Certificato dei Carichi Pendenti a Udine

Gli anni di esperienza nel settore della burocrazia italiana ci hanno portati ad avere ben chiare le risposte a tutte le domande a cui spesso gli utenti non trovano risposta. In questa guida abbiamo pensato di raccogliere per te le informazioni riguardanti la richiesta del Certificato dei Carichi Pendenti presso la Procura di Udine.

Per poter avanzare questo tipo di richiesta alla Procura di Udine, il tuo Comune di residenza deve, necessariamente, rientrare nella competenza territoriale di suddetta Procura, e a questo link potrai consultarlo: procura.udine.giustizia.it/competenza-territoriale.

Quanto appena detto conferma una delle differenze intercorrenti tra il  Certificato del Casellario Giudiziale e quello dei Carichi Pendenti: quest’ultimo, infatti,  deve essere richiesto all’ufficio della Procura della Repubblica nella circoscrizione di residenza del soggetto intestatario del certificato.

Questo tipo di istanza può essere avanzata anche da terzi delegati e, quindi, puoi scegliere di affidarti a dei professionisti del settore: un membro del nostro team potrà provvederà anche all’eventuale traduzione e legalizzazione del certificato.

Se ti è stato richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni o da Gestori di Pubblici Servizi, devi presentare un’autocertificazione.

1. Cos’è il Certificato dei Carichi Pendenti?

Il Certificato dei Carichi Pendenti è un documento contenente tutti i procedimenti penali ancora in corso, a carico di una persona, e quindi non ancora definiti con sentenza passata in giudicato e ha una validità di sei mesi dalla data del rilascio.

2. Come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Udine?

Presso la Procura di Udine si accede all’Ufficio dedicato (piano terra, stanza T21), che riceve dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00, e il sabato, previo appuntamento.

Puoi decidere di chiamare il numero 0432 517 621 e chiedere di fissarti un appuntamento oppure puoi scegliere tra due modalità online.

La prima è offerta proprio dal portale della Procura di Udine: clicca qui e dal menù a tendina “Motivo della richiesta” seleziona “Richiesta certificati e/o visure”. Scegli tra il giorno e gli orari disponibili e inserisci il titolo, il ruolo, il nome, il cognome, il  Codice Fiscale, una Email (non PEC), e un numero di  telefono. Accetta l’informativa Privacy e clicca su Conferma. Dopo poco ti arriverà una email a conferma dell’appuntamento: stampa la prenotazione in quanto ti verrà richiesta dagli addetti. Inoltre, all’interno della stessa email puoi disdire l’appuntamento cliccando su “Annulla appuntamento”.

La seconda, invece, è un servizio nazionale offerto dal Ministero della Giustizia e in questa guida, ti spieghiamo nel dettaglio come effettuare la prenotazione.

In ogni caso ricordati di portare con te:

– la ricevuta di prenotazione rilasciata dal sistema automaticamente (se hai richiesto il certificato online);

modulo di richiesta stampato e compilato (compilare anche la parte relativa al conferimento delega se si intende delegare qualcuno);

– il tuo documento di riconoscimento;

in caso di delega, copia della carta d’identità sia del delegato che del delegante;

– per ogni certificato richiesto, una marca da bollo da euro 16,00 e due da euro 3,92 o una da euro 7,84 (per le richieste con urgenza);

– per ogni certificato richiesto, una marca da bollo da euro 16,00 e una da euro 3,92 (per le richieste senza urgenza).

Per il rilascio di questo certificato dovrai attendere 1 giorno lavorativo, se hai richiesto il certificato senza urgenza oppure, se lo hai richiesto con urgenza, il rilascio avverrà nella stessa giornata della richiesta.

Noi restiamo sempre a tua completa disposizione. Contattaci e penseremo noi a tutto.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 408 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 408 recensioni
×
js_loader