Il certificato del Casellario Giudiziale è uno schedario istituito presso la Procura della Repubblica di ogni tribunale italiano. Se ti è stato richiesto di fornire il certificato e non sai da dove iniziare, questo articolo fa al caso tuo!
Qui di seguito troverai, infatti, tutte le informazioni riguardanti la natura di questo certificato e tutti i modi in cui ti sarà possibile richiederlo a Napoli, così che tu possa scegliere quello che ti è più comodo.
Il certificato del Casellario Giudiziale contiene tutti i provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa che sono imputabili alla tua persona, quali:
Per migliorare l’efficienza del Casellario giudiziale, dal 26 ottobre 2019 (ossia con l’entrata in vigore del D.L. n° 122/2018) ti verrà rilasciato un unico Certificato Generale, che ingloba al suo interno tutte le iscrizioni a tuo carico sul suolo nazionale ed europeo sino alla data del suo rilascio. A partire da quest’ultima, il certificato sarà valido per sei mesi.
Il certificato del Casellario Giudiziale serve per attestare a terzi la tua situazione giudiziaria: potresti averne bisogno in caso di nuova assunzione, per poter procedere all’affidamento o all’adozione di minori, per inoltrare la richiesta propedeutica per l’ottenimento del permesso di soggiorno, per acquisire il porto d’armi o, ancora, in caso volessi partecipare come candidato a delle elezioni politiche. Infatti, a partire dal 31 luglio 2021 (data di entrata in vigore della legge n° 108/2021) è possibile per i rappresentanti legali dei partiti o dei movimenti politici richiedere il certificato del Casellario Giudiziale dei candidati, per poterlo pubblicare sui propri siti web (ovviamente solo col consenso dell’interessato) insieme al curriculum vitae, al fine di fornire all’elettore la massima trasparenza possibile.
Ne avrai bisogno anche per richiedere il nulla osta consolare (indispensabile nelle pratiche di matrimonio con persone extracomunitarie e per quelle di immigrazione per i paesi extra UE).
Se invece a richiedertelo è la Pubblica Amministrazione, sarà sufficiente consegnare una tua autocertificazione in sostituzione del certificato emesso dall’ufficio Locale del Casellario Giudiziale (ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000). Qui puoi trovare il modulo di autocertificazione che dovrai compilare.
Il certificato può essere richiesto anche da ogni privato cittadino maggiorenne, che può inoltrare la domanda personalmente oppure scegliere di appoggiarsi ad un’altra persona che dovrà presentare una fotocopia di un tuo documento di identità e il documento di delega che puoi scaricare qui e compilare.
Ricorda:
Nella regione Campania è attivo il progetto PASS (Punti di Accesso ai Servizi per il cittadino), sviluppato seguendo le linee del protocollo di intesa tra il Ministero della Giustizia e il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Tecnologica. Il progetto Pass ha lo scopo di rendere disponibili sul territorio il maggior numero possibile di Sportelli per il rilascio dei certificati giudiziari, come quello del Casellario Giudiziale.
Quindi se hai difficoltà a raggiungere la sede di circondario di competenza, potrai rivolgerti agli sportelli dislocati sul territorio, richiedere il certificato e ritirarlo presso lo stesso sportello.
Per esempio, un Casellario Giudiziale di Napoli potrà anche essere richiesto dall’Ufficio del Giudice di Pace di Nocera Inferiore e viceversa, senza necessariamente doversi recare presso l’ufficio di competenza territoriale.
A Napoli puoi richiedere il certificato del Casellario Giudiziale direttamente allo Sportello Certificati presso il Nuovo Palazzo di Giustizia, in Piazza E. Cenni n° 1. Ti consigliamo l’ingresso su via Grimaldi.
E ora, alcune informazioni utili sugli orari dello Sportello Certificati:
Noi ti consigliamo di presentarti entro le 11.00 per evitare code ed avere accesso a tutte le possibilità.
Se volessi richiedere tu stesso altre informazioni puoi contattare la Procura di Napoli tramite:
Mail: casellario.procura.napoli@giustizia.it
PEC: casellario.procura.napoli@giustiziacert.it.
Telefono: 081-2236111.
Ricorda che per presentare la richiesta dovrai avere con te:
Oltre ai documenti di identità ti serviranno:
N.B. Il rilascio del certificato è gratuito se lo richiedi per poterlo esibire nelle controversie di lavoro o per motivi di previdenza e assistenza obbligatoria (art. 10 L. 533/73).
Per inoltrare la richiesta presentati allo sportello, specificando l’eventuale urgenza e corrispondendo le relative marche da bollo. L’ufficio verificherà la corrispondenza dei dati e ti comunicherà la data di rilascio del tuo certificato.
Puoi richiedere il certificato del Casellario giudiziale anche online, seguendo la semplice procedura che ti viene indicata sul nostro sito.
Ti verrà richiesto di specificare a quale comune e a quale Ufficio del Casellario inoltrare la tua richiesta.
Una volta indicato il comune presso il quale intendi presentare l’istanza, dovrai inserire i tuoi dati anagrafici.
Come step successivo, poi, ti sarà richiesto di specificare di quale certificato hai bisogno.
Una volta indicato l’eventuale delegato, il sistema ti presenterà una pagina di riassunto dei dati appena inseriti e ti chiederà di confermare la richiesta.
Se la tua richiesta ottiene un esito positivo, verrai contattato dall’Ufficio del Casellario che ti comunicherà la data del rilascio.
Per il ritiro del tuo certificato, dovrai recarti allo Sportello Certificati presso il Nuovo Palazzo di Giustizia, ingresso via Grimaldi.
Una volta allo sportello, consegna il modulo, scaricabile a questo link, debitamente compilato e firmato, insieme alle marche da bollo necessarie (una marca da bollo da 16,00 € ogni due pagine di certificato e una da 3,92 € per i diritti di cancelleria). Dopodiché ti sarà possibile ritirare il tuo certificato.
Questo è tutto ciò che devi sapere per richiedere il certificato del Casellario Giudiziale a Napoli. Se però avessi bisogno di supporto o non potessi occuparti tu stesso di questa pratica, puoi contare su di noi. Inoltre, il nostro team di Napoli potrà legalizzare o apostillare il documento in Procura della Repubblica e tradurlo per l’estero!
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00