Ogni Procura della Repubblica ha il suo iter per processare e soddisfare le richieste di rilascio del Certificato dei Carichi Pendenti. In questa mini guida ti spiegheremo cosa fare per richiederlo a Torino. Non sono procedure complicate e a tua disposizione ci sono varie modalità di richiesta. Ora vedremo insieme tutti i dettagli.
Usufruisci del nostro servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti. Prenota subito la tua chiamata e un nostro addetto si metterà a tua disposizione per fornirti l’assistenza di cui hai bisogno!
Inoltre, sul nostro motore di ricerca potrai leggere un articolo che tratta delle differenze principali tra il Certificato del Casellario Giudiziale e il Certificato dei Carichi Pendenti.
È un certificato che riporta tutti i procedimenti penali e i relativi giudizi di impugnazione ancora aperti, a carico di una persona. A differenza del Certificato del Casellario Giudiziale, questi certificati devono essere richiesti presso la Procura competente per il Comune di residenza dell’intestatario.
Se hai bisogno di conoscere, verificare e certificare se e quali procedimenti giudiziari sono attualmente in corso a tuo carico, il certificato dei Carichi Pendenti ti darà un quadro esaustivo della tua situazione.
Il certificato può essere richiesto:
Se opti per quest’ultima soluzione basterà scegliere una persona che richieda il certificato per tuo conto presentando questo modulo compilato in tutte le sue parti e fornendo al delegato una fotocopia del tuo documento di identità. Ricorda che però dovrai essere tu, in quanto delegante, a validare il modulo con la tua firma.
Particolarità:
a) In caso fossi un cittadino straniero e non fossi in possesso del documento di identità, avrai bisogno della copia del permesso di soggiorno, anch’essa in corso di validità. In questo caso la richiesta verrà inoltrata attraverso la formulazione di un modulo che ti verrà consegnato dall’ufficio di competenza.
b) Se sei minorenne, un genitore o un tutore legale potrà richiederlo per te. In questo caso, a rilasciarlo sarà la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, che ha competenza sugli under 18 residenti nel territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta.
A Torino, la Procura per i Minorenni si trova in Corso Unione Sovietica n° 325.
c) Se in questo momento sei in carcere o ti trovi in una comunità terapeutica, la richiesta potrà essere inviata da te tramite posta oppure potrai delegare un’altra persona.
d) Se vuoi candidarti ad elezioni o per qualsiasi ruolo nell’ambito dell’elettorato dovrai presentare questo modulo specifico (Modulo dichiarazione sostitutiva uso candidatura). In questo caso gli importi di bolli e diritti vengono ridotti alla metà, quindi: se il certificato è richiesto senza urgenza ti servirà una marca da € 8,00 + una da € 1,96 oppure, se la tua richiesta è urgente, una marca da € 11,92.
Ricorda che, in qualsiasi caso, il certificato dei carichi pendenti ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.
Se hai dei carichi pendenti a Torino, l’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale in cui potrai ritirare il certificato si trova presso il Palazzo di Giustizia in Corso Vittorio Emanuele II, n° 130. Lo sportello è al piano terra, ingresso 2 ed è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.
In linea di massima puoi recarti lì, personalmente o con delega, e ritirare il certificato: se ne hai bisogno urgentemente ti verrà rilasciato anche nella stessa giornata; se invece non hai fretta, ti sarà consegnato nei giorni seguenti (entro 2-7 giornate lavorative). Però, in questo periodo, per evitare assembramenti e code, ti consigliamo di scegliere una di queste opzioni:
Per il ritiro del certificato dei carichi pendenti a Torino, dovrai recarti presso l’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale (piano terra, ingresso 2), Palazzo di Giustizia in Corso Vittorio Emanuele II, n°130. Ricorda che prima di ritirare il certificato dovrai
1) richiederlo sull’apposito sito. Leggi la nostra guida sulla richiesta del certificato dei Carichi Pendenti online: la procedura che dovrai seguire è semplice e guidata. Ti basterà inserire o barrare le caselle con le tue preferenze per completare la prenotazione.
2) prendere appuntamento per ritirarlo, scrivendo a: appuntamenticasellario.procura.torino@giustizia.it, nella mail ricordati di inserire il N. di richiesta e la data in cui l’hai effettuata. Verrai ricontattato e il ritiro verrà organizzato entro 2-7 giorni lavorativi dalla tua istanza.
Quel giorno, dovrai recarti all’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale portando con te:
Il certificato è gratuito e quindi non dovrai pagare e apporre nessuna marca da bollo solo in questi casi:
Se vuoi disdire il tuo appuntamento puoi farlo sempre qui, accedendo alla sezione “Cancella Prenotazione”.
Se hai bisogno di ritirare con urgenza il tuo certificato dei Carichi Pendenti, non potrai prenotarlo on line. Basterà scrivere una mail ad appuntamenticasellario.procura.torino@giustizia.it allegando il modulo per certificati urgenti compilato e ti verrà fissato direttamente l’appuntamento allo sportello per il ritiro entro la stessa giornata.
L’urgenza avrà un costo maggiorato di 3,92 euro rispetto a una richiesta non urgente. Pertanto, quando ti recherai allo sportello per ritirarlo, dovrai portare con te una marca da bollo di 16 € (una ogni due pagine di certificato), e una marca da bollo da 7,84 €.
In caso non ti potessi recare al Palazzo di Giustizia e non avessi nessuno da delegare, è possibile inoltrare la richiesta anche per posta.
Per farlo, segui questi semplici passi.
In una busta già affrancata riportante il tuo indirizzo e l’indirizzo del destinatario (Palazzo di Giustizia, Corso Vittorio Emanuele II, n. 130, Procura della Repubblica – Ufficio Locale del Casellario Giudiziale) inserisci:
È importante sapere che:
Se il certificato ti è stato richiesto dalla Pubblica Amministrazione – ad esempio comuni, regioni, ministeri, scuole, agenzie delle entrate – o da gestori di pubblici servizi – come le società che gestiscono i rifiuti, i trasporti o i servizi idrici – ti basterà presentare un’autocertificazione (artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000). L’autocertificazione ha il vantaggio di avere lo stesso valore dei certificati ma di essere completamente gratuita.
Ecco a te il modulo di autocertificazione da compilare.
E ora non ti resta che scegliere il metodo che più ti è comodo per richiedere il tuo certificato dei Carichi Pendenti a Torino. Per dubbi e domande restiamo comunque a tua disposizione: in più, se hai bisogno di supporto o non hai modo di espletare questa pratica, puoi contattarci. Possiamo anche legalizzare o apostillare il documento in Procura della Repubblica e tradurlo per l’estero.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex