Certificato di nascita al Comune di Asti

Devi richiedere un certificato di nascita al Comune di Asti? Leggi questo articolo e scopri come fare! 

Contattaci: possiamo avanzare questo tipo di richiesta in qualità di tuoi delegati e possiamo procedere per te anche all’eventuale legalizzazione in Prefettura di Asti (che serve, in linea generale, per la presentazione del documento all’estero), nonché alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

1. Il certificato di nascita

Il certificato di nascita è un documento di stato civile attestante la nascita, appunto, di una persona. Contiene informazioni relative a nome, cognome, data e luogo di nascita dell’intestatario e ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.

Se hai bisogno di un documento che contenga anche l’orario della tua nascita, dovrai richiedere l’estratto di nascita.

Se è stata la Pubblica Amministrazione a richiedere il certificato di nascita, devi fornire un’autocertificazione. Accedi ai servizi del Comune di Asti effettuando il login con SPID, CIE, CNS. Una volta trovata l’autocertificazione di tuo interesse, stampala e compilala, in tutte le sue parti.

2. Come richiedere un certificato di nascita a Asti

L’Ufficio interessato riceve previo appuntamento, prenotabile chiamando il numero 0141 399 111 (digita “1” per “Servizi Demografici” e poi “2” per “Ufficio Stato Civile”).

Il giorno dell’appuntamento, recati in Ufficio portando con te:

– un tuo documento di riconoscimento in qualità di richiedente;

– eventuale delega in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante.

Il rilascio è a vista.

Puoi richiedere il certificato di nascita anche online. Effettua il login al servizio online con lo SPID, CIE o CNS. Inserisci i campi obbligatori richiesti e scarica il tuo certificato timbrato digitalmente. Ti ricordiamo che, spesso, il certificato così emesso non può essere utilizzato, eventualmente, all’estero. In questo caso, dovrai fare richiesta al Comune del certificato firmato in originale.

Un’ alternativa, sempre digitale, comoda e gratuita è offerta dall’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) attraverso cui ogni cittadino residente in Italia potrà scaricare il proprio certificato di nascita.

Basterà accedere tramite identità digitale al Portale ANPR. Abbiamo scritto questa guida sul certificato di nascita online: segui attentamente i passaggi e sarà per te un gioco da ragazzi!

3. Richiesta tramie PEC

Presso il Comune di Asti, puoi avanzare la tua richiesta anche attraverso l’indirizzo PEC protocollo.comuneasti@pec.it, indicando le generalità dell’intestatario del certificato, allegando una copia del suo documento di riconoscimento e questo modulo compilato. Dopo 2/3 giorni lavorativi riceverai il certificato, firmato in digitale, nella casella di posta elettronica.

4. Tramite posta ordinaria

Inserisci in un plico una busta preaffrancata di ritorno (indicando l’indirizzo al quale intendi ricevere il documento), il modulo compilato in tutte le sue parti e un tuo documento di riconoscimento.

Ora invia tutto a “Comune di Asti, Stato Civile, via Edmondo De Amicis, 8, CAP 14100”.

I tempi di consegna non possono essere stimati e, i costi da affrontare riguardano esclusivamente i francobolli e il servizio postale.

5. Costi

Il rilascio è sempre gratuito, tranne se scegli di ricevere il documento per posta ordinaria.

Contattaci e non dovrai muovere un dito! Inoltre, attraverso il nostro motore di ricerca puoi trovare moltissimi articoli riguardanti le principali città italiane, tra cui Asti!

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader