Richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Ragusa non è affatto complicato, ma, qualora non l’avessi mai fatto, potresti incontrare qualche difficoltà: per ovviare a questo, ti basta leggere la seguente guida, in cui sono contenute tutte le informazioni necessarie per ottenere questo documento presso la Procura della città siciliana.
Tutto quello che leggerai è stato accuratamente vagliato dal nostro staff, pertanto non corri il rischio di trovare notizie errate: MultiLex è, infatti, una società che si occupa, tra le altre cose, di supportare gli utenti che hanno bisogno di richiedere atti e certificati presso diversi uffici della Pubblica Amministrazione.
Ora che ci siamo presentati, entriamo nel vivo del nostro articolo, trattando l’argomento “come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Ragusa”.
Prima di tutto, vediamo di definire subito cos’è il Certificato del Casellario Giudiziale: chiamato anche “fedina penale”, questo certificato riassume gli ex certificati del casellario penale e civile.
Al suo interno, trovi, pertanto, la maggior parte dei provvedimenti risultanti a tuo carico, in materia penale, civile e amministrativa; dato che, in Italia, è stato realizzato un Archivio Unico Nazionale in cui confluiscono le informazioni contenute in tutti i Casellari, ciascun cittadino, italiano o straniero, può richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale all’ufficio del Casellario di qualunque Procura, indipendentemente dal proprio luogo di nascita o residenza.
Puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Ragusa recandoti di persona allo Sportello dell’Ufficio Locale del Casellario, che si trova al piano terra del Palazzo di Giustizia, situato in via Natalelli.
Qualora non avessi la possibilità di presentare tu stesso l’istanza, puoi:
1) Delegare una persona di tua fiducia oppure, se non hai nessuno in loco, affidarti a un intermediario come MultiLex;
2) Richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale per posta, indirizzando l’istanza a: Ufficio del Casellario della Procura di Ragusa, Via Natalelli, 97100 Ragusa (RG);
3) Avvalerti della procedura di richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale online, utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia. In questo caso, dovrai indicare, come sede di rilascio, la Procura di Ragusa, selezionandola attraverso l’apposito menù a tendina.
NOTA BENE!
Qualora non avessi ancora compiuto la maggiore età, non potrai procedere direttamente alla presentazione dell’istanza, ma la domanda dovrà essere fatta dai tuoi genitori.
Quali documenti occorrono per conseguire il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Ragusa? Scopriamolo subito:
E se, invece, facessi richiesta tramite un delegato? In questo caso, dovranno essere presentati, insieme al modulo di richiesta correttamente compilato, anche:
Qualora, infine, optassi per la richiesta per posta, dovrai inserire nella busta, oltre al modulo di richiesta, anche:
RICORDA!
Quando il Certificato del Casellario è richiesto per essere unito a una procedura di adozione, una causa di lavoro oppure altri tipi particolari di pratiche – condizioni che, però, dovranno essere opportunamente documentate – puoi essere esentato dal pagamento delle marche da bollo e/o dei diritti.
La richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale, così come di ogni altro certificato rilasciato dalla Procura, come ad esempio il Certificato dei Carichi Pendenti, prevede il pagamento di:
NOTA BENE!
Le marche da bollo dovranno essere:
Indipendentemente dalla procedura di presentazione dell’istanza che hai adottato, il ritiro del certificato dovrà essere effettuato recandoti, di persona, allo Sportello dell’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Ragusa, la cui posizione è visibile in questa mappa:
L’ufficio resta aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 15:00.
Il ritiro del documento, una volta pronto, può essere effettuato anche da un delegato munito del documento del delegante e del proprio, a patto che tu lo abbia già indicato nella domanda.
Il numero di telefono dell’ufficio è 0932-678325: prima di recarsi allo sportello, è sempre preferibile chiamare per accertarsi che sia aperto.
Come anticipato nell’introduzione, puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a qualunque Procura d’Italia, ottenendo un documento identico.
Qualora, tuttavia, ti trovassi a Ragusa o in qualunque altro Comune appartenente al Circondario per cui è competente la Procura ragusana, l’Ufficio del Casellario più vicino cui richiedere questo certificato sarà, probabilmente, proprio quello della Procura della Repubblica di questa città siciliana.
RICORDA!
Ecco, quindi, di seguito l’elenco dei Comuni che appartengono al Circondario della Procura di Ragusa: Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli, Vittoria.
Come promesso, in questo articolo ti abbiamo detto tutto su come fare a richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica di Ragusa.
Ecco qui un breve riepilogo di tutti i passaggi:
1) Scarica il modulo di richiesta qui allegato;
2) Compila il modulo, inserendo tutti i tuoi dati e indicando il tipo di certificato e il numero di copie di cui hai bisogno;
3) Consegna infine, il modulo compilato e corredato di copia del tuo documento di riconoscimento e delle marche da bollo necessarie allo sportello dell’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Ragusa, di persona, oppure tramite un delegato (in tal caso compila anche il modulo per il conferimento della delega e allega copia del documento del delegato) o per posta.
Qualora non volessi o non potessi procedere con la richiesta allo sportello o per posta, puoi ricorrere al servizio di prenotazione online del Certificato del Casellario Giudiziale: anche in questo caso, però, il ritiro dovrà sempre essere effettuato allo sportello, di persona oppure ricorrendo a qualcuno di tua fiducia.
Qualora anche questa soluzione non dovesse fare al caso tuo, puoi sempre valutare il ricorso a un intermediario come MultiLex: scegliendo questa opzione, non dovrai occuparti assolutamente di nulla, in quanto saremo noi a provvedere sia alla presentazione della richiesta, sia al ritiro del documento!
CONTATTACI!
Vuoi saperne di più sui nostri servizi? Scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00