Qualora volessi sapere come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Caltanissetta, in questo articolo trovi tutte le informazioni che occorrono: non devi fare altro che metterti comodo e continuare a leggere.
Il Certificato del Casellario Giudiziale è un documento rilasciato dalla Procura che riporta alcune delle iscrizioni risultanti a nome del richiedente, in materia penale, civile e amministrativa, con l’eccezione di quelle relative a provvedimenti che risultano non menzionabili ai sensi dell’art.24 DPR 313/2002.
NOTA BENE!
Il Certificato del Casellario Giudiziale ha validità di 6 mesi dalla data del rilascio e può essere richiesto a qualsiasi Ufficio Locale del Casellario presso le Procure della Repubblica, a prescindere dal luogo di nascita e di residenza del richiedente.
A Caltanissetta, il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto, dall’interessato o da una persona da lui stesso delegata, direttamente allo sportello dell’Ufficio del Casellario Giudiziale, che si trova nella stanza n. 1 al piano terra del Tribunale di Via Libertà, 5.
Una volta allo sportello, la domanda del certificato deve essere fatta consegnando l’apposito modulo di richiesta e allegando a quest’ultimo, debitamente compilato e firmato dal richiedente, anche:
In caso di delega, la richiesta deve essere firmata personalmente dall’interessato e accompagnata dalla fotocopia del suo documento di identità, nonché dal modulo per il conferimento della delega, corredato della fotocopia del documento di identità del delegato, che deve poi anche provvedere a esibirlo di persona ai funzionari dell’ufficio.
RICORDA!
All’interno del modulo per il conferimento della delega bisogna anche specificare se la delega vale solo per la presentazione dell’istanza oppure anche per il ritiro del o dei certificati.
Qualora fossi impossibilitato ad andare allo sportello e non potessi nemmeno delegare qualcuno, la Procura di Caltanissetta consente ai cittadini, italiani e stranieri, di prenotare il Certificato del Casellario Giudiziale, che andrà poi ritirato allo sportello, in due modi:
La procedura da seguire, in questo secondo caso, sarà la seguente:
1) Accedi alla piattaforma e seleziona l’Ufficio Locale del Casellario presso cui vuoi ritirare il documento (in questo caso, quello della Procura di Caltanissetta);
2) Dopo aver confermato l’Ufficio Locale del Casellario, seleziona il tipo di certificato e il numero di copie di cui hai bisogno e procedi con l’inserimento di tutti i dati richiesti, tra cui: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo e-mail, estremi del documento d’identità e così via;
3) Ultimato l’inserimento dei dati e confermata la richiesta, ti sarà inviato via e-mail ordinaria (non è necessario avere un indirizzo PEC o “posta elettronica certificata”) un messaggio di conferma, al cui interno troverai il numero di prenotazione indispensabile per il ritiro;
4) Per il ritiro del documento, una volta pronto, dovrai recarti presso l’ufficio di Via Libertà, 5, portando con te il numero di prenotazione che ti è stato assegnato nel messaggio di conferma, un documento di riconoscimento valido e l’importo da pagare in marche da bollo;
5) Qualora volessi, invece, incaricare del ritiro una persona di tua fiducia, questa dovrà già essere stata indicata in fase di prenotazione e, al momento del rilascio, andranno esibiti, oltre al numero di prenotazione e alla copia del tuo documento, anche il documento di identità del delegato e il modulo per il conferimento della delega, debitamente firmato dal richiedente.
Per il rilascio del Casellario Giudiziale, così come degli altri documenti rilasciati dalla Procura, occorre allegare alla domanda (nel caso di richiesta allo sportello) oppure presentare al momento del ritiro del certificato (nel caso di richiesta via e-mail od on line):
È possibile acquistare le marche da bollo nella tabaccheria del Tribunale che si trova anch’essa al piano terra dell’edificio.
NOTA BENE!
Per uso adozione, non sono richieste né marche da bollo, né diritti di cancelleria. Per i certificati ad uso concorso, cooperativa ed emigrazione, invece, non è necessaria la marca da € 16,00 ma solo quella/e da € 3,92.
I tempi previsti per il rilascio dei Certificati del Casellario richiesti allo sportello, via e-mail oppure tramite la piattaforma “Prenota Certificato” sono:
L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Caltanissetta si trova nella stanza n.1 al piano terra del Tribunale di Via Libertà, 5, raggiungibile seguendo le indicazioni fornite in questa mappa:
Il numero di telefono dell’ufficio è 0934/71360, mentre i giorni e gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei festivi, dalle ore 08:30 alle ore 13:00.
Presso questo ufficio è, inoltre, possibile richiedere, allo sportello oppure on line, anche i seguenti documenti: Certificato del Casellario Giudiziale richiesto dal datore di lavoro, Visura del Casellario Giudiziale e Certificato dei Carichi Pendenti.
La Procura di Caltanissetta è territorialmente competente riguardo i seguenti Comuni: Acquaviva Platani, Bompensiere, Caltanissetta, Campofranco, Delia, Marianopoli, Milena, Montedoro, Mussomeli, Resuttano, Riesi, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba.
RICORDA!
Per i residenti a Caltanissetta o in uno qualsiasi dei Comuni appena elencati, l’Ufficio Locale del Casellario probabilmente più vicino presso cui richiedere il Certificato del Casellario sarà proprio quello della Procura di Caltanissetta.
È, comunque, sempre consentito richiedere tale documento anche presso un’altra Procura: il documento prodotto sarà, infatti, esattamente lo stesso!
Svolgendo attività di lavoro all’estero oppure partecipando a un bando per una borsa di studio o a un concorso per un ente straniero, potrebbe essere necessario allegare al Certificato del Casellario Giudiziale il “Modulo Standard Multilingue”.
Tale modulo serve a dimostrare, a un ente pubblico di un altro Paese Membro dell’UE, l’assenza di provvedimenti di condanna a tuo carico: per questo motivo sarà, quindi, redatto nella lingua del Paese ricevente e al suo interno riporterà, in modo esaustivo, tutte le informazioni contenute nel Casellario.
Per procurarselo, le procedure da seguire sono due:
In questa guida hai visto come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Caltanissetta, dunque ora dovresti essere perfettamente in grado di presentare da solo la richiesta.
Ti ricordiamo, a tale proposito, di fare sempre attenzione a compilare correttamente il modulo di richiesta e fornire tutta la documentazione necessaria; qualora, pertanto, tu volessi essere del tutto sicuro di non sbagliare, puoi rivolgerti a una società come la nostra che offre, fra le altre cose, anche un servizio di disbrigo pratiche, eseguito da un team di professionisti specializzati in questo settore.
CONTATTACI!
Se vuoi saperne di più sui nostri servizi, scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito form: un nostro addetto si metterà in contatto con te nel più breve tempo possibile per esaudire ogni tua richiesta.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00