Quando e perché richiedere un Certificato di Origine alla Camera di Commercio di Biella, Novara, Vercelli e Verbania? Come procedere? Chi contattare? Quali sono i costi?
In questa guida troverai tutte le risposte che cerchi, oltre a dettagli chiari e completi per affrontare la procedura senza difficoltà.
NOTA BENE!
Se hai necessità di ottenere il Certificato di Origine senza puoi delegare un professionista come MultiLex: contattaci!
Inoltre, se volessi solo farci qualche domanda, hai una chiamata telefonica di 15 minuti gratuita.
Il Certificato di Origine è un documento essenziale per le spedizioni di merci verso Paesi Extra UE. La sua funzione principale è attestare la provenienza delle merci, ovvero la loro “origine”.
Questo certificato ha una struttura particolare, dato che è composto da un modulo stampato, suddiviso in quattro fogli, noto come “formulario”. È realizzato con una carta speciale, progettata appositamente per garantire autenticità e sicurezza.
Puoi presentare la richiesta alla Camera di Commercio di Biella Novara Vercelli Verbania se:
RICORDA!
Con l’entrata in vigore del Mercato Unico nell’Unione Europea, nel 1993, il Certificato di Origine non è necessario per l’esportazione di merci tra Stati membri dell’UE. È, invece, obbligatorio ottenerlo per quelle attività che effettuano esportazioni di prodotti da un Paese UE verso un Paese extra UE.
Inoltre, sei esente dal Certificato di Origine in presenza di Accordi preferenziali per l’esportazione tra un Paese membro dell’UE e uno Stato terzo. In quest’ultimo caso, il Certificato di Origine sarà rilasciato direttamente dall’autorità doganale in base agli accordi sottoscritti.
La procedura di richiesta è online tramite la piattaforma Cert’O. Tuttavia, non puoi accedervi direttamente ma dovrai prima creare un account Telemaco, operazione gratuita e accessibile dal sito registroimprese.it.
L’operazione non è complicata, ma richiede l’inserimento dei dati della tua azienda e alcuni minuti del tuo tempo per compilare i singoli form. L’unica accortezza è selezionare la seguente impostazione: “Telemaco – Consultazione + Invio pratiche + Richiesta certificati”. In questo modo sarai abilitato anche alle richieste di altri documenti online.
Una volta attivato l’account Telemaco, devi caricare sulla piattaforma una somma di denaro: i pagamenti dei certificati, infatti, si effettuano solo ed esclusivamente online!
A questo punto, puoi richiedere un Certificato di Origine accedendo alla piattaforma Cert’O. Scopri i passaggi nella sezione successiva.
NOTA BENE!
L’ufficio competente alla CCIAA di Biella, Novara, Vercelli, Verbano è l’ufficio promozione commercio estero. Trovi sedi e orari nel paragrafo 6. Oppure, se non vuoi perdere tempo, puoi contattarci. Affideremo a un nostro incaricato la pratica.
Se vuoi scoprire come effettuare la procedura per richiedere il Certificato di Origine con Cert’O, ti basta eseguire i singoli passaggi.
Ora compila il formulario digitale composto da quattro documenti: un foglio definito “Originale” di colore giallo, tre fogli di “Copia” in giallo più chiaro e un foglio di “Domanda di Origine”.
Ogni foglio ha un suo codice ed è suddiviso in una serie di caselle:
A questo punto ecco come procedere:
Per gli operatori certificati, ovvero coloro che sono in possesso delle seguenti qualifiche di AEO (Operatore Economico Autorizzato), Esportatore Autorizzato o i scrizione al sistema REX, basterà indicare nella sezione della Dichiarazione di Origine solo il Paese di origine della merce.
Invece, per gli operatori non certificati, quindi coloro che non hanno le qualifiche sopra indicate, sarà necessario allegare tutta la documentazione che comprovi l’origine della merce (polizze di carico, bollette doganali, certificati sanitari, certificati di conformità, etichettatura della merce, eventuale dichiarazione sostitutiva).
RICORDA!
Alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere obbligatoriamente una trascrizione nella loro lingua. Quindi, per evitare di trovarti la merce rifiutata o bloccata dalle Autorità doganali, puoi richiederci una traduzione giurata, legalizzata o certificata.
La CCIAA di Biella Novara Vercelli Verbania ha semplificato la procedura di ritiro del Certificato di Origine attivando il sistema “Stampa in Azienda”. Ti verrà inviato un file in formato PDF, che potrai stampare presso la sede legale della tua azienda a colori oppure inviare direttamente presso le Autorità doganali estere nel Paese di destinazione della merce.
Per attivare il servizio “Stampa in Azienda”, devi inviare la Domanda di Adesione, firmata e timbrata, alla PEC promozione@pec.pno.camcom.it.
Una volta ricevuta l’e-mail di attivazione, potrai procedere con la domanda sulla piattaforma Cert’O. Tuttavia, il procedimento è diverso se effettui la stampa in azienda su foglio bianco o su formulario.
Prima di procedere alla compilazione del formulario telematico sulla piattaforma Cert’O, dovrai ritirare i formulari in bianco. Per farlo, devi rivolgerti all’Ufficio promozioni Estero utilizzando l’e-mail promozione@pec.pno.camcom.it, allegando apposito modulo e fissando un appuntamento per il ritiro in sede. Una volta recuperati i formulari in bianco, potrai procedere con la stampa in azienda.
La procedura è simile a quella descritta nel punto 2. Devi solo fare attenzione a due aspetti:
Il file in PDF ti verrà inviato una volta conclusa la procedura di istruttoria con esito positivo. I tempi di elaborazione variano da due a cinque giorni lavorativi. Per la stampa in azienda dovrai utilizzare il formulario di cui hai indicato il numero nella richiesta e una stampante a colori.
Per la stampa in azienda su foglio bianco ti basterà inviare il modulo (vedi paragrafo 3) selezionando la voce “stampa su foglio bianco”. A questo punto, devi attendere l’e-mail di conferma di attivazione del servizio. Ora puoi procedere a fare la richiesta sulla piattaforma Cert’O indicando “stampa su foglio bianco” tra le opzioni di supporto.
Ti verrà così inviato un file in PDF che dovrai stampare con una stampante a colori.
NOTA BENE!
Ricordiamo che la CCIAA del Monte Rosa Laghi Alto Piemonte aderisce al Registro Nazionale Italiano dei Certificati di Origine e al network internazionale ICC. Pertanto, il Certificato di Origine emesso in maniera digitale o con stampa in azienda ha lo stesso valore di quello rilasciato direttamente dalla CCIAA.
In alcuni casi eccezionali è possibile richiedere la stampa del Certificato di Origine allo sportello Promozione Commercio Estero. Ecco le situazioni più frequenti:
Per richiedere la stampa presso lo sportello, dovrai inserire nella sezione “Note di Richiesta” la voce “eccezione stampa”, indicando anche la motivazione. A questo punto, una volta completata la procedura puoi ritirare il documento allo sportello.
Il pagamento dei Certificati di Origine avviene sempre online, utilizzando la piattaforma Cert’O. Hai diverse modalità:
Il costo dei diritti camerali per la “Stampa in Azienda” è di 10€, dato che avrai a disposizione due copie di Certificati di Origine (5€ ciascuno). Se è necessaria la legalizzazione della firma, si applica un’ulteriore spesa di 3€, e ulteriori 3€ per l’applicazione del visto.
Le procedure di autenticazione, come la legalizzazione o l’apostille, possono essere richieste, in casi particolari, da alcuni Paesi esteri per convalidare un documento.
In genere, la procedura legalizzazione di documenti rilasciati dalla CCIAA è di competenza della Camera di Commercio di riferimento. Se vuoi conoscere come fare, leggi la nostra guida sui visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio di Biella Novara Vercelli Verbania.
Tuttavia, per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, l’autenticazione non avviene con la legalizzazione camerale, ma con una procedura di legalizzazione semplificata chiamata apostille.
Un’altra eccezione è per i Paesi Arabi, come gli Emirati Arabi, che richiedono l’autenticazione tramite legalizzazione prefettizia.
In entrambi i casi non devi rivolgerti alla CCIAA di riferimento ma allai:
RICORDA!
Per la legalizzazione prefettizia, devi prima richiedere un Certificato di Origine tramite la piattaforma Cert’O, specificando che è necessario che venga rilasciato da un funzionario della Camera di Commercio di Biella Novara Vercelli Verbania, con firma depositata in Prefettura.
Una volta ottenuto, dovrai recarti alla Prefettura di riferimento e richiedere la legalizzazione del documento.
Di seguito trovi le principali informazioni per contattare l’Ufficio Promozione Commercio Estero.
Sede di Biella
Sede di Novara
Sede di Vercelli
Sede di Borgosesia
Sede di Baveno
Il Certificato di Origine presso la CCIAA di Biella Novara Vercelli Verbania è necessario se la tua attività deve esportare prodotti al di fuori dell’UE. Come hai notato, la richiesta online è obbligatoria ed è l’unica modalità prevista. A questo si aggiunge che devi attivare per forza il servizio “Stampa in Azienda”.
Oggi, però, non devi preoccuparti di conoscere le modalità di richiesta e di ritiro del Certificato di Origine presso la CCIAA del Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: ti basterà affidare a noi la pratica. Puoi inoltre usufruire della nostra competenza per eventuali procedure di autenticazione, come la legalizzazione e l’apostille, o per ottenere una traduzione affidabile del documento.
Inoltre, sul nostro sito hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la CCIAA di Torino, e di tutta Italia.
Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Biella Novara Vercelli Verbania oltre ai Certificati di Origine rilascia anche:
CONTATTACI!
Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.
Ricorda, inoltre, dell’opportunità che ti diamo di usufruire di una prima consulenza telefonica di 15 minuti: non ti verrà addebitato, in tal caso, alcun costo ma avrai l’opportunità di parlare con uno dei nostri esperti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex