Ti trovi a Brescia e devi richiedere il certificato del Casellario Giudiziale e non sai come e a chi richiederlo?
Ecco per te una guida chiara che ti aiuterà ad avanzare questo tipo di richiesta.
Due precisazioni prima di iniziare:
– a differenza del Certificato dei Carichi Pendenti, la richiesta può essere avanzata in qualsiasi Procura della Repubblica in Italia.
– se ti è stato richiesto dalla Pubblica Amministrazione o dai Gestori dei Pubblici Servizi, devi presentare un’autocertificazione.
Contattaci, se vuoi delegarci oppure, se vuoi chiederci altre informazioni, prenota una consulenza telefonica gratuita.
Il certificato del Casellario Giudiziale è un documento contenente tutti i provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa a carico di una persona e ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.
A Brescia, puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale:
– prenotando il certificato online e passando allo sportello solo per il ritiro;
– recandoti direttamente presso lo sportello per il deposito dell’istanza e passare successivamente per il ritiro;
– per posta.
Nei paragrafi seguenti ti spieghiamo tutto nel dettaglio.
La prima modalità di richiesta è quella che prevede la prenotazione online del certificato del Casellario Giudiziale.
Leggi la guida alla richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale online ed esegui i pochi e semplici passaggi spiegati in essa.
Una volta effettuata la prenotazione, devi recarti allo sportello (l’Ufficio è aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 08:45 alle ore 12:45) per il ritiro del certificato e presentare:
– la ricevuta di prenotazione, sottoscritta dall’interessato;
– una copia del documento di riconoscimento dell’interessato;
– eventuale delega, sottoscritta dall’interessato;
– eventuale copia del documento di riconoscimento del delegato;
Durante la prenotazione online potrai scegliere tra due modalità di richiesta:
– con urgenza, recandoti per il ritiro nella stessa mattina della prenotazione;
– senza urgenza, recandoti per il ritiro dopo 3 giorni lavorativi.
Se non puoi procedere alla prenotazione online, l’Ufficio del Casellario di Brescia consente l’accesso al pubblico senza necessità di fissare un appuntamento, dal lunedì al sabato, dalle ore 08:45 alle ore 12:45.
Allo sportello, dovrai presentare:
– Modulo di richiesta compilato e sottoscritto dall’interessato;
– Fotocopia del documento di riconoscimento dell’interessato;
– eventuale delega;
– eventuale copia del documento di riconoscimento del delegato;
Anche in questo caso, potrai passare per il ritiro nella stessa mattinata in cui hai presentato la richiesta (se hai scelto la modalità con urgenza), altrimenti dopo 3 giorni lavorativi.
Ultima modalità di richiesta a Brescia è il servizio postale.
Inserisci in una busta chiusa il modulo compilato, una fotocopia del documento d’identità dell’interessato, una marca da bollo da euro 19,87 e una busta preaffrancata, con l’indicazione dell’indirizzo dove spedire i certificati.
Invia tutto a Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, Via Lattanzio Gambara, 40, 25121 Brescia BS.
In questo caso non potrai richiederlo con la modalità urgente e i tempi di consegna dipenderanno dal carico di lavoro delle poste.
Per ogni certificato richiesto dovrai comprare:
– una marca da bollo da euro 19,87, se hai richiesto il certificato senza urgenza;
– una marca da bollo da euro 23,74, se hai richiesto il certificato con urgenza.
Il “Modulo Standard Multilingue” è un documento che accompagna il certificato del casellario giudiziale italiano e attesta l’assenza di condanne penali nel tuo Paese di origine se vuoi presentare il certificato del casellario in un Paese Membro dell’UE.
La sua presentazione è, quindi, spesso richiesta in specifiche circostanze, come partecipare a un bando o avviare una procedura per ottenere una borsa di studio all’estero. Per ottenerlo, non devi fare altro che richiederlo presso la Procura che ha emesso il Certificato del Casellario.
Anche se puoi richiedere presso qualsiasi Procura il Certificato del Casellario Giudiziale, ti elenchiamo i comuni di competenza territoriale della Procura di Brescia:
In realtà, noi abbiamo un’altra modalità di richiesta in serbo per te: contattaci e penseremo noi a tutto.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex