Estratto di matrimonio a Salerno

Richiedere l’estratto di matrimonio a Salerno richiede la conoscenza di poche e semplici informazioni che troverai raccolte in questo articolo.

Se sai già di non aver modo di occuparti personalmente di questa pratica, puoi chiedere subito a noi: ti forniremo una consulenza gratuita e risponderemo a tutte le tue domande!

Possiamo procedere per te anche all’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata. La legalizzazione in Prefettura serve, generalmente, per la presentazione del documento all’estero.

Inoltre, qualora a richiedere il documento non sia un privato ma uffici pubblici o gestori privati di pubblici servizi devi fornire un’autocertificazione.

1. Cos’è

Questo documento riporta, come il certificato di matrimonio, le informazioni legate alla cerimonia (data e luogo del rito) e i dati anagrafici dei coniugi ma, in aggiunta, raccoglie ulteriori informazioni, come, ad esempio:

– il riconoscimento di figli nati prima del matrimonio;

– il regime patrimoniale scelto;

– se c’è stata separazione o divorzio.

L’estratto di matrimonio ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.

Questo documento, quando richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni o dai Gestori di Pubblici Servizi, deve essere sostituito da un’autocertificazione.

2. Chi può richiederlo

A Salerno l’estratto di matrimonio può essere richiesto da uno degli intestatari dello stesso, ma anche da terzi muniti di delega.

3. Richiesta presso lo sportello

Come si avanza l’istanza allo sportello? Nulla di più semplice. 

Per richiedere un estratto di matrimonio al Comune di Salerno non è necessario prenotare un appuntamento! Recati lì, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:40,portando con te un tuo documento di riconoscimento in qualità di richiedente, eventuale delega in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante (anche uno solo dei due coniugi).

Il rilascio dell’estratto di matrimonio è gratuito e, generalmente, a vista.

4. Richiesta tramite PEC

Sai che puoi avanzare la tua richiesta scrivendo all’indirizzo PEC  protocollo@pec.comune.salerno.it specificando nell’oggetto il motivo della tua richiesta (“Richiesta estratto di matrimonio”)?

Nel corpo della PEC indica le generalità dell’intestatario (anche uno solo dei due coniugi) del documento e allega una copia del suo documento di riconoscimento.

Dopo 2/3 giorni lavorativi riceverai il documento, firmato in digitale, nella casella di posta elettronica.

5. Richiesta tramite posta ordinaria

Inserisci in un plico una busta preaffrancata di ritorno (indicando l’indirizzo al quale intendi ricevere il documento), un tuo documento di riconoscimento e una lettera di accompagnamento indicante i dati di almeno uno dei due coniugi e il nome del documento che intendi ricevere (estratto di matrimonio).

Invia tutto a Comune di Salerno, Via Picarielli, 76, Salerno (SA), 84133.

Purtroppo, in questo caso, i tempi di consegna non possono essere stimati perché dipendono dal carico di lavoro delle poste e i costi da affrontare riguardano esclusivamente i francobolli e il servizio postale.

Speriamo davvero di averti reso tutto più facile. Qui trovi i nostri contatti: saremo felici di aiutarti!

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader