Legalizzazione e Apostille presso la Procura di Ravenna

Come ottenere la legalizzazione e le apostille di un documento presso la Procura di Ravenna? Cosa serve per autenticarlo nei tempi più brevi? Si può richiedere per posta o tramite corriere? In questo articolo trovi le risposte a queste domande, con tutte le informazioni necessarie.

Legalizzare o apostillare un documento, come un atto notarile, un certificato anagrafico o scolastico,  è necessario per autenticarlo e renderlo valido per un Paese terzo. Operazione fatta da un pubblico ufficiale. Tuttavia, esiste una procedura precisa e alcune cose da conoscere per evitare perdite di tempo ed essere sicuro che il documento sia accettato all’estero.Se vuoi maggiori informazioni per sapere come funziona una legalizzazione o le apostille di un atto, oppure per una traduzione giurata, legalizzata o asseverata puoi contattarci per una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.

1. Cosa sono le legalizzazioni e le apostille

Iniziamo con il definire cos’è la legalizzazione e le apostille. Sono due procedimenti di autenticazione. Ciò significa che un documento sarà considerato valido per lo Stato italiano e, come tale, accettato anche in un Paese terzo. Dal punto di vista pratico, con la legalizzazione e le apostille si avrà:

– la certezza che l’atto sia stato firmato da un pubblico ufficiale;

– allo stesso tempo si autenticherà la sua firma.

L’unica differenza tra le due procedure è che l’apostilla è utilizzata in presenza di Paesi che hanno firmato la Convenzione dell’Aja.

L’autenticazione di un documento tramite legalizzazione e le apostille non è obbligatoria se ci sono alcune convenzioni tra Stati. Ecco quelle in cui hanno aderito un maggior numero di Paesi:

– la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 stabilisce che sono esenti da legalizzazione e apostille gli atti e i documenti pubblici prodotti e da far valere tra i seguenti Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Lettonia, Estonia, Austria, Germania e Ungheria;

– il Regolamento UE n° 2016/1191. Stabilisce che la legalizzazione e le apostille non sono necessarie per tutti gli atti pubblici emessi da uno Stato Membro con riferimento ai seguenti certificati di: nascita, esistenza in vita, decesso, matrimonio, divorzio, separazione, dilazione, adozioni, domicilio, residenza, nazionalità, diritto di voto. Infine, si include anche il certificato di assenza di precedenti penali solo con riferimento a un cittadino dell’Unione, se rilasciato dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.

2. Quali sono i documenti che legalizza e apostilla la Procura di Ravenna

L’autenticazione tramite legalizzazione e apostillazione può essere richiesta per diversi atti. Tuttavia, la competenza non spetta a un unico ente, ma si divide in questo modo. La Procura di Ravenna è responsabile per l’autenticazione di:

– verbali di Giuramento di Traduzione;

– atti e contratti redatti dinanzi al notaio;

– copia di una sentenza del Tribunale;

– certificato del Casellario Giudiziale;

– certificato dei carichi pendenti.

 Per i visti e gli atti rilasciati dalla Camera di Commercio di Ravenna, sarà questo ente a procedere a sua volta con la legalizzazione. Infine, la Prefettura di Ravenna è competente per la procedura di apostilla e legalizzazione dei: certificati di laurea, anagrafici, certificazioni scolastiche, estratto di stato civile e atti emessi da una Rappresentanza Diplomatica.

3. Competenze territoriali della Procura di Ravenna

Ecco quali sono i Comuni in cui è competente territorialmente la Procura di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Riolo Terme, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo.

4. Come ottenere la legalizzazione e l’apostilla alla Procura di Ravenna

Devi rivolgerti alla Procura di Ravenna con sede presso il Tribunale di Ravenna. L’ufficio responsabile è quello del Casellario Giudiziale, situato al piano terra.

Non è necessaria prenotazione online, via telefono o via e-mail. Puoi recarti in ogni momento nei seguenti orari:

– dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:00

– la Procura rimane chiusa il sabato e i giorni delle festività nazionali a cui devi aggiungere la festa del santo patrono della città, Sant’Apollinare, ricordato il 23 luglio.

Per ottenere la legalizzazione o l’apostilla devi essere già in possesso del documento da autenticare: devi consegnarlo al funzionario. In sede ti verrà richiesto di compilare un modulo in cui mettere le tue generalità, il Paese estero per cui l’atto deve essere autenticato e la tipologia di autentica necessaria.

Per la legalizzazione o le apostille di un certificato del casellario giudiziale o di un certificato dei carichi pendenti, è utile indicare al funzionario della Procura quando è stato richiesto il documento e chi l’ha firmato. Infatti, potrebbe capitare che l’atto sia stato rilasciato da un funzionario con firma non depositata presso quella Procura.

Come tale non potrà essere direttamente apostillato o legalizzato. In questo caso dovrai richiederne uno nuovo. 

Ti potrebbe interessare la nostra guida su come ottenere il certificato del casellario giudiziale a Ravenna o un certificato di carichi pendenti a Ravenna.

In caso differente, se il funzionario ha la firma depositata, puoi richiedere direttamente la procedura.

Puoi contattare l’ufficio competente allo 0544 51 18 68, oppure inviando un’e-mail a casellario.procura.ravenna@giustizia.it.

Le tempistiche vanno dai 2 ai 3 giorni lavorativi. Anche in questo caso puoi ritirare l’atto in qualunque momento, senza prenotazione.

4.1. Richiesta su delega

Se sei fuori sede o non puoi recarti presso la Procura di Ravenna negli orari di apertura, hai l’opzione di richiedere la legalizzazione e l’apostillazione tramite delega. Praticamente ti basterà incaricare un soggetto terzo di portare il documento da autenticare e ritirarlo. Dovrai fornire al delegante una scrittura privata, definita atto di delega, in cui inserirai:

– i tuoi dati e quelli del delegato;

– il motivo delle delega, specificando se sarà effettuata solo la consegna o il ritiro;

– copia dei documenti di entrambi i soggetti;

– data e firma del delegato e del delegante.

Non hai a chi delegare? Contattaci. Manderemo uno dei nostri incaricati a consegnare l’atto da apostillare o legalizzare e ci impegneremo a ritirarlo nella data stabilita.

4.2. Autenticazione per posta o corriere

Altra opzione è quella di richiedere la procedura di autentica via posta o corriere. La Procura di Ravenna accetta l’invio e la riconsegna sia via Poste Italiane, sia utilizzando un corriere. Ecco come procedere:

inserisci in un plico il documento da autenticare con una relazione in cui indichi il Paese per cui deve essere autenticato l’atto e se è necessaria l’apostilla o legalizzazione;

  invia il documento a Procura della Repubblica di Ravenna, Viale G. Falcone n.67, 48124, Ravenna (RA);

all’interno allega copia di un tuo documento di identità.

Se vuoi effettuare il ritiro utilizzando il servizio di Poste Italiane, ti basterà aggiungere anche una busta già affrancata con il tuo indirizzo. Le tempistiche vanno dai 5 ai 15 giorni lavorativi. Invece, per il corriere, dovrai prima contattare l’Ufficio del Casellario Giudiziale e concordare un giorno per il ritiro. In questo caso il corriere impiega al massimo 48 ore per la consegna del documento.

5. La legalizzazione e le apostille hanno un costo?

No. Entrambe le procedure presso la Procura della Repubblica  non hanno costi. L’unica spesa da aggiungere si verifica per la spedizione via posta o tramite corriere, oppure in caso di legalizzazioni consolari.

Queste ultime sono necessarie quando un documento deve essere autenticato per un Paese terzo che non aderisce a una delle convenzioni che prima abbiamo elencato. Devi quindi far legalizzare l’atto anche da un incaricato dell’ambasciata o del consolato dello Stato terzo, presente sul territorio italiano. Procedura che ha un costo.

Se non vuoi perdere tempo a richiedere informazioni specifiche o a prenotare gli appuntamenti, puoi contattarci. Affideremo a un membro del nostro team questa operazione.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni