Hai bisogno di sapere come ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale a Crotone? Nessun problema, siamo qui per aiutarti! In questo articolo, ti spiegheremo come fare per richiedere questo documento presso la Procura di questa città calabrese.
Prima di entrare nei dettagli su come ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale a Crotone, permettici di darti un’idea su chi siamo. Il nostro nome è MultiLex e siamo una società composta da professionisti, che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e assistenza nelle pratiche amministrative.
Quello che facciamo non è altro che semplificare la vita degli utenti quando hanno bisogno di sbrigare delle pratiche presso uno dei tanti uffici della Pubblica Amministrazione.
Leggi questo articolo e scoprirai quello che possiamo fare per te!
Prima di spiegarti come ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale a Crotone, facciamo una breve introduzione riguardo cosa sia questo documento.
Il “Certificato del Casellario Giudiziale” è un documento rilasciato dalla Procura che elenca alcune delle iscrizioni a carico del richiedente in materia penale, civile e amministrativa.
A differenza del Certificato dei Carichi Pendenti, puoi richiedere questo documento presso l’Ufficio Locale del Casellario di qualsiasi Procura, indipendentemente dal luogo dove hai stabilito la tua residenza anagrafica.
NOTA BENE!
Le procedure di richiesta potrebbero variare leggermente da un ufficio all’altro, quindi ti consigliamo di informarti chiamando o scrivendo direttamente allo sportello dove intendi richiederlo! In alternativa, puoi anche fare una ricerca tramite il motore di ricerca del nostro sito per vedere se abbiamo già realizzato una delle nostre guide.
Ora vediamo come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presso l’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Crotone. Si chiama, infatti, così l’ufficio deputato al rilascio di questo importante documento e, nel caso della città di Crotone, si trova all’interno del Palazzo della Procura situato in Piazza Luigi Calabresi.
Puoi ricorrere a questa mappa qualora avessi difficoltà a raggiungerlo:
Ti abbiamo fornito le indicazioni corrette su come raggiungere l’ufficio perché, per richiedere il documento e/o per ritirarlo potresti aver bisogno di recarti proprio allo sportello. Le modalità previste, infatti, dalla Procura di Crotone per ottenere il Certificato del Casellario sono:
1) Presentare la richiesta direttamente allo sportello, di persona o tramite un delegato. L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00. Il numero di telefono per fissare un appuntamento è 0962/920512 o 0962/920111 nel caso di certificati prenotati on line (vedi paragrafo 4).
2) Prenotare il documento on line utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” fornita dal Ministero Italiano della Giustizia.
3) Inoltrare la domanda per posta a: UFFICIO LOCALE DEL CASELLARIO GIUDIZIALE DELLA PROCURA DI CROTONE, PIAZZA LUIGI CALABRESI, 88900 CROTONE (KR).
Quali documenti sono necessari per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Crotone? Questi sono gli stessi che vengono richiesti presso le altre Procure. Vediamoli, comunque, nel dettaglio in modo da evitare errori.
Nel caso di richieste fatte direttamente dall’interessato allo sportello, i documenti richiesti sono:
Qualora, invece, la richiesta venisse presentata allo sportello tramite un delegato, dovranno essere aggiunti:
Per le richieste via posta, invece, la documentazione non andrà esibita di persona presso l’ufficio, ma dovrà essere inserita in una busta e inviata all’indirizzo indicato al paragrafo 2/ punto 3. I documenti da inserire nel plico sono:
Abbiamo dedicato un paragrafo separato a questa modalità di richiesta perché, in questo caso, la documentazione necessaria non deve essere consegnata durante prenotazione online del Certificato del Casellario Giudiziale.
Questa andrà, infatti, presentata solo al momento del ritiro, che verrà effettuato allo sportello di persona o tramite un delegato, ma solo se la modalità di ritiro tramite terzi fosse già stata indicata durante la prenotazione.
I documenti da presentare al momento del ritiro sono:
Nel caso di ritiro tramite un delegato, dovranno essere aggiunti anche:
Nel caso di prenotazione online non è prevista la modalità di richiesta urgente che, invece, è consentita se decidi di recarti direttamente allo sportello.
Anche se il costo non è elevato, ci saranno comunque alcune spese da affrontare per ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale. Ecco quali sono:
Le marche da bollo dovranno essere acquistate prima di recarti all’ufficio e consegnate al momento della domanda, qualora la richiesta fosse fatta allo sportello, oppure al momento del ritiro, qualora avessi prenotato il documento on line.
Per le richieste via posta, inserisci la marca da bollo da 19,92 (oppure una 16 € e l’altra da 3,92 €) all’interno del plico con il resto della documentazione.
Alcune delle condizioni per le quali potresti essere esentato dal pagamento delle marche da bollo e dei diritti sono quando il certificato è richiesto per essere esibito:
È prevista, invece, la sola esenzione dal bollo di 16 € quando il certificato è richiesto per essere unito a:
RICORDA!
Nell’ipotesi in cui tu abbia diritto all’esenzione del pagamento di bolli e/o diritti di certificato, occorre produrre idonea documentazione comprovante il possesso di tale diritto da allegare al resto dei documenti.
La Procura di Crotone rilascia il Certificato del Casellario Giudiziale e gli altri documenti che qui possono essere richiesti secondo questi tempi:
Ecco i nomi dei Comuni su cui è territorialmente competente il Tribunale di Crotone: Acri, Belvedere di Spinello, Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Cirò, Cirò Marina, Cotronei, Crotone, Crucoli, Cutro, Isola di Capo Rizzuto, Melissa, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro, Rocca di Neto, Roccabernarda, San Mauro Marchesato, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Scandale, Strongoli, Umbriatico, Verzino.
NOTA BENE!
Qualora risiedessi a Crotone o in uno dei Comuni elencati, l’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Crotone sarà probabilmente la scelta più comoda per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale. Tuttavia, puoi richiederlo anche presso altre Procure, ad esempio presso la Procura di Catanzaro, poiché il documento che otterrai sarà sempre lo stesso.
In alcuni casi, ad esempio qualora volessi partecipare a un concorso presso un ente pubblico di un altro Paese europeo, potresti aver bisogno di dimostrare l’assenza di condanne a tuo carico, allegando al Certificato del Casellario un modulo apposito, noto come “Modulo Standard Multilingue.”
Puoi ottenere questo documento in due modi:
1) Presentando la richiesta presso l’Ufficio del Casellario Giudiziale presso cui hai presentato la richiesta (in questo caso, quello di Crotone);
2) Scaricandolo dal Portale europeo dedicato alla giustizia elettronica, selezionando l’Italia come paese di rilascio e la lingua del paese in cui devi presentare il documento.
Ecco, siamo giunti alla fine di questa guida su come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presso l’Ufficio del Casellario Giudiziale della Procura di Crotone. Grazie al nostro aiuto, ora sai che ci sono tre modi per richiedere questo documento alla Procura della città calabrese:
1) Portando i documenti necessari per la richiesta direttamente all’Ufficio Locale del Casellario di Piazza Luigi Calabresi, di persona o tramite un delegato, e ritirando, poi, il certificato sempre allo sportello;
2) Prenotando il documento gratuitamente on line e ritirandolo presso l’ufficio, di persona o tramite terzi;
3) Inviando la richiesta e ricevendo il documento tramite servizio postale.
Cosa fare, però, nel caso in cui nessuna di queste opzioni fosse possibile? La risposta c’è l’abbiamo in tasca: possiamo farti noi da intermediari! In questo modo, non dovrai preoccuparti di nulla, eccetto firmare i moduli e inviarci una copia del tuo documento. Uno dei membri della nostra squadra si occuperà di tutto il resto!
CONTATTACI!
Per ulteriori informazioni o per conoscere i costi previsti per il servizio, scrivici a info@multilex.it o compila il nostro form. Sarà un piacere rispondere alle tue domande o preparare un preventivo su misura per te.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00