Certificato del Casellario Giudiziale a Santa Maria Capua Vetere (Caserta)

Leggendo questa guida capirai come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Santa Maria Capua Vetere (Caserta).

La città di Caserta è l’unico capoluogo di provincia italiano in cui non ha sede il Tribunale e, quindi, per avanzare questo tipo di richiesta devi rivolgerti agli uffici del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.

Questo certificato contiene le iscrizioni risultanti in materia penale, civile ed amministrativa a carico di una persona, ha una validità di 6 mesi e può essere richiesto, a differenza del Certificato dei Carichi Pendenti, in qualsiasi Procura della Repubblica italiana.

Contattaci, se vuoi che un membro del nostro team avanzi questo tipo di richiesta per te.

1. Chi può avanzare la richiesta?

La richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale a Santa Maria Capua Vetere può essere avanzata sia dall’intestatario del certificato che da un delegato, munito di questa delega (compilata e sottoscritta dall’interessato).

Inoltre, questo certificato può anche essere richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni e dai Gestori di Pubblici Servizi. In questo caso, non devi richiedere il certificato alla Procura, bensì devi scaricare e compilare un’autocertificazione.

2. Come richiederlo?

Le opzioni messe a disposizione della Procura sono due:

– prenotazione online del certificato e ritiro presso gli uffici;

– deposito dell’istanza, senza prenotazione, presso gli uffici.

3. Prenotazione online

Se vuoi prenotare online il tuo certificato, leggi questa guida per comprendere i singoli passaggi da seguire.

Una volta effettuata la prenotazione online, recati allo sportello e mostra la ricevuta dell’appuntamento rilasciata automaticamente dal sistema, un tuo documento di riconoscimento, eventuale delega accompagnata anche dalla copia del documento d’identità del delegato e le marche da bollo.

Il sistema consente di richiedere il certificato con e senza urgenza; se richiedi il certificato con urgenza il rilascio è nelle 24 ore successive alla prenotazione online, altrimenti dovrai attendere 3 giorni lavorativi.

Gli Uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

4. Richiesta allo sportello

Se, invece, la prenotazione online non fa per te, puoi recarti allo sportello, senza prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e presentare:

modulo richiesta compilato;

– il tuo documento di riconoscimento;

– eventuale delega con documento di riconoscimento sia del delegato che del delegante;

marche da bollo.

Se richiedi il certificato con urgenza il rilascio è a vista, altrimenti dovrai attendere 3 giorni lavorativi.

5. Costi

Per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale devi acquistare:

– una marca da bollo da euro 16,00;

– una marca da bollo da euro 3,92 per il certificato richiesto senza urgenza, oppure, due marche da bollo da euro 3,92 per il certificato richiesto con urgenza;

Il Certificato del Casellario Giudiziale è gratuito:

– per essere esibito nelle procedure di adozione e affidamento di minori; 

– per essere esibito nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie;

– per essere esibito in un procedimento nel quale l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio correttamente documentato.

Noi abbiamo finito, ma se vuoi delegare un membro del nostro team contattaci. Possiamo provvedere, oltre che al ritiro del Certificato del Casellario Giudiziale, anche alla relativa legalizzazione e traduzione.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 352 recensioni
js_loader