Legalizzazione e apostille presso la Prefettura di Roma

Se stai leggendo questa guida è perché devi far legalizzare i tuoi documenti presso la Prefettura di Roma e vuoi conoscere l’intera procedura nel dettaglio.

Leggendo questa semplice guida conoscerai i passaggi da seguire per ottenere la legalizzazione presso la Prefettura di Roma, nel caso in cui quest’ultima sia l’autorità competente per i tuoi documenti.

Il nostro team può aiutarti nell’inoltro di questa istanza ed anche per l’eventuale e successiva traduzione legalizzata, certificata o giurata.

Inoltre, attraverso il nostro motore di ricerca puoi cercare e trovare, spiegate nel dettaglio,  le diverse procedure di legalizzazione nelle prefetture delle principali città italiane.

1) Quali atti e documenti si legalizzano presso la Prefettura di Roma?

Dovrai rivolgerti alla Prefettura di Roma per la legalizzazione dei tuoi documenti se si tratta di:

  • Atti e documenti pubblici formati a Roma e in Provincia di Roma da far valere all’estero, ad esclusione degli atti notarili e giudiziari (che sono invece di competenza della Procura della Repubblica di Roma). Tipici esempi di questi atti sono i certificati di laurea, i certificati anagrafici ed estratti di stato civile, le copie conformi di documenti ufficiali quando sono rilasciate da un segretario comunale o altro funzionario incaricato dal sindaco;
  • Atti e documenti formati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera sita a Roma, da far valere in Italia;
  • Atti e documenti emessi dalla Camera di Commercio di Roma da far valere nei Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia, e quindi da sottoporre alla formalità delle Apostille in luogo della legalizzazione. Per gli atti e documenti emessi dalla Camera di Commercio di Roma e da far valere nei Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aia, invece, sarà competente la Camera di Commercio stessa.

Tutti gli atti emessi da istituti pubblici e privati di Roma e Provincia vanno legalizzati presso la Prefettura di Roma. Tuttavia, gli atti emessi da istituti paritari (privati) di Roma e Provincia, prima di essere legalizzati presso la Prefettura, devono essere autenticati presso l’ufficio scolastico regionale per il Lazio, in Viale Giorgio Ribotta, 41

N.B. Per gli atti e documenti emessi dallo Stato del Vaticano da far valere all’estero, non sarà competente la Prefettura ma i rispettivi Consolati del Paese di destinazione ospitati presso la Santa Sede. Se, invece, devi far valere in Italia documenti emessi dallo Stato del Vaticano, gli stessi dovranno essere legalizzati dall’Ambasciata Italiana presso la Santa Sede (Viale delle Belle Arti, 2 – 00196 Roma, Tel: 063264881).

In alcuni casi la legalizzazione non è necessaria. Ad esempio, sono esenti dalla legalizzazione:

  • atti e i documenti emessi dalle autorità amministrative italiane da far valere nei seguenti Stati: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lettonia, Germania, Ungheria.
  • atti e documenti rilasciati dalle Ambasciate e dai Consolati italiani e da far valere nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione Europea di Londra del 7 Giugno 1968, ossia: Austria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Moldova, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Belgio. 
  • ai sensi del Regolamento (UE) 2016/1191, atti e documenti pubblici italiani, e le rispettive copie autentiche, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti:
      • la nascita
      • l’esistenza in vita
      • il decesso
      • il nome
      • il matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile
      • divorzio, separazione personale o annullamento del matrimonio
      • le unioni registrate, compresi la capacità di contrarre un’unione registrata e lo stato di unione registrata
      • lo scioglimento di un’unione registrata, la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata
      • la filiazione
      • l’adozione
      • il domicilio e/o la residenza
      • la nazionalità
      • l’assenza di precedenti penali
      • il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo.

2) Come ottenere la legalizzazione personalmente?

Chiunque può presentare la richiesta di legalizzazione presso la Prefettura di Roma. Per questo motivo, potrai recarti tu personalmente, oppure incaricare una terza persona, la quale non dovrà presentare alcun modulo di delega.

Per ottenere la legalizzazione dei tuoi atti e documenti presso la Prefettura di Roma dovrai portare i documenti da legalizzare, e gli eventuali allegati, recanti firma in originale. È consigliabile accertarsi, prima di recarti all’Ufficio legalizzazioni, che tutte le firme da legalizzare siano depositate presso tale Prefettura.

N.B. Non è possibile legalizzare atti e documenti stampati, fotocopiati oppure firmati digitalmente.

Se i documenti sono formati da più pagine, dovranno riportare i timbri di congiunzione tra tutte le pagine, apposti dall’autorità che ha emesso i documenti.

Se devi legalizzare atti o documenti rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera sita in Italia e da far valere in Italia (oppure in caso di atti o documenti formati in Italia e di per sé soggetti a marca da bollo sul territorio nazionale), dovrai presentare allo sportello anche una marca da bollo da 16 euro per ogni documento da legalizzare, in quanto tali documenti sono soggetti all’imposta di bollo.

A partire dal 2020, l’Ufficio legalizzazioni della Prefettura di Roma si trova in via Stendhal 1, nel quartiere Eur. L’Ufficio apre ufficialmente alle ore 9:00, ma effettua un’apertura anticipata alle ore 8:30 per la distribuzione dei numeri di attesa per la legalizzazione, i quali sono limitati a 100.

Attenzione: non è possibile prendere più di un numero, né si potranno presentare più persone per la stessa procedura di legalizzazione.

A partire dal 18 settembre 2020, la procedura è stata totalmente stravolta a causa dell’emergenza Covid. I privati dovranno prenotarsi tramite questo portale, cliccando sulla sezione “Legalizzazione utente privato”. Inoltre, i privati saranno ricevuti il lunedì (massimo 12 persone), il martedì (massimo 24 persone) e il venerdì (massimo 48 persone). Il servizio di prenotazione è provvisorio e dunque sarà soggetto a successivi aggiornamenti. Ti consigliamo dunque di monitorare costantemente il portale.

Qualora le prenotazioni online risulteranno esaurite (e dunque vedrai solo giorni del calendario di colore rosso), potrai inviare una e-mail a legalizzazione.pref_roma@interno.it e richiedere un appuntamento. Ti chiederanno di allegare la scansione dei documenti che intendi legalizzare e ti daranno il primo appuntamento disponibile.

Sempre secondo il sito della Prefettura, la legalizzazione di documenti “a vista” è consentita solo per i nulla osta al trasporto di salme. Nella pratica, tuttavia, i documenti vengono sempre rilasciati a vista, a meno che non siano più di 20 (per le agenzie) e 5 (per i privati). Nel caso venga sforato tale limite, i documenti vanno lasciati per poi essere ripresi in una data successiva indicata dall’ufficiale della Prefettura.

La legalizzazione avviene a vista per un massimo di 5 documenti alla volta per persona. Se devi legalizzare più di 5 documenti, dovrai consegnare i restanti (a partire dal 6° e fino ad un massimo di 10 documenti in totale) presso lo sportello. Ti verrà consegnato un numero per tornare, una settimana dopo, a ritirare i documenti legalizzati.

N.B. I documenti necessari per le adozioni potranno essere consegnati senza limite di numero.

Per ottenere la legalizzazione, dovrai indicare lo Stato estero di destinazione. Se quest’ultimo è uno Stato aderente alla Convenzione dell’Aia del 1961, in luogo della legalizzazione verrà applicata la formalità delle Apostille e, in questo caso, la procedura si concluderà in un unico passaggio. In caso contrario, la legalizzazione effettuata presso la Prefettura, richiederà un passaggio successivo di legalizzazione consolare presso l’autorità competente.

3) Come ottenere la legalizzazione per posta/corriere?

Oltre che personalmente, puoi effettuare la legalizzazione per posta o per corriere.

In questi ultimi due casi, dovrai inviare la documentazione da legalizzare, riportante la firma in originale, insieme ad un apposito modulo, compilato con i tuoi dati. Inoltre, dovrai indicare il numero di documenti da legalizzare presenti nella busta ed il Paese di destinazione.

Al modulo dovrai allegare una copia del tuo documento di riconoscimento in corso di validità e – se si tratta di atti e documenti da far valere in Italia e rilasciati da rappresentanze diplomatiche o consolari estere presenti in Italia (oppure in caso di atti o documenti formati in Italia e di per sé soggetti a marca da bollo sul territorio nazionale), – anche una marca da bollo da € 16,00 per ciascun atto/documento.

Per richiedere la legalizzazione tramite posta, dovrai spedire, oltre al modulo e ai documenti da legalizzare, anche una busta preaffrancata dove dovrai indicare l’indirizzo presso il quale vuoi che vengano spediti i documenti una volta legalizzati.

A seconda del tipo di spedizione scelto, dovrai spedire la busta ad uno dei seguenti indirizzi:

  • spedizione tramite corriere: Prefettura di Roma – Ufficio Legalizzazione, Via Stendhal, 1 – 00144 ROMA – negli orari di apertura al pubblico (lunedì, martedì, giovedì o venerdì, dalle 9:00 alle 12:00);
  • spedizione per posta: Prefettura di Roma – Area IV quinquies – Ufficio legalizzazione, Via IV novembre 119/A – 00187 Roma.

N.B. Se scegli la spedizione tramite corriere, potrai chiedere a quest’ultimo di attendere qualche minuto fino al termine della procedura perché possa riprendere in carico i documenti legalizzati e rispedirteli.

4) Informazioni utili sulla Prefettura di Roma

L’Ufficio legalizzazioni della Prefettura di Roma si trova in via Stendhal 1, nel quartiere Eur, ed è raggiungibile con la metro (Metro B – Fermata Eur Fermi) oltre che in autobus.

Orari di apertura al pubblico:

Lunedì: 09:00-12:00

Martedì: 09:00-12:00

Mercoledì: chiuso

Giovedì: 09:00-12:00

Venerdì: 09:00-12:00

Sabato: chiuso

Domenica: chiuso

(Con apertura anticipata alle ore 08:30 per la distribuzione dei numeri d’attesa)

Recapito telefonico:

06 67295190 / 06 67295186

Ricevimento telefonico dalle ore 12:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:00.

E-mail: legalizzazione.pref_roma@interno.it

P.E.C.:  legalizzazione.prefrm@pec.interno.it

Se hai bisogno di assistenza per uno o tutti i punti spiegati sopra, contattaci, siamo qui per aiutarti. Possiamo farlo in diversi modi:

  • con un’assistenza apposita nel caso in cui tu volessi provvedere ad una legalizzazione “fai-da-te”, ma supportata da uno dei nostri collaboratori;
  • affidando tutta la procedura ad uno dei nostri collaboratori.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 450 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 450 recensioni
×
js_loader