Vuoi conoscere ed avere a portata di click le diverse modalità per richiedere, presso il Comune di Asti, l’estratto di nascita su modello plurilingue (multilingue o internazionale)?
MultiLex ha ben pensato di scrivere una guida proprio su questo argomento! Siamo una società di disbrigo pratiche che, oltre ad avanzare questa richiesta senza farti muovere un dito, può anche occuparsi dell’eventuale legalizzazione in Prefettura di Asti (che serve, in linea generale, per la presentazione del documento all’estero), nonché della successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Inoltre, le guide che trovi sul nostro blog vengono aggiornate ogni sei mesi!
L’estratto di nascita plurilingue, anche detto estratto multilingue o internazionale, è un documento che, a differenza dell’estratto di nascita semplice, viene redatto su uno specifico modello in più lingue.
Questo documento può essere utilizzato all’estero, nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976 (documento redatto dalla Prefettura di Ancona), senza la relativa legalizzazione e traduzione.
Gli estratti di nascita plurilingue previsti dalla Convenzione stessa sono redatti in francese, tedesco, inglese, spagnolo, greco, italiano, olandese, portoghese, turco, serbo-croato e gli Stati aderenti a suddetta Convenzione sono: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia.
Se è vero che nei Paesi sopra citati vige, grazie alla Convenzione di Vienna del 1976, l’esenzione sia da legalizzazione (o apostille) che da traduzione, potrebbe accadere che venga richiesta ugualmente la traduzione del documento, anche se formato su modello plurilingue. Quindi, è bene informarsi attraverso le autorità destinatarie del documento prima di procedere.
Inoltre, per i Paesi non aderenti alla Convenzione di Vienna del 1976, la situazione deve essere valutata di volta in volta. Infatti, ad esempio, se devi presentare il documento alle autorità degli Emirati Arabi Uniti, queste potrebbero accettare il documento senza la relativa traduzione. Tuttavia, non accettano i documenti se non preventivamente sottoposti a legalizzazione consolare.
Come ulteriore esempio, nel caso di documenti da presentare in Regno Unito, le autorità di questo Paese accettano i documenti, generalmente, solo se preventivamente sottoposti a legalizzazione (o apostille) e traduzione.
Però, giacché il documento, nel caso di specie l’estratto di nascita plurilingue, viene redatto anche in lingua inglese potrebbe accadere che l’ente destinatario del documento lo accetti lo stesso solo apostillato e senza la relativa traduzione.
Quindi, il nostro consiglio è quello di informarti, in ogni caso, attraverso le autorità estere del Paese destinatario del documento, prima di decidere se tradurre e/o legalizzare/apostillare lo stesso.
Gli estratti di nascita su modelli plurilingue sono certificazioni di Stato Civile che contengono le informazioni e le annotazioni riportate sull’atto di nascita.
Quindi, si potranno leggere le informazioni che sono state trascritte nell’atto di nascita cui fa riferimento, come ad esempio nome, cognome, sesso, luogo, data e orario di nascita ma anche informazioni aggiuntive quali i nomi dei genitori e il regime patrimoniale dell’intestatario, ove coniugato.
Ad Asti, l’estratto di nascita plurilingue (multilingue o internazionale) può essere richiesto per posta, tramite email e recandoti presso gli sportelli.
Inserisci in un plico una busta preaffrancata di ritorno (indicando l’indirizzo al quale intendi ricevere il documento), il modello per le richieste dei certificati di Stato Civile (accanto alla voce “Estratto/i per riassunto” scrivi “di nascita plurilingue”) compilato in tutte le sue parti e un tuo documento di riconoscimento, copia del documento di riconoscimento dell’intestatario e dell’eventuale delegato.
Ora invia tutto a “Comune di Asti, Stato Civile, via Edmondo De Amicis, 8, CAP 14100”.
In questo caso, i tempi di consegna non possono essere stimati e i costi da affrontare riguardano esclusivamente i francobolli e il servizio postale.
Invia la tua richiesta a uno di questi indirizzi:
protocollo.comuneasti@pec.it (PEC)
statocivile@comune.asti.it (email)
Allega il modello per le richieste dei certificati di Stato Civile (accanto alla voce “Estratto/i per riassunto” scrivi “plurilingue”), copia del documento di riconoscimento dell’intestatario e dell’eventuale delegato, nell’oggetto scrivi “Richiesta estratto di nascita plurilingue” e, nel corpo, indica le generalità dell’intestatario dell’estratto plurilingue.
Dopo 2/3 giorni lavorativi riceverai il documento, firmato in digitale, nella casella di posta elettronica.
Presso il Comune di Asti l’accesso è consentito previo appuntamento. Puoi prenotare chiamando il numero 0141 399 111 (digita “1” per “Servizi Demografici” e poi “2” per “Ufficio Stato Civile”).
Allo sportello dovrai presentare un documento di identità in corso di validità, eventuale delega e la fotocopia della carta d’identità del richiedente (solo se fai richiesta per terzi).
Il rilascio dell’estratto di nascita plurilingue è gratuito e, generalmente, a vista.
Hai visto quante modalità? Te ne rimane ancora un’altra: contattaci e penseremo noi a tutto. Inoltre, attraverso il nostro motore di ricerca puoi trovare moltissimi articoli riguardanti le principali città italiane, tra cui Asti!
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00