Leggi questa guida e scopri come chiedere in completa autonomia un visto o una legalizzazione su un documento commerciale alla Camera di Commercio (CCIAA) di Lucca Massa Carrara Pisa, ribattezzata col nome di “Camera di Commercio Toscana Nord Ovest”.
Il nostro team di esperti vanta anni di esperienza nel settore del disbrigo pratiche. Il nostro scopo è quello di creare una fitta rete di contenuti in grado di aiutare chi, come te, ha bisogno di essere agevolato in alcune richieste che risultano spinose.
CONTATTACI!
Ti lasciamo i nostri contatti nel caso in cui tu voglia affidarci la pratica. Possiamo occuparci anche dell’eventuale e successiva traduzione legalizzata, certificata o giurata.
Abbiamo attivato un servizio di consulenza telefonica gratuito: prenota una chiamata!
Per certificare la legittimità della firma del soggetto firmatario di un documento commerciale (legale rappresentante o titolare dell’impresa), sulla base di quanto risulta dalla visura camerale, serve l’apposizione del visto.
In linea generale, questa attestazione viene apposta su fatture o dichiarazioni rese dalle imprese, attestazioni tecniche e, ad esempio, su documenti utili per avviare rapporti commerciali con l’estero. Le Camere di Commercio non possono apporre visti su documenti che contengono cenni discriminatori verso altri Stati o dichiarazioni che non coincidono con l’origine attestata nel certificato di origine e su lettere di invito in Italia a favore di cittadini di paesi terzi.
Esistono diversi tipi di visti che puoi richiedere alla Camera di Commercio di Lucca Massa Carrara Pisa. Ecco quali sono:
RICORDA!
Presso la CCIAA di Toscana Nord Ovest è possibile richiedere, inoltre, l’Attestato di libera vendita. Questo tipo di attestazione, rilasciabile dalle Camere di Commercio su richiesta dell’esportatore, serve a certificare che il prodotto è già commercializzato nel territorio dell’UE e si basa sui documenti commerciali di vendita dell’ultimo trimestre.
Per quello che concerne, infine, i soggetti che possono farne richiesta, per quanto riguarda la CCIAA di Lucca Massa Carrara Pisa, si tratta delle imprese esportatrici con sede legale o unità locale in queste tre province toscane, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA e in regola con i pagamenti camerali.
NOTA BENE!
Per verificare eventuali morosità nel versamento dei diritti e saldare quanto dovuto, puoi utilizzare gli strumenti digitali forniti da Unioncamere su questo sito. Se hai bisogno di assistenza, non esitare a contattarci!
Presso la CCIAA Toscana Nord Ovest i visti per l’estero possono essere richiesti sia online, sia allo sportello, anche se in questo secondo caso con alcune limitazioni in quanto la modalità di richiesta in formato cartaceo è riservata a:
Vediamo, quindi, di seguito le diverse modalità di richiesta.
Per richiedere un visto online alla Camera di Commercio di Lucca Massa Carrara Pisa, occorre attivare registrarsi al sito web registroimprese.it (ecco a te il manuale, reso da InfoCamere, che spiega dettagliatamente, la procedura dell’inoltro della pratica) e aderire al servizio stampa in azienda.
Attraverso la modalità online, una volta che l’istruttoria sarà chiusa, riceverai il file del documento sulla posta elettronica certificata (PEC) da te indicata. Toccherà infatti a te, con il servizio stampa in azienda, stampare il documento vistato.
Soltanto qualora avessi bisogno del visto in originale con firma a penna (oppure avessi bisogno di procedere con l’autenticazione dello stesso con legalizzazione come vedremo al paragrafo 5), sarà possibile richiedere la stampa in Camera di Commercio, con ritiro del documento vistato direttamente allo sportello anche se la richiesta è stata avanzata online!
RICORDA!
Per l’iscrizione a Telemaco e per il caricamento delle pratiche su Cert’O, il rappresentante legale dell’azienda deve disporre anche di un dispositivo di firma digitale (Smart Card o Token).
Per ottenerlo presso la CCIAA Toscana Nord Ovest, puoi recarti presso uno degli sportelli abilitati munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità e patente auto rilasciati da autorità italiana – o passaporto) e di cellullare tramite cui poter accedere al proprio indirizzo di posta elettronica attivo (indirizzo e-mail) dopo aver preso appuntamento.
In alternativa, puoi anche procedere con la richiesta della firma digitale da remoto, che prevede il riconoscimento tramite webcam, oppure ricorrere a degli incaricati alla registrazione che sono professionisti/associazioni che hanno stipulato un apposito accordo con la Camera di Commercio.
Per la richiesta allo sportello, è necessario presentare:
Il rilascio è a vista. Per orari e indirizzi degli sportelli abilitati consulta il paragrafo 6.
Il costo per ogni visto è di euro 3,00.
Se hai scelto la modalità di richiesta online puoi pagare attraverso il conto di registroimprese.it: il sistema addebiterà in automatico l’importo dovuto sul tuo conto.
Se vai allo sportello, invece, puoi pagare direttamente lì con bancomat o carta di credito.
Per l’attivazione della stampa in azienda, è necessario che l’azienda richiedente dichiari:
La procedura di attivazione è la seguente:
Successivamente al ricevimento della richiesta, l’ufficio camerale competente provvederà ad abilitare l’impresa. L’accoglimento dell’istanza sarà comunicato a mezzo PEC entro qualche giorno dalla richiesta.
La legalizzazione (ex visto UPICA), detta anche “autentica di firma”, consiste in un’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha firmato il documento e dell’autenticità della firma stessa.
Questa attestazione va richiesta alla Camera di Commercio di Lucca solo se si tratta di atti e documenti formati dalla medesima Camera di Commercio.
Mentre, va richiesta alla Prefettura di Lucca, alla Prefettura di Massa Carrara o alla Prefettura di Pisa, anche se i documenti sono della Camera di Commercio, se si tratta di atti e documenti destinati a Stati che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja 1961 (per i quali serve l’apposizione dell’apostille in luogo della legalizzazione).
NOTA BENE!
Anche per alcuni Stati non aderenti alla Convenzione dell’Aja, la legalizzazione camerale potrebbe non essere sufficiente per l’approvazione in Consolato. Alcuni Paesi, infatti, richiedono che il documento vistato e legalizzato passi attraverso ulteriori controlli da parte di organismi intermedi. Altri, come gli Emirati Arabi, necessitano sempre della legalizzazione in Prefettura (e non dell’apostille, poiché non hanno firmato la Convenzione dell’Aja).
Se si tratta di documenti vistati puoi richiedere la legalizzazione seguendo la procedura online spiegata nel paragrafo 2.1.
Mentre, se si tratta di documenti non vistati dovrai recarti direttamente presso uno degli uffici indicati al paragrafo successivo durante gli orari di apertura.
Il costo per ogni legalizzazione è di euro 3,00.
Se hai scelto la modalità di richiesta online puoi pagare attraverso il conto di registroimprese.it: il sistema addebiterà in automatico l’importo dovuto sul tuo conto.
Se hai deciso di recarti allo sportello, invece, puoi pagare con bancomat o carta di credito.
Sede di Lucca
– Indirizzo: Corte Campana, 10
– Telefono: 0583 9765
– E-mail: sportello.lu@tno.camcom.it – estero@tno.camcom.it
– Orari di apertura: dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì e dalle 15:00 alle 16:00 il lunedì ed il mercoledì (salvo variazioni in occasione di festività nazionali e locali come il Santo Patrono)
Sede di Massa Carrara
– Indirizzo: Piazza 2 Giugno, 16
– Telefono: 0585 7641
– E-mail: sportello.ms@tno.camcom.it – estero@tno.camcom.it
– Orari di apertura: dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì e dalle 15:00 alle 16:00 il martedì ed il giovedì (salvo variazioni in occasione di festività nazionali e locali come il Santo Patrono)
Sede di Pisa
– Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 5 (Ingresso uffici lato Via Benedetto Croce, 62)
– Telefono: 050 512 111
– E-mail: sportello.pi@tno.camcom.it – estero@tno.camcom.it
– Orari di apertura: dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì e dalle 15:00 alle 16:00 il martedì ed il giovedì (salvo variazioni in occasione di festività nazionali e locali come il Santo Patrono)
Sede di Santa Croce sull’Arno (PI)
– Indirizzo: Via Provinciale Francesca Sud, 88
– E-mail: sportello.santacroce@tno.camcom.it
– Orari di apertura: dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì (salvo variazioni in occasione di festività nazionali e locali come il Santo Patrono)
Sede di Viareggio (LU)
– Indirizzo: Via Leònida Rèpaci, 16
– E-mail: sportello.viareggio@tno.camcom.it
– Orari di apertura: dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì e dalle 15:00 alle 16:00 il lunedì e mercoledì (salvo variazioni in occasione di festività nazionali e locali come il Santo Patrono)
La nostra guida dettagliata su come richiedere e ottenere un visto e/o una legalizzazione alla Camera di Commercio di Lucca Massa Carrara Pisa è ora completa. Se hai ancora domande, non esitare a richiedere consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.
Inoltre, se hai bisogno di ottenere altri documenti presso la Camera di Commercio, sul nostro sito troverai, oltre a numerose guide relative al rilascio di visti e legalizzazioni presso altre Camere di Commercio d’Italia, come la Camera di Commercio di Arezzo Siena, anche articoli dedicati alla richiesta, presso la CCIAA Toscana Nord Ovest, dei seguenti documenti:
Non riesci a trovare ciò che cerchi? Contattaci subito inviando una e-mail a info@multilex.it.
CONTATTACI!
Hai deciso di affidare la richiesta di visti e/o legalizzazione alla CCIAA di Lucca Massa Carrara e Pisa ai professionisti del settore? Siamo qui per aiutarti: contattaci subito per scoprire come possiamo supportarti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex