richiesta anche presso lo specifico sportello del proprio Comune di residenza.

In questo caso, saranno gli stessi funzionari comunali a provvedere alla richiesta e alla consegna dei certificati agli utenti che ne abbiano fatto domanda.

Per avere maggiori informazioni circa questa modalità e la modulistica necessaria, bisogna consultare direttamente il sito web istituzionale del Comune di residenza.

2.5) Prenotazione online e ritiro di persona allo sportello

Anche presso la Procura della città abruzzese è stata attivata la modalità di richiesta dei Carichi Pendenti per via telematica attraverso il servizio “Prenota Certificato” del sito del Ministero della Giustizia.

Consigliamo di leggere l’articolo Certificato dei Carichi Pendenti Online per sapere come fare a richiedere il documento attraverso questa modalità.

Quello che occorre sapere, prima di tutto, è che, anche richiedendo il certificato online, il ritiro dovrà essere effettuato di persona allo sportello, consegnando il modulo di richiesta prodotto dal sistema o, in alternativa, il numero di prenotazione assegnato dal servizio online, insieme a un documento di identità.

2.6) Prenotazione online e ritiro tramite una persona delegata

Chi ha eseguito la procedura di richiesta online, ma non potesse andare a ritirare il documento di persona, può tranquillamente delegare un’altra persona, purché questo venga comunicato nel modulo di richiesta.

Il delegato dovrà, a sua volta, presentarsi allo sportello munito di modulo di richiesta, modulo di delega firmato e una copia del documento di identità dell’interessato.

Se non si conosce nessuno che possa assolvere a questo compito, è possibile rivolgersi a una società di disbrigo pratiche come MultiLex: in tal caso, faremo tutto noi, in cambio di una commissione.

Inviaci subito una e-mail a info@multilex.it qualora desiderassi maggiori informazione sulle nostre prestazioni.

3) Tempi e costi per l’emissione del Certificato dei Carichi Pendenti a Chieti

I costi per l’emissione del Certificato dei Carichi Pendenti a Chieti sono:

  • Una marca da bollo da € 16,00;
  • Una marca da bollo da € 3,92 per i diritti di cancelleria;
  • Se la richiesta è urgente, € 3,92 per i diritti di urgenza;
  • Nel caso di richiesta e invio per posta, sarà necessario coprire anche le spese di affrancatura (€ 1,15 per spedizione in Italia o € 2,40 per spedizione verso i Paesi extraeuropei).

I tempi di rilascio sono, in genere, di un giorno lavorativo, eccetto per le domande presentate “con urgenza”, per le quali il rilascio avviene nella stessa giornata, purché presentate entro le ore 11:00.

RICORDA!

Le marche da bollo devono essere acquistate dal richiedente prima di recarsi allo sportello e consegnate dall’interessato o dal suo delegato al momento di presentare l’istanza. 

Nel caso di richiesta online, le marche per il pagamento del bollo e dei diritti devono, invece, essere consegnate al momento del ritiro.

5) Competenza territoriale della Procura di Chieti

I Comuni che rientrano nella competenza territoriale della Procura di Chieti sono: Ari, Arielli, Bucchianico, Canosa Sannita, Casacanditella, Casalincontrada, Chieti, Civitella Messer Raimondo, Crecchio, Fara Filiorum Petri, Fara San Martino, Filetto, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Lettopalena, Miglianico, Orsogna, Ortona, Palena, Pennapiedimonte, Poggiofiorito, Pretoro, Rapino, Ripa Teatina, Roccamontepiano, San Giovanni Teatino, San Martino sulla Marrucina, Taranta Peligna, Tollo, Torrevecchia Teatina, Vacri e Villamagna.

Gli abitanti di uno qualsiasi di questi Comuni devono, preferibilmente, richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Chieti.

NOTA BENE!

Non esiste, in verità, il divieto di richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a una Procura diversa da quella territorialmente competente per il tuo Comune di residenza.

Solo che, in tal caso, il documento ottenuto conterrà solo i procedimenti penali in corso presso quel Tribunale, nonché quelli in corso presso le procure distrettuali antimafia (DDA), di cui quello stesso Ufficio abbia ricevuto comunicazione.

6) Altre informazioni utili

L’Ufficio della Procura di Chieti cui richiedere i Carichi Pendenti si chiama “Sportello Unico per le Relazioni Esterni” o “Sportello Unico R.E.” e si trova al primo piano del Palazzo di Giustizia in Via Silvio e Beltrando Spaventa, 4 a Chieti.

Gli orari di apertura dell’ufficio sono i seguenti: 

  • Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 13:00;
  • Martedì e giovedì, dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00.

È sempre bene, però, far precedere la visita da una telefonata (0871-4238343) al fine di escludere eventuali variazioni improvvise di giorni e orari di apertura.

7) Conclusioni

Ora che sai tutto su come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Chieti, non ti resta che presentare la richiesta.

Se, però, non avessi tempo di farlo da solo, puoi sempre incaricare un intermediario come Multilex, specializzato in traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche.

CONTATTACI!

Devi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti e hai bisogno di tradurre questo documento in inglese? Possiamo occuparci noi anche di questo: invia una e-mail a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti

Un nostro addetto ti contatterà il più velocemente possibile per sapere cosa ti serve ed elaborare un preventivo.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader