Certificato del Casellario Giudiziale a Siena

Vuoi ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale a Siena? Allora mettiti comodo e continua a leggere perché, nella guida che segue, trovi tutte le informazioni che servono.

Buona lettura!

1) Cos’è il Certificato del Casellario Giudiziale

È chiamato “Certificato del Casellario Giudiziale” il documento ufficiale, rilasciato dalla Procura, che riporta una parte delle iscrizioni risultanti a nome del richiedente, in materia penale, civile e amministrativa.

Non sono, infatti, presenti, all’interno di questo certificato, le iscrizioni relative a provvedimenti che risultano non menzionabili ai sensi dell’art.24 DPR 313/2002.

NOTA BENE!

Il Certificato del Casellario Giudiziale si richiede presso l’Ufficio Locale del Casellario di qualsiasi Procura della Repubblica d’Italia, indipendentemente dal luogo di nascita e di residenza del richiedente. 

Ciò è possibile poiché, a differenza dei Carichi Pendenti, nel nostro Paese è stato istituito un Archivio Unico Centrale in cui confluiscono le informazioni di tutti i Casellari.

2) Come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Siena

A Siena, il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto, dall’interessato o da una persona da lui stesso delegata, recandosi allo sportello dell’Ufficio del Casellario Giudiziale, che si trova al quarto piano del Tribunale di Viale Rinaldo Franci, 26.

Per poter procedere con la domanda del certificato allo sportello, occorre consegnare ai funzionari dell’ufficio il modulo di richiesta, debitamente compilato in ogni sua parte e firmato dal richiedente, con allegata una fotocopia non autenticata del documento di identità non scaduto dell’interessato o, se extracomunitario, una fotocopia del permesso di soggiorno o del passaporto in corso di validità.

Qualora la richiesta avvenisse tramite un delegato, occorre presentare anche il modulo per il conferimento della delega, firmato personalmente dall’interessato e accompagnato dalla fotocopia del suo documento di identità, nonché corredato della fotocopia del documento di identità del delegato, che poi deve provvedere anche a esibirlo di persona allo sportello.

Qualora non ti fosse possibile andare presso l’ufficio e non avessi nessuno di tua fiducia cui affidare questo compito, puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale per posta, inviando il modulo di richiesta già compilato, una fotocopia del tuo documento di identità e le marche da bollo necessarie a coprire i costi all’indirizzo: UFFICIO LOCALE DEL CASELLARIO GIUDIZIALE DELLA PROCURA DI SIENA, VIA RINALDO FRANCI, 26 – 53100 SIENA (SI).

All’interno della busta occorre inserire anche un’altra busta vuota e già affrancata, con sovrascritto l’indirizzo cui desideri ricevere il documento.

3) Servizio di prenotazione on line del Certificato del Casellario Giudiziale

La Procura di Siena, così come la maggior parte delle Procure d’Italia, consente ai cittadini, italiani e stranieri, di ricorrere alla prenotazione on line del Certificato del Casellario Giudiziale, utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” messa a disposizione, gratuitamente, dal Ministero della Giustizia.

La procedura da seguire, una volta arrivato sulla piattaforma, è la seguente:

1) Seleziona l’Ufficio Locale del Casellario presso cui intendi ritirare il documento (in questo caso, quello della Procura di Siena);

2) Inserisci, negli appositi campi, il tipo di certificato e il numero di copie di cui hai bisogno;

3) Procedi con l’inserimento di tutti i dati richiesti, tra cui: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo e-mail, estremi del documento d’identità e così via;

4) Conferma la richiesta e attendi la ricezione, sul tuo indirizzo di posta elettronica, di un messaggio di conferma contenente il numero di prenotazione indispensabile per il ritiro.

Qualora optassi per la modalità di richiesta online, per il ritiro del documento dovrai comunque recarti presso l’ufficio di Viale Rinaldo Franci, 26, portando con te il numero di prenotazione che hai trovato nel messaggio di conferma, un documento di riconoscimento e l’importo da pagare in marche da bollo

È consentito effettuare il ritiro anche tramite un delegato, ma solo qualora questo fosse già stato indicato in fase di prenotazione; in tal caso, al momento del rilascio, dovranno essere esibiti anche il documento di identità del delegato e il modulo per il conferimento della delega, debitamente firmato dal richiedente.

4) Costi per il rilascio

Il rilascio del Casellario Giudiziale, così come di ogni altro documento ufficiale rilasciato dalla Procura ad eccezione della Visura del Certificato del Casellario, che è gratuita,richiede il pagamento di marche da bollo e diritti. 

Nello specifico, per fare richiesta di Certificato del Casellario alla Procura di Siena dovranno essere consegnate al momento della domanda (nel caso di richieste allo sportello) oppure in occasione del ritiro (nel caso di prenotazioni online del documento) una marca da bollo da € 16,00 e una da € 3,92 per i diritti di cancelleria, oppure, nel caso di richieste urgenti, una marca da bollo da € 16,00 e due marche da € 3,92, di cui una per diritti di cancelleria e una per diritti di urgenza. Presso la Procura di Siena, le marche da bollo possono essere acquistate anche all’interno dell’edificio (nel bar della Procura).

Nel caso di richieste per posta non è possibile la domanda di certificati con “urgenza” e le marche da bollo vanno inserite all’interno del plico contenente il modulo di richiesta.

RICORDA!

In alcuni casi, ad esempio quando si tratta di richieste del certificato per uso adozione, il pagamento delle marche da bollo e/o dei diritti non è dovuto.

5) Modalità e tempi di rilascio presso la Procura di Siena

I tempi previsti per il rilascio dei Certificati del Casellario richiesti allo sportello o tramite la piattaformaPrenota Certificatosi differenziano per le richiesti urgenti e non urgenti.

Per le prime, il rilascio avviene nella stessa mattinata della richiesta; per le seconde, il rilascio avviene a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla richiesta.

6) Come raggiungere l’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Siena e altre informazioni utili

L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Siena è raggiungibile seguendo le indicazioni fornite in questa mappa:

Lo sportello resta aperto dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei festivi, dalle ore 09:30 alle ore 12:30. I numeri che puoi chiamare per metterti in contatto con i funzionari dell’ufficio sono: 0577 213645 – 0577 213600.

7) Competenza territoriale della Procura di Siena

I Comuni su cui è territorialmente competente la Procura della città toscana sono: Abbadia, San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Pienza, Poggibonsi, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Sarteano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena, Trequanda.

RICORDA!

Per i residenti a Siena o in uno qualsiasi dei Comuni presenti in questo elenco, l’Ufficio Locale del Casellario probabilmente più vicino presso cui richiedere il Certificato del Casellario sarà proprio quello della Procura di Siena. 

Qualora, però, preferissi richiedere tale documento presso un’altra Procura, non incontrerai alcun tipo di problema in quanto il documento prodotto sarà esattamente lo stesso!

8) Modulo Standard Multilingue

Devi partecipare a un bando per un ente straniero o vuoi avviare un’attività all’Estero? In questi casi potrebbe esserti richiesto di allegare al Certificato del Casellario Giudiziale un apposito modulo, chiamato “Modulo Standard Multilingue”. 

Questo non è altro che un documento che serve a dimostrare, a un ente pubblico di un altro Paese Membro dell’UE, l’assenza di provvedimenti di condanna a tuo carico. Al suo interno contiene, infatti, tutte le informazioni contenute nel Casellario, redatte, però, nella lingua del Paese ricevente. 

Il modo più semplice e sicuro per ottenere il Modulo Standard Multilingue è quello di richiederlo direttamente all’Ufficio del Casellario Giudiziale dove hai presentato la domanda del certificato (in questo caso, quello della Procura di Siena). 

In alternativa, puoi anche scaricare tale modulo dal portale europeo della giustizia elettronica, cliccando sulla freccia a destra della voce “ALLEGATO XI – ASSENZA DI PRECEDENTI PENALI NELLO STATO MEMBRO DI CITTADINANZA DELLA PERSONA INTERESSATA”. Qui si aprirà un pannello, tramite cui potrai scegliere lo Stato di rilascio (Italia) e la lingua dello Stato ricevente.

9) Conclusioni

In questo articolo ti abbiamo illustrato tutti i modi per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Siena: non ti resta, dunque, che scegliere quello che più ti è comodo.

Qualora nessuna delle modalità presentate facesse al caso tuo, puoi anche affidare tale incarico a una società che si occupa di disbrigo pratiche come MultiLex.

CONTATTACI!

Se vuoi saperne di più sui nostri servizi, scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito form: un nostro addetto si metterà rapidamente in contatto con te per rispondere alle tue domande e/o elaborare un preventivo.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader