Estratto di nascita plurilingue a Roma

Hai bisogno dell’estratto di nascita su modello plurilingue (anche detto multilingue o internazionale) e devi richiederlo presso il Comune di Roma?

In questa guida ti spiegheremo le diverse modalità di richiesta ma, se dovessi avere bisogno di qualsiasi altra informazione a riguardo, contattaci!

Se hai bisogno della legalizzazione dell’estratto, possiamo aiutarti anche in questo. 

1. L’estratto di nascita plurilingue

L’estratto di nascita plurilingue, anche detto estratto multilingue o internazionale, è un modello specifico redatto in più lingue che può essere utilizzato all’estero, nei paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976 (documento redatto dalla Prefettura di Ancona).

La predetta Convenzione prevede l’esenzione dalla legalizzazione e dalla traduzione per gli estratti di nascita plurilingue previsti dalla Convenzione stessa (in francese, tedesco, inglese, spagnolo, greco, italiano, olandese, portoghese, turco, serbo-croato), ove presentati in uno degli Stati aderenti e cioè: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia.

Se è vero che nei Paesi sopra citati vige, grazie alla Convenzione di Vienna del 1976, l’esenzione sia da legalizzazione (o apostille) che da traduzione, potrebbe accadere che venga richiesta ugualmente la traduzione del documento, anche se formato su modello plurilingue. Quindi, è bene informarsi attraverso le autorità destinatarie del documento prima di procedere.

Inoltre, per i Paesi non aderenti alla Convenzione di Vienna 1976, la situazione deve essere valutata di volta in volta. Infatti, ad esempio, se devi presentare il documento alle autorità degli Emirati Arabi Uniti, queste potrebbero accettare il documento senza la relativa traduzione. Tuttavia, non accettano i documenti se non preventivamente sottoposti a legalizzazione consolare.

Quindi, il nostro consiglio è quello di informarti, in ogni caso, attraverso le autorità estere del paese destinatario del documento prima di decidere se tradurre e/o legalizzare/apostillare lo stesso.

Gli estratti di nascita formulati su modelli plurilingue sono certificazioni di Stato Civile che contengono le informazioni e le annotazioni riportate sull’atto di nascita.

Quindi, si potranno leggere tutte le informazioni che sono state trascritte nell’atto di nascita cui fa riferimento, come ad esempio nome, cognome, sesso, luogo, data e orario di nascita ma anche informazioni aggiuntive quali i nomi dei genitori e il regime patrimoniale dell’intestatario, ove coniugato.

C’è da dire che, nonostante il modello in questione sia plurilingue, le annotazioni sono presenti solo in italiano. Dunque, per farle valere all’estero, dovrai sicuramente presentare una traduzione (a meno che lo presenti in un Paese, come la Svizzera, in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali).

2. Richiesta allo sportello

Iniziamo con il descriverti la prima modalità di richiesta: presentare l’istanza allo sportello.

Il Comune di Roma è diviso in Municipi. Quindi, scegli quello più comodo per te e ricordati che il ritiro dell’estratto su modello plurilingue, multilingue o internazionale avverrà nello stesso Municipio in cui hai presentato l’istanza di richiesta.

Prima di presentarti allo sportello, ricordati che ogni Municipio del Comune di Roma ha le sue regole di ricevimento: a questo link troverai, se previste,  le opzioni di prenotazione disponibili in ognuno di essi (via email o telefono).

Generalmente, ad ogni Municipio, per presentare questo tipo di richiesta occorre portare con sé allo sportello, la copia del documento di riconoscimento dell’intestatario dell’estratto, dell’eventuale delegato e eventuale delega compilata.

3. Richiesta tramite PEC

Altra modalità di richiesta è la trasmissione dell’istanza tramite PEC.

Scrivi all’indirizzo certificati.anagrafe@pec.comune.roma.it, avendo cura di allegare (pena il rifiuto dell’istanza):

– dati anagrafici, codice fiscale o partita IVA, indirizzo di residenza, numero di telefono e fotocopia completa di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente; 

– indicazione delle generalità dell’intestatario del certificato (nome, cognome, luogo e data di nascita).

Nell’oggetto, inserisci il nominativo dell’intestatario dell’estratto. Nel corpo della mail basterà invece riportare la classica dicitura “io sottoscritto/a [nome e cognome], richiedo l’estratto di nascita su modello plurilingue a me intestato/intestato a … [nome e cognome]”.

Invece, se il documento non è intestato a te, dovrai specificare il motivo della tua richiesta allegando il modulo di delega e la copia fronte-retro del documento di riconoscimento (in corso di validità) tuo e del delegante.

4. Costi, validità e tempi di rilascio

L’estratto di nascita plurilingue (anche detto multilingue o internazionale) è gratuito e ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio. 

Per la richiesta allo sportello, se la nascita è avvenuta prima del 1 gennaio 2012, il rilascio avverrà entro tre giorni lavorativi successivi alla richiesta. Tuttavia, se vi sono casi particolari che rendono difficile l’individuazione dell’atto, il rilascio è differito ai successivi 10 giorni lavorativi (sarà il funzionario ad indicarti i tempi esatti). Invece, per la ricezione tramite pec, i tempi si allungano da 30 a 60 giorni lavorativi, a seconda dell’anno di nascita.

Siamo arrivati a fine articolo e speriamo di averti fornito tutte le informazioni necessarie a procedere autonomamente alla richiesta e all’ottenimento del tuo estratto di nascita plurilingue (anche detto multilingue o internazionale) nel Comune di Roma. Ma, nel caso in cui volessi delegare dei professionisti del settore, puoi rivolgerti a noi, il nostro team di professionisti sarà felice di prendersene carico.

Vuoi consultare tutte le guide burocratiche da noi scritte? Usa il nostro motore di ricerca interno.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 352 recensioni
js_loader